Skip to main content

LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: CSS Teatro Stabile d’Innovazione del FVG
  • Data evento: 09-08-2021
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: € 4,50 / € 2,50
  • Orario: 21.15
  • Tipologia: Minifest
  • Luogo alternativo: Teatro Remondini
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Dai 4 anni - Narrazione e teatro di figura

In questa versione della celebre fiaba è l'ottava fata a raccontare la vicenda, da un punto di vista diverso. Personaggio duro, ipersensibile, ma anche buffo, questa fata è una narratrice e testimone della vicenda, una sarta laboriosa che allaccia i fili dei ricordi e cuce una mappa di sentimenti paurosi e necessari, capaci di rivelare la complessità della storia della Bella Addormentata. Un punto di vista inedito: senza cattivi, senza inciampi, non ci sarebbe questa storia, e la vita con le sue meraviglie.

Minifest

  • Visite: 883

RIDERE, RIDERE, RIDERE ANCORA

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Ullallà Teatro
  • Data evento: 18-08-2021
  • Dove: Castello Inferiore
  • Prezzo: € 4,50 / € 2,50
  • Orario: 21.15
  • Tipologia: Minifest

Dai 4 anni – Teatro d’attore

Il Professor Comicis è alla ricerca della risata perduta: e così, navigando nella rete, si imbatte in vecchi artisti della risata e della comicità. Affascinato da questi ritrovamenti, cercherà di riproporre, con l’aiuto del pubblico presente, uno strampalato spettacolo comico. Un modo per riaccendere i pensieri che fanno emozionare attraverso il sorriso, mettendo in pratica gli insegnamenti di grandi artisti della risata… perché, come diceva Charlie Chaplin: “un giorno senza un sorriso è un giorno perso”.

Prenotazioni telefoniche Ullallà Teatro 338 1656465

Minifest

  • Visite: 1073

GIROFIABA

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Ullallà Teatro
  • Data evento: 08-09-2021
  • Dove: Villa Raselli
  • Prezzo: € 5,00
  • Orario: ore 14.00, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00
  • Tipologia: Minifest

Dai 4 anni - Teatro d’attore

Una passeggiata fantastica per piccoli gruppi di spettatori erranti, tra gli spazi suggestivi di Villa Raselli per incontrare i personaggi delle fiabe più note, raccontate con la parola, la danza, le immagini e la fantasia.

prenotazione obbligatoria al 338 1656465

Minifest

  • Visite: 960

TRRMÀ

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Giovanni Todisco/ Giuseppe Candiano
  • Summary: Trrmà indaga le infinite possibilità della musica contemporanea, tra ordine e caos, organizzazione e incontrollabile confusione, ricerca di perfezione e completa casualità.
  • Data evento: 08-09-2021
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: 5€
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10591";}
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: Chiesa di San Giovanni Battista (Piazza Libertà)
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Giovanni Todisco percussioni
Giuseppe Candiano sintetizzatori

Trrmà è un progetto di Giovanni Todisco (alle percussioni) e Giuseppe Candiano (ai sintetizzatori), nato nel luglio 2015 con l’obiettivo di iniziare a sperimentare una nuova dimensione musicale, mescolando afrikaans “classico” (nato da un mix tra folk e musica popolare, in un intreccio di tre tradizioni musicali, da tre continenti differenti) e percussioni sinfoniche con sintesi modulare, una combinazione definita dalla critica “afrofuturismo” unito a “elettronica analogica”. Le percussioni tribali del polyrythm (l’uso simultaneo di ritmi contrastanti o comunque differenti, nello stesso momento) ricordano una danza primitiva, arcaica e antica, combinata a sentimenti fantascientifici e distopici che vengono generati dai sintetizzatori. Trrmà indaga le infinite possibilità della musica contemporanea, come modo di essere liberi di esplorare ogni cosa, combinando allo stesso tempo ordine e caos, continuità e discontinuità, organizzazione e incontrollabile confusione, ricerca di perfezione e completa casualità. Gli ascoltatori potrebbero non trovare nessun errore nella loro musica, o forse, ogni cosa potrebbe suonare come un errore: ed è forse proprio questa la parte più interessante delle loro composizioni.

B.MOTION, Musica

  • Visite: 2287

ŠIROM

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Samo Kutin/ Ana Kravanja/ Iztok Koren
  • Summary: Un folk arcaico e moderno allo stesso tempo, svincolato dalla tradizione e dalla geografia.
  • Data evento: 07-09-2021
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: 5€
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10591";}
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: Chiesa di San Giovanni Battista (Piazza Libertà)
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

di e con Samo Kutin, Ana Kravanja, Iztok Koren

Širom è un trio folk sperimentale sloveno, composto da Samo Kutin, Ana Kravanja e Iztok Koren, che unisce strumenti fatti a mano (e non) a un'esplorazione del suono senza confini: il risultato è un folk aperto, coraggioso, arcaico e moderno allo stesso tempo e non vincolato dalla tradizione o dalla geografia. L'intreccio di diversi approcci e strumenti musicali, storie di suoni e immaginazione musicale sfrenata e maestria è il principio guida espansivo del trio Širom. Più di una dozzina di strumenti possono essere trovati nel loro repertorio, e almeno altrettante forme musicali possono essere percepite come ispirazione dietro il carattere di questo ensemble.
Ne viene generata una forma espressiva originale, stilisticamente omogenea, che oscilla tra una vasta gamma di suoni folk e meditazioni contemporanee in stile rock acustico. Il risultato finale è un minimalismo ancora mistico: la musica di Širom è contemplativa, è più vicina all'essere una band che un trio da camera, all'essere di strada invece che di natura urbana.

B.MOTION, Musica

  • Visite: 1932