Skip to main content

STREGHE

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Progetto G.G.
  • Summary: Questa è una storia in cui l’impossibile accade. Un gioco tra una nonna e un bambino, che diventa realtà.
  • Data evento: 06-07-2023
  • Dove: Frazione di San Pietro
  • Prezzo: bambini € 2.50 adulti € 4.50
  • Orario: 20.45
  • Tipologia: Minifest
  • Luogo alternativo: Chiesetta Romanica di Santa Lucia
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

di Progetto g.g.
con Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti
scenografie Donatello Galloni
pupazzi e decorazioni Ilaria Comisso
musiche Claudio Poldo Parrino
costumi Patrizia Caggiati
occhio esterno Elena Gaffuri
produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri
organizzazione Linda Eroli
realizzato in residenza presso il Teatro alla Corte di Giarola (Parma) grazie all’accoglienza di Uot

Piazza della chiesa di San Pietro 

Fascia d’età: dai 3 anni, teatro d’attore e pupazzi

Questa è una storia in cui l’impossibile accade. La storia di un gioco in cui c’è una nonna che si muove tra magia e realtà, e c’è un piccolo eroe che apre a un mondo nuovo: perché non tutti i giochi sono fatti “per finta”, e molti giochi sono serissimi esercizi per scacciare la paura e trovare soluzioni. Liberamente ispirato al libro Le Streghe di Dahl, un invito a incontrare la paura, riconoscerla, trasformarla e superarla: per diventare grandi, e, perché no, anche dei piccoli eroi.

OPERAESTATE FESTIVAL, Minifest

  • Visite: 2338

UN GIORNO DA APE

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: exvUoto Teatro
  • Summary: Hai mai sciamato con la tua vecchia Ape Regina alla ricerca di un nuovo prato dove fondare l’alveare?
  • Data evento: 12-08-2023
  • Dove: Parco della Marela di Lusiana
  • Prezzo: bambini € 2.50 adulti € 4.50
  • Orario: 17.00
  • Tipologia: Minifest
  • Luogo alternativo: Palestra Comunale
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

di e con Andrea Dellai
contributi audio Valeria Battaini

Fascia d’età: dai 4 anni, teatro d’attore interattivo

In compagnia di un’ape esploratrice i giovani spettatori incontreranno api filosofe, faranno la conoscenza dell’Uomo delle api, dovranno obbedire ai capricci di una regina nervosetta e voleranno alla ricerca del prato migliore. In Un giorno da ape racconto e gioco si fondono per trasmettere ai più piccoli pratiche di democrazia che l’osservazione del mondo delle api può insegnare a noi esseri umani.

OPERAESTATE FESTIVAL, Minifest

  • Visite: 1840

MIA HABIB / DANCE WELL DANCERS

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: How To. A Score. Bassano
  • Summary: Una collezione di assoli che avvengono contemporaneamente, nati da pratiche di danza per la creazione e coesione di nuove e diverse comunità.
  • Data evento: 17-08-2023
  • Dove: Palestra Comunale (Liceo Brocchi)
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 16.30
  • Tipologia: Danza

coreografia e ideazione Mia Habib
living archive Liam Monzer Alzafari
assistente alla coreografia Ilaria Marcolin
interpretazione Silvana Gasparetti, Paola Agostini, Arianna Ulian, Gabriele Marcolin, Daniela Scotton, Livia Marin, Giuseppina Belon, Anna Maria Scodro, Eva Boarotto, Vittoria Battistella, Giuliana Cempini

E con Nadia Bizzotto, Cristina Peron, Lorena Conte, Paola Bertoncello, Marinka Sirotnjak, Agnese Baggio, Pia Tessarolo, Giuseppina Cavallin, Luisa Dalla Palma, Veronica Bonato

La creazione è parte del progetto europeo Dance Well, sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europea

Ambasciata di Norvegia   performing_art.jpeg     EN Co funded by the EU POS

La creazione 2023 per i Dance Well Dancers di Bassano, la comunità danzante nata da Dance Well, pratica di danza per persone con Parkinson e poi aperta a tutte e tutti, è affidata all’artista norvegese Mia Habib. La creazione sarà ispirata al suo progetto How to. A score, una collezione di assoli che avvengono contemporaneamente, nati da pratiche di danza per la creazione e coesione di nuove e diverse comunità e generata dal suo precedente lavoro How to Die - Inopiné, un’indagine multidisciplinare sul lutto e l’ecologia. Ed è partita proprio dai temi dell’ecologia, di un futuro possibile e di cosa vogliamo lasciare a chi resterà sul pianeta dopo di noi, la ricerca con i dancers di Bassano che, guidati dalla coreografa e dalla Dance Well teacher Ilaria Marcolin, hanno contribuito con le proprie storie, riflessioni, e con i propri assoli, alla costruzione di un pezzo che li riunisce in una comunità, pur valorizzando l’unicità e la prospettiva di ciascuno. Accanto alle performance, il pubblico è invitato a visitare l’“archivio vivente” del progetto: creato dallo scenografo Liam Al Zafari, darà una chiave di accesso davvero unica al processo creativo.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 3342

COMPAGNIA RASOTERRA

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Happiness
  • Summary: Una felicità che sembra irraggiungibile, ma che può trovarsi proprio dietro l’angolo.
  • Data evento: 09-09-2023
  • Dove: Parco Ragazzi '99
  • Orario: 17.00
  • Tipologia: Circo
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Anfiteatro in Parco Ragazzi del '99

In scena due comici acrobati: Alice Gaia Roma e Damiano Fumagalli, per uno spettacolo di puro divertimento e, insieme, una riflessione sulla felicità. Tra acrobazie e comicità i due artisti inscenano il delicato equilibrio tra l’accontentarsi di ciò che si ha ed il perseguire i propri sogni, temi profondi trattati con leggerezza e divertimento, elementi che secondo gli artisti non dovrebbero mai mancare nella vita. Happiness, come dice il titolo stesso, è un tentativo di far sentire felicità e sorprendersi in essa.

OPERAESTATE FESTIVAL, Circo

  • Visite: 1206

CAPPUCCETTO ROSSO NEL BOSCO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Zaches Teatro
  • Summary: Attorno al pubblico immerso nel bosco, si muovono, appaiono e scompaiono i personaggi della fiaba di Cappuccetto Rosso.
  • Data evento: 15-07-2023
  • Dove: Giardino Parolini
  • Prezzo: bambini € 2.50 adulti € 4.50
  • Orario: 17.30
  • Tipologia: Minifest
  • Luogo alternativo: Sala Chilesotti del Museo Civico
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

regia e drammaturgia Luana Gramegna
maschere, costumi, oggetti di scena Francesco Givone
musica dal vivo e paesaggio sonoro Cristina Petitti (viola), Enrica Zampetti (percussioni)
con Gianluca Gabriele, Amalia Ruocco/Francesca Valeri, Enrica Zampetti

Fascia d’età: dai 4 anni, teatro d’attore, pupazzi e musica dal vivo

Prenotazione consigliata/posti limitati 

Una bizzarra cantastorie sulle note di una viola ci accompagna nel racconto di un lupo e di una bambina. Teatro, danza e musica si fondono, dando vita alla famosa fiaba di Cappuccetto Rosso, in uno spazio teatrale in cui sogno e realtà coesistono. Il bosco è il luogo del mistero, che nasconde e rivela e questo spettacolo, influenzato dalle storie di Perrault e Grimm, affascinerà grandi e piccini.

OPERAESTATE FESTIVAL, Minifest

  • Visite: 1896