Migrant Bodies-Moving Borders, è un progetto promosso da CSC Centro per la Scena Contemporanea – Comune di Bassano del Grappa, La Briqueterie – Centre de développement chorégraphique du Val de Marne (Francia), HIPP The Croatian Institute for Dance and Movement (Croazia), D.ID Dance Identity (Austria) con il sostegno del programma Creative Europe dell'Unione Europea. Investiga la danza contemporanea come diritto dell'umanità, come arte inclusiva e di coesione culturale e sociale.
La chiusura del progetto si terrà a Bassano del Grappa, nell'ambito del festival Operaestate, il 12 e 13 luglio, con una due giorni di pratiche artistiche, incontri, installazioni e spettacoli, fino alla dance jam session finale.
Venerdì 12 Luglio 2019
h 9.30 -10.30 Museo Civico Dance Classes con Selamawit Biruk e Lamin Suno
h 10.45-12.00 Museo Civico Simposio: dialogo con i partner di Migrant Bodies-Moving Borders e Monica Gillette
h 12.10- 13.00 Museo Civico Simposio: dialoghi con i Dance Artists del progetto e Monica Gillette
h 14.30-15.30 Museo Civico Dance Practice con Zac Valenta
h 14.30- 15.30 Museo Civico Dance Practice con Andrea Rampazzo
h 16.00-17.30 Palazzo Agostinelli Installazioni e Artists at Work: Sara Lando e gli studenti dell'IIS A.Scotton di Breganze.
h 18.00-18.30 Museo Civico performance "
Io e l(‘)oro_donne alla ricerca dell’oro" coreografia di Beatrice Bresolin*
h 19.00-20.00 Museo Civico Moving Borders Walk con Katharina Senk
Sabato 13 Luglio 2019
h 9.30 -10.30 Museo Civico Dance Classes con Bita Bell e Sangeeta Isvaran
h 10.45- 12.15 Museo Civico Simposio: Migrant Bbodies Glossary con Sangeeta Isvaran, Bita Bell e Monica Gillette
h 12.15-12.45 Museo Civico "Migrant Bodies-Moving Borders - film" di Max Biskup
h 14.30-15.30 Museo Civico Dance Practice con Jordi Gali
h 16.00-17.30 Palazzo Agostinelli Installazioni e Artists at Work: Sara Lando e gli studenti dell'IIS A.Scotton di Breganze.
h 18.00-18.30 Museo Civico performance "
Io e l(‘)oro_donne alla ricerca dell’oro" coreografia di Beatrice Bresolin*
h 20.00-21.00 CSC Garage Nardini performance
"Just Papers" di Andrea Rampazzo*
h 21.00-22.30 CSC Garage Nardini Migrant Bodies Dance Jam Session con DJ set**
*Per le performance di Beatrice Bresolin e Andrea Rampazzo è necessario acquistare il proprio biglietto (3€) allo 0424524214. Tutte le altre attività sono a partecipazione libera.
** Fino a esaurimento posti.
- Accessibilità:
Si
- Artisti:
Saba Anglana
- Sottotitolo:
Creatures. Album degli abitanti del Nuovo Mondo
- Summary:
CREATURES è una declinazione site-specific del progetto PANORAMIC BANANA, cominciato con l’episodio MOBILE HOMES
- Data evento:
09-08-2024
- Dove:
CSC San Bonaventura
- Prezzo:
Biglietto unico 20 €
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Danza
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Coproduzione OE - Anteprima Nazionale
Coreografie e atmosfera Michele Di Stefano
Con Biagio Caravano, Sebastiano Geronimo, Luciano Ariel Lanza, Flora Orciari, Laura
Scarpini, Francesca Ugolini
Modular system live Biagio Caravano
Musiche The Creatures, My Bloody Valentine
Luci Giulia Broggi
Management Carlotta Garlanda con Silvia Parlani
Distribuzione Jean François Mathieu
Una coproduzione mk/KLm, LAC Lugano Arte e Cultura (CH), Triennale Milano, Bassano OperaEstate
con il sostegno di Istituto Italiano di Cultura Bucarest (RO)
in collaborazione con USI Accademia di Architettura di Mendrisio (CH) e CNDB Centro Nazionale Danza Bucarest (RO)
con il supporto di KOMM TANZ/PASSO NORD progetto residenze Compagnia Abbondanza/Bertoni in collaborazione con il Comune di Rovereto, ORBITA /Spellbound Centro Nazionale di Produzione Danza in collaborazione con ATCL Circuito multidisciplinare del Lazio - Spazio Rossellini
CREATURES è una declinazione site-specific del progetto PANORAMIC BANANA, cominciato con l’episodio MOBILE HOMES per il LAC Lugano Arte e Cultura-festival Lugano Dance Project.
Una nuova creazione site specific, ambientata tra il Chiostro e le sale del Museo di Bassano, è affidata alla compagnia mk diretta da Michele Di Stefano, presenza costante nei più importanti festival della nuova scena nazionale e internazionale. In collaborazione con Riccardo Blumer e il suo Atelier all’Accademia di Architettura di Mendrisio, il progetto indaga la relazione tra corpi e macchine architettoniche, per generare l’invenzione sia coreografica che di costruzione di macchine in movimento che abiteranno gli spazi del Museo bassanese. I temi affrontati attraversano la riflessione contemporanea sull’ ‘abitare’, il dialogo tra corpi e cose e ambienti intesa come costruzione di ‘macchina relazionale', qualcosa che definisce la sua struttura proprio in virtù di una interazione - come dire: la macchina è tale proprio in quanto produce accadimento e questo accadimento comprende l’accadimento anatomico, che aggiunge un valore entropico e imprevedibile, che permette dinamiche non sempre quantificabili o controllabili dalle relazioni di peso forza...
Il gruppo mk si occupa di coreografia e performance dal 2000 e ruota intorno a un nucleo originario di performer. Il gruppo è invitato nei più importanti festival della nuova scena in Italia e all’estero. Tra le produzioni più recenti: Bermudas (premio UBU 2019); Parete Nord; Pezzi anatomici, Maqam (2021) concerto coreografato con musiche dal vivo di Lorenzo Bianchi Hoesch e Amir Elsaffar; Sfera; il progetto ambientale Piscina Mirabilis (2022); Atmosferologia (2023), riallestimento della performance urbana Veduta, selezionato alla NID 2023. Michele Di Stefano è artista associato alla Triennale di Milano 2022-24 e riceve nel 2024 una commissione coreografica dal Ballet di Lorraine. Nel 2014 gli viene assegnato il Leone d’argento per l’innovazione alla BiennaleDanza di Venezia.
- Accessibilità:
Si
- Artisti:
Saba Anglana
- Sottotitolo:
Creatures. Album degli abitanti del Nuovo Mondo
- Summary:
CREATURES è una declinazione site-specific del progetto PANORAMIC BANANA, cominciato con l’episodio MOBILE HOMES
- Data evento:
10-08-2024
- Dove:
CSC San Bonaventura
- Prezzo:
Biglietto unico 20 €
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Danza
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Coproduzione OE - Anteprima Nazionale
Coreografie e atmosfera Michele Di Stefano
Con Biagio Caravano, Sebastiano Geronimo, Luciano Ariel Lanza, Flora Orciari, Laura
Scarpini, Francesca Ugolini
Modular system live Biagio Caravano
Musiche The Creatures, My Bloody Valentine
Luci Giulia Broggi
Management Carlotta Garlanda con Silvia Parlani
Distribuzione Jean François Mathieu
Una coproduzione mk/KLm, LAC Lugano Arte e Cultura (CH), Triennale Milano, Bassano OperaEstate
con il sostegno di Istituto Italiano di Cultura Bucarest (RO)
in collaborazione con USI Accademia di Architettura di Mendrisio (CH) e CNDB Centro Nazionale Danza Bucarest (RO)
con il supporto di KOMM TANZ/PASSO NORD progetto residenze Compagnia Abbondanza/Bertoni in collaborazione con il Comune di Rovereto, ORBITA /Spellbound Centro Nazionale di Produzione Danza in collaborazione con ATCL Circuito multidisciplinare del Lazio - Spazio Rossellini
CREATURES è una declinazione site-specific del progetto PANORAMIC BANANA, cominciato con l’episodio MOBILE HOMES per il LAC Lugano Arte e Cultura-festival Lugano Dance Project.
Una nuova creazione site specific, ambientata tra il Chiostro e le sale del Museo di Bassano, è affidata alla compagnia mk diretta da Michele Di Stefano, presenza costante nei più importanti festival della nuova scena nazionale e internazionale. In collaborazione con Riccardo Blumer e il suo Atelier all’Accademia di Architettura di Mendrisio, il progetto indaga la relazione tra corpi e macchine architettoniche, per generare l’invenzione sia coreografica che di costruzione di macchine in movimento che abiteranno gli spazi del Museo bassanese. I temi affrontati attraversano la riflessione contemporanea sull’ ‘abitare’, il dialogo tra corpi e cose e ambienti intesa come costruzione di ‘macchina relazionale', qualcosa che definisce la sua struttura proprio in virtù di una interazione - come dire: la macchina è tale proprio in quanto produce accadimento e questo accadimento comprende l’accadimento anatomico, che aggiunge un valore entropico e imprevedibile, che permette dinamiche non sempre quantificabili o controllabili dalle relazioni di peso forza...
Il gruppo mk si occupa di coreografia e performance dal 2000 e ruota intorno a un nucleo originario di performer. Il gruppo è invitato nei più importanti festival della nuova scena in Italia e all’estero. Tra le produzioni più recenti: Bermudas (premio UBU 2019); Parete Nord; Pezzi anatomici, Maqam (2021) concerto coreografato con musiche dal vivo di Lorenzo Bianchi Hoesch e Amir Elsaffar; Sfera; il progetto ambientale Piscina Mirabilis (2022); Atmosferologia (2023), riallestimento della performance urbana Veduta, selezionato alla NID 2023. Michele Di Stefano è artista associato alla Triennale di Milano 2022-24 e riceve nel 2024 una commissione coreografica dal Ballet di Lorraine. Nel 2014 gli viene assegnato il Leone d’argento per l’innovazione alla BiennaleDanza di Venezia.
- Sottotitolo:
Extended & Round Trip for Arte Sella
- Summary:
La compagnia MM Contemporary Dance Company, abita gli spazi del museo di Arte Sella con due creazioni di giovani coreografi.
- Data evento:
10-09-2022
- Dove:
Artesella
- Prezzo:
€ 15.00 (prenotazione obbligatoria)
- Orario:
18.00
- Tipologia:
Danza
- Luogo alternativo:
in caso di maltempo tale da non permettere la sicurezza di artisti e pubblico lo spettacolo verrà annullato.
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
EXTENDED
coreografia e concept Camilla Monga
musica Federica Furlani e By This River di Brian Eno
con Emiliana Campo, Lorenzo Fiorito, Matilde Gherardi, Alice Ruspaggiari, Nicola Stasi, Giuseppe Villarosa
produzione MM Contemporary Dance Company
con il sostegno di VAN, progetto nato dall’azione Prove d’autore XL, promossa dal Network Anticorpi XL e coordinata dall’Associazione Cantieri
La compagnia MM Contemporary Dance Company, abita il paesaggio del museo di Arte Sella con due creazioni di giovani coreografi.
In Extended di Camilla Monga è il brano By This River di Brian Eno a introdurre danzatori e spettatori in un’atmosfera rarefatta, che invita ad un dolce smarrimento per idealizzare un tempo senza tempo e uno spazio senza confini, in continuo divenire. Camilla Monga, insieme alla musicista Federica Furlani, realizza una polifonia di immagini sempre nuove e irripetibili fino a creare un altrove che si delinea di minuto in minuto sotto gli occhi dello spettatore. Ogni quadro musicale guida sei talentuosi danzatori in una riflessione sulla natura e sulla fragilità dell’uomo, ma anche sulla sua capacità di evocare un universo, falso o reale, per creare spazi in cui si può cadere e rialzarsi.
ROUND TRIP
Coreografia Roberto Tedesco
musica Not Waving
luci Gessica Germini
con Emiliana Campo, Lorenzo Fiorito, Matilde Gherardi, Alice Ruspaggiari, Nicola Stasi,Giuseppe Villarosa
Con Round Trip di Roberto Tedesco ci si addentra invece in un’analisi su identità diverse, sull'incontro con l'altro e le sue molteplici sfaccettature. Individui intenti in una ricerca, unica e molteplice, si confrontano e si identificano, mescolandosi ancora, noncuranti di alcuna classificazione. I danzatori si muovono in un moto circolare che invade e abbandona lo spazio, in andate e ritorni che possano appartenere ogni volta ad un numero infinitamente variabile di interpreti. Un’indagine sul puro movimento, partendo dalla consapevolezza che “senza lo spazio non esisterebbe il movimento, ma senza movimento non sarebbe concepibile lo spazio”.
- Sottotitolo:
Extended & Round Trip for Arte Sella
- Summary:
La compagnia MM Contemporary Dance Company, abita gli spazi del museo di Arte Sella con due creazioni di giovani coreografi.
- Data evento:
11-09-2022
- Dove:
Artesella
- Prezzo:
€ 15.00 (prenotazione obbligatoria)
- Orario:
18.00
- Tipologia:
Danza
- Luogo alternativo:
in caso di maltempo tale da non permettere la sicurezza di artisti e pubblico lo spettacolo verrà annullato.
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
EXTENDED
coreografia e concept Camilla Monga
musica Federica Furlani e By This River di Brian Eno
con Emiliana Campo, Lorenzo Fiorito, Matilde Gherardi, Alice Ruspaggiari, Nicola Stasi, Giuseppe Villarosa
produzione MM Contemporary Dance Company
con il sostegno di VAN, progetto nato dall’azione Prove d’autore XL, promossa dal Network Anticorpi XL e coordinata dall’Associazione Cantieri
La compagnia MM Contemporary Dance Company, abita il paesaggio del museo di Arte Sella con due creazioni di giovani coreografi.
In Extended di Camilla Monga è il brano By This River di Brian Eno a introdurre danzatori e spettatori in un’atmosfera rarefatta, che invita ad un dolce smarrimento per idealizzare un tempo senza tempo e uno spazio senza confini, in continuo divenire. Camilla Monga, insieme alla musicista Federica Furlani, realizza una polifonia di immagini sempre nuove e irripetibili fino a creare un altrove che si delinea di minuto in minuto sotto gli occhi dello spettatore. Ogni quadro musicale guida sei talentuosi danzatori in una riflessione sulla natura e sulla fragilità dell’uomo, ma anche sulla sua capacità di evocare un universo, falso o reale, per creare spazi in cui si può cadere e rialzarsi.
ROUND TRIP
Coreografia Roberto Tedesco
musica Not Waving
luci Gessica Germini
con Emiliana Campo, Lorenzo Fiorito, Matilde Gherardi, Alice Ruspaggiari, Nicola Stasi,Giuseppe Villarosa
Con Round Trip di Roberto Tedesco ci si addentra invece in un’analisi su identità diverse, sull'incontro con l'altro e le sue molteplici sfaccettature. Individui intenti in una ricerca, unica e molteplice, si confrontano e si identificano, mescolandosi ancora, noncuranti di alcuna classificazione. I danzatori si muovono in un moto circolare che invade e abbandona lo spazio, in andate e ritorni che possano appartenere ogni volta ad un numero infinitamente variabile di interpreti. Un’indagine sul puro movimento, partendo dalla consapevolezza che “senza lo spazio non esisterebbe il movimento, ma senza movimento non sarebbe concepibile lo spazio”.
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Ballade / Skrik
- Summary:
La compagnia MMCompany torna a Bassano con Skrik e Ballade.
- Data evento:
02-08-2023
- Dove:
Teatro Remondini
- Prezzo:
€ 20.00 intero/ € 16.00 ridotto
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Danza
- Luogo alternativo:
Teatro Remondini
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Per necessità di premontaggio, lo spettacolo andrà in scena al Teatro Remondini. Invariati data e orario: 2/8 h.21.
Coproduzione OE – Prima Nazionale
BALLADE
BALLADE
coreografia e regia Mauro Bigonzetti
musiche Nick Cave, CCCP - Fedeli alla linea, Leonard Cohen, Arvo Pärt, Prince, Nina Simone, Frank Zappa
disegno luci Carlo Cerri
costumi Silvia Califano
assistente alla coreografia
Roberto Zamorano
maestro ripetitore Paolo Lauri
danzatori Emiliana Campo, Lorenzo Fiorito, Mario Genovese, Matilde Gherardi, Fabiana Lonardo, Alice Ruspaggiari, Rossana Samele, Nicola Stasi, Giuseppe Villarosa, Leonardo Zannella
SKRIK
coreografia Adriano Bolognino
musica Max Richter
disegno luci Gessica Germini
realizzazione costumi Nuvia Valestri
assistente alla coreografia Rosaria Di Maro
maestro ripetitore Paolo Lauri
danzatori Emiliana Campo, Lorenzo Fiorito, Mario Genovese, Matilde Gherardi, Fabiana Lonardo, Alice Ruspaggiari, Rossana Samele, Nicola Stasi, Giuseppe Villarosa, Leonardo Zannella
creazione nata nell’ambito di Prove d’Autore azione del Network Anticorpi XL
Due coreografi di generazioni diverse, per una serata che vede il ritorno a Bassano della MM Contemporary Dance Company, con i suoi splendidi danzatori.
Ballade, la nuova creazione di Mauro Bigonzetti per la MMCDC vuole essere un omaggio, un racconto corale, un ritratto a tutto tondo degli anni Ottanta, decennio che ha ormai perso i suoi confini temporali per diventare simbolo di un’epoca. Una narrazione per immagini musicali che recupera le sensazioni di una generazione, i profumi della vitalità e la densa creatività artistica sperimentale che caratterizzavano una società in rapida evoluzione, che si andava trasformando via via, al passo con gli impeti della condivisione e l’ansia del cambiamento.
Un lavoro allestito senza artifici, interpretato dai danzatori della MMCDC e cucito su una drammaturgia musicale strutturata sulle tensioni e le visioni di quegli anni, che attinge da autori diversi, protagonisti di quel periodo: da Prince all’anarchica genialità di Frank Zappa, alla poesia profonda di Leonard Cohen, sino all’estetica punk ed esistenziale dei CCCP.
Un viaggio che porta gli spettatori a scoprire il dolore, l'amore, l'abbandono, alla ricerca incessante di una nuova rinascita collettiva dove la bellezza arricchisca e guidi il cammino.
La seconda creazione è affidata ad Adriano Bolognino: una ricerca che si ispira al dipinto L’Urlo di Eduard Munch, per indagare il tema della tragedia, dell’angoscia e della piccolezza dell’uomo nell’immensità dell’universo. Racconta Bolognino: "Il grido sordo del quadro - di cui decido di conservare il titolo norvegese “Skrik” che fonicamente riporta ad un suono sgradevole, un urto, una scossa - sembra deformare il paesaggio donandoci instabilità e paura, conservando comunque la sua immensa bellezza. Aggrappandomi a questo dualismo, il desiderio è poter creare una danza che possa essere un accumulo senza fiato di tutto il malumore di questi ultimi anni ma arrivare agli occhi del pubblico come una cascata rigeneratrice."
La MM Contemporary Dance Company è la compagnia di danza contemporanea diretta dal coreografo Michele Merola, nata nel 1999 come centro di produzione, e con l’obiettivo di favorire scambi e alleanze fra artisti italiani e internazionali. Nel 2010 la MM Contemporary Dance Company ha vinto il prestigioso Premio Danza&Danza come migliore compagnia emergente e oggi, è, a tutti gli effetti, una realtà di eccellenza della danza italiana; nel 2022 il premio Danza&Danza è andato invece a Ballade come migliore produzione italiana e ad Adriano Bolognino come miglior coreografo emergente.
Parte un nuovo progetto del CSC Casa della Danza, in collaborazione con la rete di insegnanti Nolimita-c-tion che per l’estate 2014 propone un ricco programma estivo di appuntamenti formativi per danzatori e coreografi.
Le proposte toccano diversi linguaggi della danza, sono condotte da alcuni degli artisti e maestri più qualificati del panorama internazionale, sono pensate per danzatori provenienti da diverse formazioni e si rivolgono sia ai professionisti che ai più giovani.
Il percorso formativo comprende inoltre la visione di spettacoli e la partecipazione ad incontri con gli autori, Il tutto si svolge attorno alle mura della città di Bassano, divenuta oramai un centro di riferimento per la danza Europea.
Tutte le info e il dettaglio delle attività qui
Sarà vero che scrivere lettere è sempre pericoloso? Ma soprattutto, chi scrive ancora lettere?
Lo fa il coreografo Marco D’Agostin, che ispirandosi ai diari di Antonio Canova, apre a 12 cittadini il processo creativo del suo ultimo progetto, portando avanti la propria ricerca sui carteggi e sulla creazione artistica “a distanza”.
Il progetto Scrivere lettere è sempre pericoloso, è aperto a persone di ogni età (purché maggiorenni), anche senza esperienza di danza, che vogliano sorprendersi e immergersi in una nuova esperienza, individuale e collettiva. Prenderanno parte al processo creativo di Marco D’Agostin, e saranno protagonisti di una condivisione pubblica, che andrà in scena nel programma di Danza di Operaestate.
Il gruppo di partecipanti riceverà dal coreografo delle lettere, con le indicazioni per la costruzione di movimenti che ogni partecipante praticherà per proprio conto, e per lo scambio di lettere tra partecipanti. Nella seconda parte del progetto, seguiranno incontri individuali tra i partecipanti e Marco D’Agostin, per gli ultimi dettagli di una coreografia durante la quale i partecipanti si incontreranno per la prima volta in scena.
Per partecipare è sufficiente seguire con costanza il percorso individuale, e poter incontrare il coreografo tra il 20 e 21 luglio per delle sessioni di prova individuali. È inoltre fondamentale dare disponibilità ad andare in scena nei pomeriggi dal 22 al 24 luglio.
Iscrizioni tramite il modulo online entro il 10 aprile 2022: https://forms.gle/UKgL1DkcvD5AwEdx9
Marco D’Agostinè un artista attivo nel campo della danza e della performance, vincitore del Premio UBU 2018 come Miglior Performer Under 35. Il suo lavoro si interroga sul ruolo e il funzionamento della memoria, e pone al centro la relazione tra performer e spettatore.
La danza, una geografia complessa in cui suoni, parole e movimenti collidono di continuo, tende sempre verso la compromissione emotiva di chi la compie e di chi la guarda.
Dopo una formazione con maestri di fama internazionale (Yasmeen Godder, Nigel Charnock, Rosemary Butcher, Wendy Houstoun, Emio Greco), ha iniziato la propria carriera come interprete, danzando per, tra gli altri, Claudia Castellucci / Socìetas Raffaello Sanzio, Alessandro Sciarroni, Liz Santoro, Iris Erez, Tabea Martin, Sotterraneo. Dal 2010 ad oggi ha sviluppato la propria ricerca coreografica come artista ospite di numerosi progetti internazionali (ChoreoRoam Europe, Act Your Age, Triptych). È stato per due volte tra le Priority Company del network europeo Aerowaves ed ha presentato i propri lavori in molti dei principali festival e teatri europei. Dal 2019, su invito di Boris Charmatz, è uno dei venti danzatori del progetto XX Dancers for the 20th century, per il quale interpreta il repertorio «Schuhplattler» dello spettacolo Folk-s di Alessandro Sciarroni. Nel 2020 è stato invitato da Marie Chouinard, direttrice della Biennale Danza, a realizzare una nuova creazione per i danzatori di Biennale College.
In occasione della performance a Villa da Porto di Montorso il 14 luglio, Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti cercano Romeo e Giulietta (di qualsiasi età), per partecipare ad un laboratorio di danza, teatro e video arte per la creazione di una performance presso Villa da Porto dal 4 al 14 luglio. I
n collaborazione con Operaestate Festival Veneto 2016, il Comune di Montorso Vicentino organizza anche quest’anno il progetto culturale “First Dance” che si svolgerà presso Villa da Porto, curato da Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti, per la promozione della cultura e del dialogo interculturale e intergenerazionale. Il progetto prevede un workshop aperto a chiunque ne abbia interesse, che si svolgerà dal 4 al 14 luglio presso Villa da Porto, e continuerà il percorso intrapreso negli anni scorsi a favore della partecipazione attiva alla cultura, in particolare alla cultura della danza e delle arti performative.
Durante il workshop verranno promosse occasioni di condivisione dell’esperienza e i partecipanti saranno invitati ad avere un ruolo attivo nel dialogo interculturale e intergenerazionale attraverso la danza, il teatro e la video arte. Il progetto di quest’anno, 400° anniversario della morte di William Shakespeare, sarà incentrato su Romeo e Giulietta.
Chiunque volesse partecipare potrà presentarsi a Villa da Porto lunedì 04 luglio 2016 alle ore 10.30 dove troverà gli ideatori del progetto, Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti. Il materiale raccolto e la performance che verrà realizzata saranno presentati nella serata finale di giovedì 14 luglio 2016 alle ore 21.00. Per eventuali informazioni contattare Francesca Ceretta del Comune di Montorso Vicentino Tel. 0444/685969 interno 5 -
e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.www.comune.montorsovicentino.vi.it –
www.operaestate.it -
www.silviagribaudi.com –
www.matteomaffesanti.it
- Sottotitolo:
Vittoria Caneva/ Anna Grigliante/ Ilaria Marcolin/ Elena Sgarbossa
- Data evento:
18-07-2021
- Dove:
Orto Botanico dell'Università di Padova
- Prezzo:
prenotazione obbligatoria
- Orario:
11.00 - 16.00 - 17.00 - 18.00
- Eventi Correlati:
a:1:{i:0;s:5:"10527";}
- Info:
www.ortobotanicopd.it
- Tipologia:
Danza
- Luogo alternativo:
Portatevi l'ombrello!
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
coproduzione Operaestate Festival Veneto
coreografia, testi e interpretazione
Vittoria Caneva, Anna Grigiante, Ilaria Marcolin, Elena Sgarbossa
costumi "I Talenti" di Paola Comunello
musiche Vittoria Caneva
con il supporto di Università di Padova, Orto Botanico e Villa Parco Bolasco
Culla della scienza, degli scambi scientifici e dello studio delle relazioni tra natura e cultura, l’Orto Botanico di Padova, sito Unesco dal 1997, collabora nuovamente con Operaestate per una nuova creazione coreografica, site specific per gli ambienti dell’orto botanico. Affidata a quattro giovani danzautrici: Vittoria Caneva, Anna Grigiante, Ilaria Marcolin, Elena Sgarbossa, impegnate in una ricerca dedicata all’elemento dell’ossigeno, essenziale per la vita sulla Terra, le autrici e interpreti sono guidate da due domande: come cambia il respiro in base all’ambiente? Come cambia lo sguardo, e si appoggia su ciò che circonda lo spettatore? Nasce così Ossigeno/Coexistence, una performance site-specific in cui ambiente, spettatori e artiste abitano il medesimo luogo, guidati da un invito a percepire ed esplorare un habitat complesso in cui presenze, corpi e paesaggio si mescolano per incoraggiare la tridimensionalità dei sensi. A partire da un’attivazione collettiva in dialogo con l’architettura naturale e artificiale dell’Orto, nasce un’orchestra di visioni personali e gentili che coesistono e lasciano fiorire uno sguardo collettivo fatto di diversità.
Il corpo delle danzatrici si dispiega tra gli elementi dell’ambiente, i respiri, le geometrie, i dettagli: registra e restituisce una delle tante visioni possibili, diventando un amplificatore di texture, dinamiche e sensazioni. Un’esperienza personale e sotterranea, che concede tempo per vivere collettivamente un ambiente.
informazioni e prenotazioni: www.ortobotanicopd.it
- Sottotitolo:
Vittoria Caneva/ Anna Grigliante/ Ilaria Marcolin/ Elena Sgarbossa
- Data evento:
03-07-2021
- Dove:
Villa Parco Bolasco
- Prezzo:
prenotazione obbligatoria
- Orario:
11.00 - 16.00 - 17.00 - 18.00
- Eventi Correlati:
a:1:{i:0;s:5:"10527";}
- Info:
https://www.villaparcobolasco.it/
- Tipologia:
Danza
- Luogo alternativo:
Rinviato al 10 luglio 2021
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
coproduzione Operaestate Festival Veneto
Ossigeno/Coexistence è una performance site-specific individuale e condivisa, in cui natura, spettatori/spettatrici e artiste abitano lo stesso luogo. Un invito gentile ad accogliere ed esplorare un ambiente complesso, ad entrare in dialogo con esso attivando tutti i sensi e a godere di un’esperienza intima e sotterranea. Come può l’azione del respirare creare un senso di coesistenza tra corpo e movimento? Come possiamo respirare insieme?
informazioni e prenotazioni: www.villaparcobolasco.it