Skip to main content

ARCHIPELAGO

  • Sottotitolo: Fabio Novembrini e James Viveiros
  • Data evento: 19-08-2021
  • Dove: Cortile Vittorelli
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 16.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10536";}
  • Tipologia: Danza

Prima nazionale
coproduzione Operaestate Festival Veneto

di e con Fabio Novembrini, James Viveiros
drammaturgia Ginelle Chagnon
coproduzione CSC di Bassano del Grappa, Zebra

Una performance nata dallo scambio coreografico tra gli artisti Fabio Novembrini, James Viveiros e la drammaturga Ginelle Chagnon, all’interno del progetto avviato dal CSC Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa e Circuit-Est Centre Chorégraphique di Montreal, Québec intitolato "Duo à trois Voix”.
Un lavoro che guarda alla comunicazione in modo insolito, attraverso la manipolazione di oggetti naturali: piccoli sassi, che hanno colpito l’immaginazione degli artisti, alla ricerca della poesia in essi contenuta. Questo ha portato alla creazione di una pratica artistica guidata dalla consapevolezza dell'importanza del dialogo e della diversità delle realtà sociali, ambientali e storiche; e, naturalmente, della fragilità della condizione umana. Una proposta vivente, in cui i paesaggi umani siano creati e dissolti, facendo luce sulla relazione con gli altri.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 3106

THE FIELD & THE WALKERS

  • Sottotitolo: A Garden in Italy
  • Data evento: 19-08-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 17.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10536";}
  • Tipologia: Danza

Prima nazionale
co-produzione Operaestate Festival Veneto

di e con Selamawit Biruk, Federica Dalla Pozza, Isabel Paladin, Giacomo Citton, Giovanna Garzotto, Beatrice Bresolin, Vittoria Caneva, Elena Sgarbossa, Ilaria Marcolin, Anna Grigiante, Maria Demandt, Lucia Gugerli, Declan Whitaker, Mirjam Jamuna Zweifel
con il supporto di Monica Gillette e Romain Gurion
in collaborazione con CSC di Bassano del Grappa e Tanzhaus Zurich

Ogni sera, gli artisti riuniti sotto ai nomi di The Field e The Walkers coltiveranno uno spazio in cui le domande del pubblico possano fiorire in risposte danzate, di movimento. Un terreno fertile in cui le risposte possano generare conversazioni e le conversazioni possano crescere in un cambiamento. A Garden in Italy è un intervento coreografico che nasce dalla necessità di dare spazio e tempo a differenti risposte.
A fare da ispirazione, il dipinto Il giardino dell’Eden di Jacopo Bassano, opera legata alla storia di Bassano, proprio come lo è lo storico Giardino Parolini, in cui trova habitat perfetto questa pratica artistica.
Il progetto è nato da uno tra gli artisti e gli staff del CSC di Bassano e della svizzera Tanzhaus Zurich. Guidati dalla dance dramaturg Monica Gillette, i team hanno indagato il tema del wellbeing, il benessere, attraverso diverse pratiche di danza.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 2813

HOP

  • Sottotitolo: Sara Sguotti con Dance Well Dancers
  • Data evento: 19-08-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 18.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10536";}
  • Tipologia: Danza

Prima Nazionale
coproduzione Operaestate Festival Veneto

coreografia Sara Sguotti
con Dance Well Dancers

assistente al progetto Cristina Pulga
costumi realizzati in collaborazione con IIIF dell'IIS A. Scotton di Breganze
ambiente sonoro Steve Pepe
produzione Twain
coproduzione Operaestate Festival

Hop è un viaggio attraverso il corpo: un corpo unico, dove il sentire comune rafforza il potere dell’essere solo ed isolato. Nella vicinanza, l’energia della felicità generata dal movimento si rinnova come in un’onda. I corpi, inseriti in un flusso compositivo continuo, creano un rituale di trasformazione: forme e figure appaiono e scompaiono magicamente e con segreta comunicazione.
In Hop il fare è comunitario, il silenzio è potente, il dentro è come il fuori: Hop è un moto di vita che riapre le barriere del consentito per arrivare dove nessuno da solo può, uno spazio condiviso in cui nuovi eroi nascono.
La coreografa Sara Sguotti ha lavorato, per questa nuova creazione con i Dance Well dancers, la vivace comunità nata da Dance Well, pratica di danza contemporanea per persone con Parkinson e aperta a tutti.
Il lavoro di creazione è proseguito anche durante il tempo dei teatri chiusi, mantenendo, grazie alla connessione nello spazio digitale, la relazione con tutti i danzatori coinvolti.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 2365

NEPTUNE

  • Sottotitolo: Lois Alexander
  • Data evento: 19-08-2021
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10536";}
  • Tipologia: Danza
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

di e con Lois Alexander
scenografia Nina Kay
composizione Shannon Sea

consulenza artistica Suzy Blok, Fernando Belfiore
consulenza drammaturgica Alexandra Hennig, Lara van Lookeren
costumi Steffi Barbian
produzione Dansmakers Amsterdam
coproduzione Sophiensäle Berlin

con il supporto di Amsterdam Fund for the Arts, AFK 3Package Deal and Dansgroep Amsterdam
Selezione Aerowaves 2021
sostenuto da Dutch Performing Arts/FOND

Lois Alexander, classe 1991, si è formata alla prestigiosa Julliard School di New York, e lavora tra Berlino e Amsterdam. In Neptune, in collaborazione con la scenografa Nina Kay e la compositrice Shannon Sea, utilizza l’acqua e la sua capacità di trasformarsi, come metafora di partenza per riflettere sulla propria posizione di donna ai margini della società.
Una semplice osservazione la guida: l’acqua ha tre stati – solido, liquido e gassoso – ed è sempre in trasformazione. Una trasformazione che viene portata anche in scena: circondata da blocchi di ghiaccio che si sciolgono lentamente, l’artista esamina le strutture sociali che continuano a impattare negativamente sulle donne e sulle persone di colore, e riscrive la narrazione dal proprio punto di vista. Attraverso la danza, l’arte visiva e la musica, Neptune crea un universo che invita l’immaginazione a creare nuovi modelli di vita.

HR LOGO FPK DPA CMYK DEF 

AW Maineu flag creative europe co funded pos rgb right 
The European Commission support for the production of this publication does not constitute endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 2209

RUINS

  • Sottotitolo: Rhys Dennis & Waddah Sinada / Fubunation
  • Data evento: 20-08-2021
  • Dove: Museo Civico
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 16.00 e 18.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10536";}
  • Tipologia: Danza

Prima Nazionale

coreografia e interpretazione Waddah Sinada, Rhys Dennis
creative producer Steph Be
suono Sam Nunez

presentato nella versione Springback Ringside

selezione Aerowaves 2021

Waddah Sinada e Rhys Dennis aprono un dialogo sul mito della mascolinità all’interno della diaspora Pan-Africana. In scena, decostruiscono lo squilibrio di potere tra essere se stessi e trovare un equilibrio tra conflittualità, vulnerabilità e codipendenza; e proprio grazie a questo, riescono a guarire quelle ansie profonde che hanno imparato a nascondere così bene.
Ruins è un lavoro multidisciplinare, una testimonianza del trauma di una generazione di uomini, ereditato dalle comunità marginalizzate, che ha come obiettivo quello di creare uno spazio in cui la figura dell’uomo afrodiscendente sia visibile e rappresentata nella sua complessità.
Lo spettacolo viene presentato a gruppi di spettatori, disposti in cerchio e distanziati, con tecnologie audiovisive in realtà virtuale.

HR LOGO FPK DPA CMYK DEF 

AW Maineu flag creative europe co funded pos rgb right 
The European Commission support for the production of this publication does not constitute endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 2197