Skip to main content

Semina il vento

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Italia, Francia, Grecia, 2020) di Danilo Caputo con Yile Yara Vianello, Caterina Valente, Espedito Chionna, Feliciana Sibilano (durata 91’)
  • Data evento: 26-07-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Presentato alla Berlinale 2020, il secondo lungometraggio di Daniele Caputo, riflette su temi contemporanei come il contrasto generazionale, l’inquinamento ambientale e del cuore. Protagonista è Nica, studentessa di agronomia che ritorna nel paese natale in Puglia, trovando il padre sommerso dai debiti, una terra inquinata, gli ulivi devastati. Tutto sembra perduto, ma Nica è una donna forte e non si arrende facilmente. Si
batterà contro i mostri infernali che inquinano, oltre che contro l’inquinamento dentro la testa delle persone. Un film che senza falsi pudori e senza gridare slogan, evidenzia come a volte basterebbe un po’ più di impegno per superare ostacoli apparentemente insormontabili. Con l’ottimismo della volontà, ci ricorda che non tutto è perduto e che nelle giovani generazioni si può ancora trovare un antagonismo positivo e attrezzato per combattere parassiti naturali, ideologici e sociali.

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 2025

Gunda

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Norvegia, USA, 2020) di Victor Kossakovsky documentario (durata 93’)
  • Data evento: 25-07-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Prodotto dalla star di Hollywood Joaquin Phoenix, diretto dal documentarista russo Viktor Kossakovsky, Gunda tratta della voce silenziosa degli animali, della loro possibilità di parlarci e, soprattutto, della loro capacità di poter soffrire, fisicamente e moralmente. Il regista infatti, decide di seguire la quotidianità di Gunda e di altri maialini in una fattoria nella Foresta Nera, facendo leva sull’empatia dello sguardo, complice un incredibile lavoro sul sound design, l’utilizzo del bianco e nero e l’uso impeccabile della luce. Il risultato è «cinema puro», l’immersione in un flusso ininterrotto di immagini in grado di esaltare e restituire il reale per come veramente appare. Uno degli esempi più alti di cosa s’intende quando si definisce il cinema come arte. In un film che riesce a toccare le corde più profonde, accogliendo i ritmi della vita vera, elevando a poesia ciò che racconta.

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1758

Un altro giro

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Danimarca, 2020) di Thomas Vinterberg con Mads Mikkelsen, Thomas Bo Larsen, Magnus Millang, Lars Ranthe, Maria Bonnevie (durata116’)
  • Data evento: 24-07-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Premio Oscar 2021 per il Miglior film straniero, e una pioggia di altri premi, Un altro giro di Thomas Vinterberg, è un capolavoro coinvolgente, capace di celebrare la vita e il potere salvifico dell’amicizia. Quattro amici, insegnanti in un liceo, ispirandosi allo studio (reale) di uno psichiatra norvegese secondo cui un leggero stato di alterazione alcolica sarebbe di gran di beneficio, decidono di provarlo. Da quel momento cercheranno di essere sempre un po’ brilli, bevendo solo in orario di lavoro. L’esperimento si rivela un gran successo…, ma quando cominciano a trascendere i limiti, il malessere esistenziale che cova sotto le ceneri finisce per esplodere, insieme a un travolgente desiderio di vivere. Al centro, in particolare, c’è uno dei quattro, quello con la vita più disastrata, un mirabile Mad Mikkelsen, in un gran film che è prima di tutto un inno alla vita e all’imprevedibilità dell’esistenza umana. Da non mancare!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 2097

Maternal

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Italia, Argentina, 2019) di Maura Delpero con Lidiya Liberman, Renata Palminiello, Denise Carrizo, Agustina Malale, Marta Lubos (durata 91’)
  • Data evento: 23-07-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Il bel film della regista Maura Delpero, nata a Bolzano e studi a Bologna e Parigi, racconta il rapporto fra chi ha una maternità precoce e spesso non voluta e chi invece madre non sarà mai. E’ ambientato a Buenos-Aires in un “hogar”, una casa famiglia in cui la maternità di un gruppo di adolescenti convive con il voto di castità delle suore che le hanno accolte. Protagoniste principali sono: Lu (Agustina Malale) e Suor Paola (Lidiya Liberman). La prima è una diciassettenne bruscamente trasformata in madre che mal sopporta questa responsabilità, la seconda invece è una giovane suora italiana appena arrivata a Buenos Aires per finire il noviziato e prendere i voti perpetui, che nasconde e reprime il proprio desiderio di maternità. Ne è uscito un film fluido e coinvolgente, nell’alternanza tra momenti di commozione e altri distesi e sorridenti (soprattutto le scene con i bambini). Un piccolo film prezioso da non lasciarsi sfuggire!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1713

Nomadland

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (USA, 2020) di Chloé Zhao con Frances McDormand, David Strathairn, Linda May, Charlene Swankie, Derrick Janis (durata 108’)
  • Data evento: 16-07-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Leone d’Oro a Venezia, tre premi Oscar, un miriade di altri premi, senza dubbio uno dei migliori film del 2020. Come in tutto il cinema di Chloé Zhao, anche Nomadland va alla riscoperta dell’elemento fondativo di una nazione. Ci sono le pianure di John Ford, le strade di Jack Kerouac, la poesia di Bruce Springsteen, il viaggio che caratterizza da sempre la cultura degli States. Ma qui la fotografia è quella di un paese spezzato, dove si vive come nomadi, al posto dei cavalli ci sono i van, dove aleggia l’ombra di un sogno incompiuto, di una terra ricca di opportunità che si è dissolta. Protagonista è Fern, che ha perso tutto: casa, lavoro, l’amato marito. Le resta un vecchio furgone con cui si sposta tra Nevada, New Mexico, California. Con l’interpretazione perfetta della splendida Frances McDormand, un’opera potente e intensa, un film imperdibile!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 2006