Skip to main content

Atlantide

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di Y. Ancarani
  • Summary: Nella sezione Orizzonti, una delle sorprese più belle di Venezia 2021 è stato questo film di Yuri Ancarani.
  • Data evento: 26-08-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Italia, 2021) di Yuri Ancarani
con Daniele Barison, Maila Dabalà, Bianka Berenyi, Jacopo Torcellan, Alberto Tedesco (durata 104’)

Nella sezione Orizzonti, una delle sorprese più belle di Venezia 2021 è stato questo film di Yuri Ancarani. Al centro, la storia di Daniele, un giovane solitario con la passione, come tutti i suoi coetanei veneziani, per i “barchini” motoscafi elaborati che sfrecciano sulla laguna a suon di Trap. È in cerca di riscatto Daniele, vuole arrivare in testa alle classifiche di velocità con il suo barchino, ma tutto ciò che farà per ottenere il successo gli si rivolterà contro. Portandolo ad affondare dentro una Venezia ben lontana da piazza San Marco. Filmmaker e video-artist, Yuri Ancarani lavora tra documentario e cinema, non rispetta delle strutture narrative ma si abbandona al flusso delle immagini. Tanto che il fil rouge del film più che nella storia, sta proprio nelle sue immagini che lo trasformano in una intrigante e contemporanea esperienza visuale, avvicinandolo più alla sfera artistica che a quella cinematografica.

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1685

Il cieco che non voleva vedere Titanic

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di T. Nikki
  • Summary: Un film potente e coraggioso dal regista finlandese Teemu Nikki, dove il protagonista, Jaakko, è affetto da una sclerosi multipla che l’ha reso anche cieco.
  • Data evento: 25-08-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Finlandia, 2021) di Teemu Nikki
con Petri Poikolainen, Marjaana Maijala, Hannamaija Nikander, Matti Onnismaa (durata 82’)

Un film potente e coraggioso dal regista finlandese Teemu Nikki, dove il protagonista, Jaakko, è affetto da una sclerosi multipla che l’ha reso anche cieco. Una vita assai difficoltosa che però non gli ha fatto perdere il senso dell’ironia e la voglia di vivere. La sua unica
vera relazione, è con Ama Sirpa, anche lei malata, con cui intrattiene lunghe conversazioni
cinefile. Tanto che quando lei si aggrava, Jaakko partirà, senza alcun aiuto, per arrivare da lei. La regia compie fin dall’inizio la scelta radicale di mostrarci il mondo il più possibile come lo percepisce il protagonista, impersonato da Petri Poikolainen, veramente affetto da sclerosi. Ma il film aggiunge anche una curiosa dimensione di approfondimento cinematografico, perché Jaakko è cinefilo sfegatato, con un unico film che non può sopportare: Titanic. Un’opera non solo bellissima e toccante, ma che ci ricorda anche come il cinema, e l’arte in generale, siano balsamo meraviglioso nell’esistenza di tantissime persone.

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1613

Giulia

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di C. De Caro
  • Summary: Il terzo lungometraggio del giovane regista Ciro de Caro, girato in tempo di covid, racconta di Giulia, che vaga per le strade di Roma in cerca di lavoro.
  • Data evento: 24-08-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Italia, 2021) di Ciro De Caro                                                                                                                                                                                                                        con Rosa Palasciano, Valerio Di Benedetto, Fabrizio Ciavoni, Matteo Quinzi (durata 109’)

Il terzo lungometraggio del giovane regista Ciro de Caro, girato in tempo di covid, racconta di Giulia, che vaga per le strade di Roma in cerca di lavoro. Con il suo zainetto in spalla, trova casa ovunque vada e gli incontri che farà, colmeranno le sue giornate dandole un tetto e molto sostegno. Un bel film d’esplorazione, dove Giulia, con la sua leggerezza e spontaneità, impara strada facendo e i personaggi che le gravitano attorno capiscono le sue particolarità, la sostengono e la proteggono. Un ritratto molto realistico dei giovani adulti di oggi, di una generazione che sta subendo le scelte delle precedenti, vivendo di precariato, arrangiandosi, cercando di rimettere insieme i pezzi. In un film che prosegue veloce, con il giusto ritmo, entrando in un argomento importante in modo leggero e spensierato e con bravissimi interpreti, a partire dalla protagonista Rosa Palasciano, anche co-sceneggiatrice.

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1536

Ennio

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di G. Tornatore
  • Summary: Pervaso di contagioso entusiasmo, l’ affettuoso, trascinante, musicalissimo documentario di Tornatore, è un gran ritratto sia dell’uomo che dell’artista, anzi dell’amico Ennio Morricone.
  • Data evento: 23-08-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Italia, Belgio, Cina, Giappone, 2021) di Giuseppe Tornatore                                                                                                                                                         con Ennio Morricone, Quentin Tarantino, Clint Eastwood, Oliver Stone, Wong Kar-wai Genere Documentario  (durata 150’)

Pervaso di contagioso entusiasmo, l’ affettuoso, trascinante, musicalissimo documentario di Tornatore, è un gran ritratto sia dell’uomo che dell’artista, anzi dell’amico Ennio Morricone (hanno collaborato per ben 25 anni).Tornatore ne mette in risalto umanità e genialità, individuando in lui il vero e proprio inventore della musica per il cinema. Inconsapevole della propria bravura, Morricone appare schivo, enigmatico, riservato e in parte attraversato dalla paura di aver tradito i suoi maestri. E impreziosito da scene di film e materiale d’archivio,Ennio è anche storia del cinema italiano più bello: quello di Bertolucci, Pontecorvo, di tanti altri che non ci sono più, di Sergio Leone e dei suoi pistoleri... Un manuale “accorato” di storia del cinema che celebra anche tanti altri geni, raccontando un’epoca, un’Italia, uno stile in cui si mescolavano l’alto e il basso, senza mai perdere rigore o inventiva. Da non perdere!

 

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1845

Gli amori di Anaïs

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di C. Bourgeois- Tacquet
  • Summary: Bel film d’esordio della regista francese Charline Bourgeois-Tacquet, è la storia di Anaïs: trent’anni, pochi soldi in tasca, un fidanzato che forse non ama più, perennemente in ritardo: con la tesi, con l’affitto...
  • Data evento: 22-08-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Francia, 2021) di Charline Bourgeois-Tacquet                                                                                                                                                                                       con Anaïs Demoustier, Valeria Bruni Tedeschi, Denis Podalydès, Jean-Charles Clichet (durata 98’)

Bel film d’esordio della regista francese Charline Bourgeois-Tacquet, è la storia di Anaïs: trent’anni, pochi soldi in tasca, un fidanzato che forse non ama più, perennemente in ritardo: con la tesi, con l’affitto... L’incontro con un editore che ha il doppio dei suoi anni la porterà a iniziare qualcosa: ma ad intrigarla sarà, molto di più, la compagna di lui, scrittrice di successo. S’incontrano per caso, ma Anaïs troverà il modo di incontrarla di nuovo... La prima cosa che salta agli occhi, nel film, è questa figura leggera, attorno a cui gira tutto, e dove gli uomini, uno dopo l’altro, cadono in trappola. Tutti ingannati, tutti fermi a guardare Anaïs che se ne va sempre altrove. E la protagonista: Anaïs Demoustier illumina tutto con la sua energia e la sua freschezza, mentre Valeria Bruni Tedeschi (la scrittrice), s’impone con la sua interpretazione solida e consapevole di una fragilità che finalmente non deve simulare e nascondere.

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1806