Skip to main content

Sorry We Missed You

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Gran Bretagna, Francia, Belgio, 2019) di Ken Loach con Kris Hitchen, Debbie Honeywood, Rhys Stone, Katie Proctor, Ross Brewster (durata 100’)
  • Data evento: 24-07-2020
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Un film tremendamente attuale dove Ken Loach è riuscito a rappresentare, in modo magistrale, la precarietà del nostro tempo attraverso il racconto di un uomo a cui il lavoro ruba la vita. Uno sfruttamento legalizzato, camuffato da lavoro autonomo, con condizioni disumane e inaccettabili, che però sembrava rappresentare – per il protagonista Ricky – l’ultimo spiraglio per poter arrivare ad acquistare una casa. Ricky ha anche una moglie, un angelo, una figlia e un figlio adolescente che sfoga la sua rabbia con una gang di writers. Ricky, Abby, Seb e Liza sono così ben scritti e interpretati che meriterebbero ognuno un film. E ci sono anche le riconoscenti signore che Abby assiste, le bravate di Seb, i clienti di Ricky, campionario umano trattato in chiave di commedia. C’ è insomma tutta la nostra epoca, tratteggiata a meraviglia. Ma questa è soprattutto un’opera che costringe a riflettere e che non può lasciare indifferenti. Come sempre con i film di Ken Loach!

Cinema

  • Visite: 2281

La dea fortuna

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Italia, 2019) di Ferzan Ozpetek con Jasmine Trinca, Stefano Accorsi, Loredana Cannata, Filippo Nigro, Edoardo Leo, Serra Yilmaz, Edoardo Hendrik (durata 118’)
  • Data evento: 23-07-2020
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

L’ultimo film di Ferzan Ozpetek è intriso di un’energia vitale insopprimibile che fa ridere e che fa commuovere. Ci si trova immersi nel consueto mondo del regista di origine turca, un condominio che è una famiglia allargata, dove la coppia formata da Arturo (Stefano Accorsi) e Alessandro (Edoardo Leo), dopo 15 anni è in crisi e dove l’arrivo di Annamaria (Jasmine Trinca), ex fidanzata di Alessandro, è un ulteriore motivo di disturbo. Deve fare accertamenti in ospedale e affida i suoi bambini alla coppia, che dovrà fare i conti con una responsabilità mai immaginata, e con la capacità dei piccoli di metterti di fronte a quello che sei davvero. Il registro è più musicale che cinematografico, il genere è a metà fra la commedia romantica e il melodramma. Ma è sempre potente l’energia che tracima, che sia nella risata liberatoria, nella commozione struggente, nella dolcezza del riconoscersi parte di un’umanità dolente e spaventata. Da vedere!

Cinema

  • Visite: 2903

Il paradiso probabilmente

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Francia, 2019) di Elia Suleiman con Ali Suliman, Gael García Bernal, Elia Suleiman, Kwasi Songui, Holden Wong, Robert Higden, Sebastien Beaulac, François Girard, Alain Dahan (durata 97’)
  • Data evento: 22-07-2020
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

L’umorismo gentile di questo film, è stato consacrato dal Premio speciale della Giuria a Cannes. Il regista palestinese Elia Suleiman vi interpreta se stesso, un cineasta che, stanco di vivere nella sua Nazareth, tra vicini tristi e militari onnipresenti, è alla ricerca di un nuovo Paese che lo accolga. Ovunque vada, però, gli sembra di essere ancora nella terra d’origine. A Parigi esercito e polizia sono ovunque. Gli aeroporti sembrano check-point; a New York: civili che circolano armati anche al supermarket. Ma ovunque - ecco il paradosso - il viaggiatore viene percepito come un corpo estraneo. Testimone (quasi) muto, Elia osserva quella commedia dell’assurdo che è diventato il mondo. Intinto di humour poetico, il film è un grande interrogativo sull’ identità, l’appartenenza, sull’illusione della libertà. Grazie al privilegio dell’esule: vedere ciò che non siamo più capaci di vedere. Da non mancare!

Cinema

  • Visite: 3022

Dio è donna e si chiama Petrunya

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Macedonia, Belgio, Francia, Croazia, Slovenia, 2019) di Teona Strugar Mitevska con Zorica Nusheva, Labina Mitevska, Stefan Vujisic, Suad Begovski, Simeon Moni Damevski, Violeta Sapkovska (durata 100’)
  • Data evento: 21-07-2020
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

 Una sorprendente commedia dalla regista macedone Teona Strugar Mitevska, racconta il mondo femminile con toni originali, tra il realistico e il pop, senza preconcetti ideologici. Petrunya ha 32 anni ma ne dimostra di più, è laureata in storia ma non trova lavoro. Per caso assiste alla tradizionale cerimonia ortodossa di una croce gettata in acqua dal Pope e destinata a garantire benessere all’uomo che la ripesca. Là dove si mescolano spiritualità e superstizione si inserisce Petrunya. Si lancia e prenderà la croce per prima. Un gesto impulsivo e sincero, che sarà considerato offensivo da tutta la comunità. Il tono da commedia è ben incarnato dalla bravissima Zorica Nusheva: goffa, tenace, sommessamente ribelle, tra personaggi che riesce a mettere in difficoltà, dal pope al commissario di polizia. Tra gag divertenti e intelligente umorismo, una bella storia sulla necessità di vivere in una società più giusta, più gentile e più razionale. Da non perdere!

Cinema

  • Visite: 2259

Qualcosa di meraviglioso

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Francia, 2019) di Pierre-François Martin-Laval con Isabelle Nanty, Gérard Depardieu, Sarah Touffic Othman-Schmitt, Didier Flamand, Assad Ahmed, Mizanur Rahaman, Axel Keravec, Victor Herroux, Lila Guennas, Pierre Gommé (durata 107’)
  • Data evento: 20-07-2020
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Il film racconta la storia vera di un giovanissimo giocatore di scacchi, Fahim Mohammad, arrivato in Francia come rifugiato dal Bangladesh e che, grazie al suo talento, incontra Sylvain (un meraviglioso Gérard Depardieu), uno dei migliori maestri di scacchi in Francia. Tra sospetto e attrazione, i due diventano amici ma, all’inizio del campionato nazionale, la minaccia dell’espulsione incombe. Così Fahim ha solo una possibilità per salvarsi: diventare il numero uno di Francia. Il punto di forza del film è proprio il fatto di essere la trascrizione di una bellissima storia vera, che mostra la durezza dell’esilio e la complessità del sistema d’accoglienza. Una storia vera che il regista francese Martin-Laval è riuscito a ben raccontare, aiutato anche da una formidabile coppia: oltre a Depardieu, Isabelle Nanty nel ruolo di Mathilde, che gestisce il club di scacchi. Al punto che il racconto, per certi versi drammatico, diventa anche divertente e poetico.

Cinema

  • Visite: 3071