Skip to main content

Western Stars

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (USA, 2019) di Bruce Springsteen e Thom Zimny con Bruce Springsteen (durata 83’)
  • Data evento: 23-08-2020
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Molto più che un film-concerto. Per il suo esordio da (co)regista, Bruce Springsteen sceglie di risuonare (live), nel fienile di casa nel New lersey, canzone per canzone tutto il nuovo album: Western Stars (13 pezzi più una cover finale). Storie di viandanti e cascatori professionisti, cavalli selvaggi, motel polverosi, vecchie glorie del cinema, varia umanità ferita, disillusa e in cerca di luce. Tutta la bellezza di questo Western Stars sta proprio nel ribadire Bruce Springsteen come pura creatura di cinema, seducente da ascoltare e da guardare. Perché la sua musica genera naturalmente immagini mentali e i suoi versi evocano dei film. Perché la struttura delle sue canzoni, gli arrangiamenti, le variazioni di tessitura hanno accentuato l’aspetto filmico del suo rock. Perché i suoi testi, improntati a tutti i generi e a tutte le epoche, compongono insieme il grande romanzo americano. Da vedere e da ascoltare, non solo per i patiti del Boss!

Cinema

  • Visite: 2109

Cattive acque

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (USA, 2019) di Todd Haynes con Mark Ruffalo, Anne Hathaway, William Jackson Harper, Bill Pullman, Tim Robbins (durata 126’)
  • Data evento: 22-08-2020
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Un gran film da vedere, tratto dalla storia vera dell’avvocato Robert Bilott che si batté per più di vent’anni contro i crimini ambientali perpetuati dalla Dupont con un materiale pericolosissimo, l’acido perfluoroottanoico, ovvero l’ingrediente segreto del Teflon, usato per rendere antiaderenti le superfici, le padelle soprattutto. Pur conoscendone da tempo i danni immensi causati agli uomini, agli animali, all’ambiente.  Nel  2016, il New York Times pubblicò il dirompente articolo di Nathaniel Rich sul lavoro dell’avvocato Bilott: dalla totale oscurità alla ribalta internazionale, per il caso, fu un attimo. E tra i tanti lettori a restare scioccati c’era proprio il regista Todd Haynes. Ecco quindi questo film in cui l’autore californiano dimostra ancora una volta la sua indole versatile nel plasmare temi e accenti molto diversi, regalandoci un’opera lucida e pragmatica, senza orpelli né infingimenti. Mettendo al centro la battaglia di un uomo per i diritti di tanti, che può cambiare la vita di tutti.

Cinema

  • Visite: 2215

Richard Jewell

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (USA, 2019) di Clint Eastwood con Sam Rockwell, Kathy Bates, Jon Hamm, Olivia Wilde, Paul Walter Hauser, Dexter Tillis (durata 129’)
  • Data evento: 21-08-2020
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Ennesimo gran film di Clint Eastwood, stavolta ispirato alla storia vera dell’”eroe di Atlanta”, il sorvegliante che durante le Olimpiadi di Atlanta del 1996, scongiurò un attentato accorgendosi di uno zainetto sospetto, abbandonato su una panchina. Da qui, il complessato trentenne, solitario, poliziotto fallito, che abita ancora con la madre (una strepitosa, come sempre, Kathy Bates),  si ritrova catapultato nel giro di poche ore dal ruolo di eroe a sospettato numero uno dello stesso attentato. La fama si trasforma in un incubo, in un mondo dove l’apparenza è tutto a seconda di come vengono veicolate le notizie dai mass media. Ecco allora i guasti del circo mediatico, reso spesso folle e disumano dalla superficialità e dal cinismo. Jewell, ampiamente scagionato è scomparso prematuramente nel 2007, ma per fortuna il vecchio Clint non lo ha dimenticato e non vuole soprattutto che lo dimentichi un paese che ama così tanto, da criticarlo aspramente, quando serve. Da non perdere!

Cinema

  • Visite: 3089

Alice e il Sindaco

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Francia, 2019) di Nicolas Pariserù con Fabrice Luchini, Anaïs Demoustier, Nora Hamzawi, Léonie Simaga, Antoine Reinartz (durata 103’)
  • Data evento: 20-08-2020
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Il sindaco di Lione(un sempre meraviglioso Fabrice Luchini), ormai stremato da anni di vita politica e alla vigilia delle elezioni, si trova privo di idee per affrontare l’ennesima corsa al voto. Il suo fedele entourage decide così di reclutare la giovane Alice (l’incantevole Anaïs Demoustier) con il compito di conferire nuova linfa alla visione del sindaco. Benché opposti per formazione, età, ideologia, tra la giovane e il politico attorniato da yes-men si stabilisce una complicità, che innesca invidie e risentimenti. Ma senza che il film ceda mai alla caricatura in chiave antipolitica. Al contrario, malgrado la sottile vena satirica, la politica qui resta un mestiere, e ancor prima una vocazione, tutt’ altro che spregevole. Il tutto in un film raffinatissimo, con caratterizzazioni perfette e una finezza tutta francese. Interpretato alla grande da tutti, ma soprattutto da Fabrice Luchini, unanimemente e giustamente considerato uno dei migliori attori del mondo.

Cinema

  • Visite: 1827

Ema

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Cile, 2019) di Pablo Larraín con Gael García Bernal, Santiago Cabrera, Mariana Loyola, Mariana Di Girolamo (durata 102’)
  • Data evento: 19-08-2020
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Autore tra i più importanti del cinema contemporaneo, il cileno Pablo Larraín si mette in gioco con questo film sorprendente, molto apprezzato dalla critica. Ema (Mariana di Girolamo) è una giovane ballerina di reggaeton impegnata nella compagnia di danza diretta dal fidanzato, il coreografo Gàston (Gael Garcia Bernal). La coppia sta andando in frantumi per colpa di Polo, il bambino di 7 anni che avevano adottato ma che, dopo l’ennesimo gesto di ribellione violenta da parte del piccolo, hanno abbandonato riportandolo all’orfanotrofio. Ema e Gàston dovranno fare i conti con i sensi di colpa per il loro gesto… Originale, personale, esteticamente fantasioso, il film ha al centro la musica e la danza come mezzo di espressione collettiva che lega i vari personaggi. E’ come trovarsi in una “festa continua” in un film feroce e tenero al tempo stesso, certamente in grado di sorprendere fino alla fine.

Cinema

  • Visite: 2258