Skip to main content

IAN ANCHETA / DANCE WELL DANCERS (Olanda/Svezia)

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Molding Bodies
  • Summary: Quest’anno la creazione per i Dance Well dancers è dedicata ai temi della bellezza, del limite e della possibilità.
  • Data evento: 19-08-2022
  • Dove: Chiesa di San Giovanni
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 17.00
  • Tipologia: Danza
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

coreografia Ian Ancheta
assistente alla coreografia Giovanna Garzotto
e con il supporto di Anastasia Grigore
con Paola Agostini, Vittoria Battistella, Giuseppina Belon, Eva Boarotto, Giuliana Campini, Giuseppina Cavallin, Silvana Cucinato, Luisa Dalla Palma, Silvana Gasparetti, Livia Marin, Gabriele Marcolin, Maria Rosa Martinello, Eleonora Nicolli

Quest’anno la creazione per i Dance Well dancers, la comunità danzante nata da Dance Well, pratica di danza per persone con Parkinson e poi aperta a tutti e tutte, è dedicata ai temi della bellezza, del limite e della possibilità. Tre parole chiave indagate dal giovane coreografo Ian Yves Ancheta (classe 1993), artista svedese attivo a Rotterdam, il cui primo incontro con la danza è stato attraverso l’hiphop new school, un genere che ha fortemente influenzato il suo interesse per la musicalità e il movimento. Insieme al nutrito gruppo di dancers, il coreografo ha
deciso di creare un dipinto in movimento, ispirato anche al luogo in cui si è sviluppato (la Chiesa di S. Giovanni a Bassano del Grappa) e alle opere d’arte in esso custodite. Un dipinto che ha attinto i suoi colori e le sue tematiche prima di tutto dalle dinamiche del gruppo e dalla necessità di superare una barriera linguistica: un lavoro di negoziazione, attenzione, ascolto, per trovare un accordo e creare una composizione.

produzione Operaestate Festival
con il sostegno dell’Ambasciata dei Paesi Bassi in Italia
in collaborazione con Dansateliers Rotterdam

Ambasciata Paesi Bassi

B.MOTION, Danza

  • Visite: 2281

IAN ANCHETA / DANCE WELL DANCERS (Olanda/Svezia)

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Molding Bodies
  • Summary: Quest’anno la creazione per i Dance Well dancers è dedicata ai temi della bellezza, del limite e della possibilità.
  • Data evento: 20-08-2022
  • Dove: Chiesa di San Giovanni
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 17.00
  • Tipologia: Danza
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

coreografia Ian Ancheta
assistente alla coreografia Giovanna Garzotto
e con il supporto di Anastasia Grigore
con Paola Agostini, Vittoria Battistella, Giuseppina Belon, Eva Boarotto, Giuliana Campini, Giuseppina Cavallin, Silvana Cucinato, Luisa Dalla Palma, Silvana Gasparetti, Livia Marin, Gabriele Marcolin, Maria Rosa Martinello, Eleonora Nicolli

Quest’anno la creazione per i Dance Well dancers, la comunità danzante nata da Dance Well, pratica di danza per persone con Parkinson e poi aperta a tutti e tutte, è dedicata ai temi della bellezza, del limite e della possibilità. Tre parole chiave indagate dal giovane coreografo Ian Yves Ancheta (classe 1993), artista svedese attivo a Rotterdam, il cui primo incontro con la danza è stato attraverso l’hiphop new school, un genere che ha fortemente influenzato il suo interesse per la musicalità e il movimento. Insieme al nutrito gruppo di dancers, il coreografo ha
deciso di creare un dipinto in movimento, ispirato anche al luogo in cui si è sviluppato (la Chiesa di S. Giovanni a Bassano del Grappa) e alle opere d’arte in esso custodite. Un dipinto che ha attinto i suoi colori e le sue tematiche prima di tutto dalle dinamiche del gruppo e dalla necessità di superare una barriera linguistica: un lavoro di negoziazione, attenzione, ascolto, per trovare un accordo e creare una composizione.

produzione Operaestate Festival
con il sostegno dell’Ambasciata dei Paesi Bassi in Italia
in collaborazione con Dansateliers Rotterdam

Ambasciata Paesi Bassi

B.MOTION, Danza

  • Visite: 2135

IAN ANCHETA / DANCE WELL DANCERS (Olanda/Svezia)

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Molding Bodies
  • Summary: Quest’anno la creazione per i Dance Well dancers è dedicata ai temi della bellezza, del limite e della possibilità.
  • Data evento: 21-08-2022
  • Dove: Chiesa di San Giovanni
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 18.00
  • Tipologia: Danza
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

coreografia Ian Ancheta
assistente alla coreografia Giovanna Garzotto
e con il supporto di Anastasia Grigore
con Paola Agostini, Vittoria Battistella, Giuseppina Belon, Eva Boarotto, Giuliana Campini, Giuseppina Cavallin, Silvana Cucinato, Luisa Dalla Palma, Silvana Gasparetti, Livia Marin, Gabriele Marcolin, Maria Rosa Martinello, Eleonora Nicolli

Quest’anno la creazione per i Dance Well dancers, la comunità danzante nata da Dance Well, pratica di danza per persone con Parkinson e poi aperta a tutti e tutte, è dedicata ai temi della bellezza, del limite e della possibilità. Tre parole chiave indagate dal giovane coreografo Ian Yves Ancheta (classe 1993), artista svedese attivo a Rotterdam, il cui primo incontro con la danza è stato attraverso l’hiphop new school, un genere che ha fortemente influenzato il suo interesse per la musicalità e il movimento. Insieme al nutrito gruppo di dancers, il coreografo ha
deciso di creare un dipinto in movimento, ispirato anche al luogo in cui si è sviluppato (la Chiesa di S. Giovanni a Bassano del Grappa) e alle opere d’arte in esso custodite. Un dipinto che ha attinto i suoi colori e le sue tematiche prima di tutto dalle dinamiche del gruppo e dalla necessità di superare una barriera linguistica: un lavoro di negoziazione, attenzione, ascolto, per trovare un accordo e creare una composizione.

produzione Operaestate Festival
con il sostegno dell’Ambasciata dei Paesi Bassi in Italia
in collaborazione con Dansateliers Rotterdam

Ambasciata Paesi Bassi

B.MOTION, Danza

  • Visite: 2073

AINA ALEGRE (Spagna)

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Study 4, fandango and other cadences
  • Summary: Dopo una lunga ricerca dedicata ai gesti martellanti in danza, Aina Alegre invita l’artista e amico Yannick Hugron a raccontare la propria esperienza di interprete di danze popolari basche.
  • Data evento: 18-08-2022
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 19.00
  • Tipologia: Danza
  • Luogo alternativo: Sala Da Ponte
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

ideazione Aina Alegre
in collaborazione con Yannick Hugron
performance Aina Alegre, Yannick Hugron
supporto artistico Quim Bigas, Capucine Intrup
stage manager Guillaume Olmeta
produzione STUDIO FICTIF
co-produzione: Festival of Avignon & SACD, Malandain Ballet Biarritz / Centre Chorégraphique National of NouvelleAquitaine in Pyrénées-Atlantique, CNDC – Angers

Dopo una lunga ricerca dedicata ai gesti martellanti in danza, l’artista catalana, ma attiva a Parigi, Aina Alegre invita l’artista e amico Yannick Hugron a raccontare la propria esperienza di interprete di danze popolari basche. Gli chiede di fare un tuffo nel passato, nella memoria del suo corpo, e di dare vita a una storia che sappia accendere l’immaginazione. Un racconto che porta l’artista ad ampliare la ricerca: dopo aver raccolto altri frammenti di storie da altri interpreti e da musicisti sul campo, nei Paesi Baschi, Alegre e Hugron mettono insieme questa collezione di memorie direttamente sul palcoscenico. Insieme in scena mappano e reinterpretano le storie, i movimenti e i gesti raccolti durante queste conversazioni, in modo da attivare anche la propria memoria e comporre una propria originale narrazione coreografica.

Selezione Aerowaves 2022

AW Main  eu flag creative europe co funded pos rgb right

The European Commission support for this project does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.

 

B.MOTION, Danza

  • Visite: 2807

ELENA SGARBOSSA

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: double:double (studio)
  • Summary: In double:double, una collezione di screenshot del cellulare scandisce il dispiegarsi del corpo in scena, impegnato a rincorrere una sensazione di corrispondenza, di sincronia.
  • Data evento: 18-08-2022
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Danza
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

coreografia e interpretazione Elena Sgarbossa
disegno luci Maria Virzì
produzione Base 9, Operaestate Festival
con il supporto di La Charta - Cartiera di Vas

Si dice che vedere nell’orologio un orario a cifre uguali porti fortuna: che sia il segno di un momento di coincidenza tra la persona e lo scorrere del tempo. In double:double, una collezione di screenshot del cellulare scandisce il dispiegarsi del corpo in scena: un corpo impegnato a rincorrere quella strana sensazione di corrispondenza, di sincronia con le cose. L’incontro tra movimento e questa collezione digitale di coincidenze, permette all’anatomia e al pensiero di esplorare e approfondire il concetto di puntualità, esattezza, giustezza. Cosa vuol dire essere al posto giusto al momento giusto? A partire da questa domanda, attenta a sé allo spazio in cui si muove, l’artista innesca un flusso di eventi dalla natura cangiante e sfuggente, in cui il tempo, scandito in maniera inesorabile dall’avvicendarsi delle proiezioni, genera un ambiente punteggiato di coincidenze, forse passate o forse future

B.MOTION, Danza

  • Visite: 2790