Skip to main content

달음 Dal:um

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Ha Suyean / Hwang Hyeyoung
  • Summary: Dal:um crea un avvincente mondo sonoro che custodisce dinamiche sottili e lo spazio tra le note.
  • Data evento: 02-09-2023
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Musica
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Dal:um
Ha Suyean
Hwang Hyeyoung

Chiude il programma di B.Motion Musica, un duo musicale con sede a Seoul, che sfida le possibilità sonore dei più noti strumenti a corda tradizionali coreani: il gayageum e il geomungo. Etereo e ultraterreno, Dal:um crea un avvincente mondo sonoro che custodisce dinamiche sottili e lo spazio tra le note, in un dialogo tra pratiche tradizionali e sperimentali. Sebbene sia Suyean che Hyeyoung suonassero musica tradizionale coreana sin dalla loro infanzia, dal loro incontro nasce un desiderio condiviso di estendere le tecniche e i confini dei loro strumenti e di sviluppare un proprio repertorio distintivo.
"Il significato letterale di Dal:um è 'continuare a perseguire qualcosa' e trasmette la nostra passione per la musica", racconta Hyeyoung.
Simile a una traduzione della pittura tradizionale asiatica e del suo intrinseco dialogo (e armonia) tra vuoto e pieno, la musica meravigliosamente bilanciata ed espansiva di Dal:um è definita da dialoghi ispirati e paradossi creativi tra silenzio ed espressione, contemporaneo e tradizionale, pieni e vuoti, simili e diversi.

B.MOTION, Musica

  • Visite: 3206

LUCA GIOVANNINI / LEONARDO COLAFELICE

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Giovani Talenti 4
  • Summary: Ultimo appuntamento dedicato ai giovani talenti della musica classica con il violoncellista Luca Giovannini e il pianista Leonardo Colafelice.
  • Data evento: 11-08-2024
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: unico € 10
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: CSC San Bonaventura
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Luca Giovannini, violoncello
Leonardo Colafelice, pianoforte
Musiche di Chopin, Schumann, Rachmaninov

A conclusione della sezione dedicata ai giovani talenti della classica, il duo formato dal violoncellista Luca Giovannini, allievo di Brunello, Sollima, Capuçon e dal pianista Leonardo Colafelice, entrambi premiati in prestigiose competizioni internazionali. Brillante il programma che comprende due brani di Chopin: la Polonaise brillante op. 3 di grande tecnica e bellezza e l’Etude Op. 25 N°7; la Phantasiestücke Op. 73 di Schumann dalla scrittura strumentale preziosissima; e di Rachmaninov la Sonata Op. 19, densa di colori drammatici e ricca di effetti virtuosistici.

Programma:

Fryderyk Chopin
Introduzione e polacca brillante in do maggiore op. 3
Etude Op. 25 N°7 in do diesis minore: Lento
Robert Schumann
Phantasiestücke Op. 73
Sergej Rachmaninov
Sonata in sol minore per violoncello e pianoforte, op. 19
Lento - Allegro moderato
Allegro scherzando
Andante
Allegro mosso

Luca Giovannini, nato nel 2000, si è diplomato nel 2017 con 10 Lode e Menzione D’Onore con il M° Luca Simoncini. Numerosi sono i premi che si è aggiudicato, molti i Primi premi assoluti:uno dei piu importanti è stato al prestigioso J. Brahms Competition Austria, (unico italiano ad averlo vinto). Ha preso parte a varie master Class e collaborato con grandi maestri come Enrico Dindo, Giovanni Sollima e Pier Narciso Masi e si è esibito in importanti manifestazioni concertistiche come la stagione "Verdi Talenti" di Busseto, alla Gstaad String Academy (CH) e in vari teatri Brahms Saal des Musikvereines di Vienna.

Leonardo Colafelice, nato nel 1995 è allievo del M° Pasquale Iannone presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari. Nonostante la sua giovanissima età ha già conseguito, tra il 2005 ed il 2012, oltre 50 primi premi in competizioni nazionali ed internazionali tra cui il Torneo Internazionale di Musica (TIM) edizione 2010. E' stato finalista alla XIV edizione della Arthur Rubinstein International Piano Master Competition di Tel Aviv, dove ha ottenuto ben 3 premi speciali: premio come miglior interprete del Concerto classico; premio come miglior interprete di una composizione di Chopin; "Advanced Studies Grant" per il più notevole pianista sotto i 22 anni. Ha suonato, inoltre, con numerose e prestigiose orchestre tra cui Cleveland Orchestra, Rochester Philharmonic Orchestra, Aarhus Symfoniorkester.

OPERAESTATE FESTIVAL, Musica

  • Visite: 1526

LEONORA ARMELLINI / QUINTETTO DI FIATI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Giovani Talenti 2
  • Summary: Secondo appuntamento dedicato ai giovani talenti della musica classica con Leonora Armellini e il quintetto di fiati
  • Data evento: 25-07-2024
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: unico € 10
  • Orario: 21.20
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: CSC San Bonaventura
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Leonora Armellini, pianoforte
Miriam Costa, flauto
Erika Rampin, oboe
Daniel Roscia, clarinetto
Manuel Cester, fagotto
Dario Venghi, corno
Musiche di A. Roussel, F. Poulenc, L. Thuille

Il secondo appuntamento dedicato ai giovani talenti della classica, vede protagonisti uno straordinario Quintetto di fiati composto da giovani musicisti in piena affermazione, con la pianista Leonora Armellini. Prima musicista donna premiata al Concorso Chopin di Varsavia, si esibisce sin da giovanissima come solista e con numerose orchestre in prestigiose sale in tutto il mondo. Propongono tre Sestetti composti tra fine ‘800 e primi ‘900 dai compositori francesi: Albert Roussel, vicino alla rinascita impressionista, Francis Poulenc riecheggiante lo stile popolare del music-hall e Ludwig Thuille, ancoraprettamente romantico.

Programma:

Albert Roussel
Divertimento op. 6
Francis Poulenc
Sestetto FP100
Allegro vivace
Divertissement
Finale
Ludwig Thuille
Sestetto op. 6
Allegro
Scherzo
Adagio
Finale

Leonora Armellini è stata una giovanissima vincitrice del “Premio Janina Nawrocka” per la “straordinaria musicalità e la bellezza del suono” al Concorso Pianistico Internazionale “F. Chopin” di Varsavia (2010). L'esito è stato brillantemente confermato nell'edizione del 2021, con un Quinto Premio che ne fa la prima donna italiana ad aver scalato le vette della competizione considerata come il vertice del pianismo mondiale.
Nel 2005 vince all’unanimità il XXII Premio Venezia, riservato ai migliori diplomati dei Conservatori italiani, e prosegue la sua formazione con Sergio Perticaroli presso l’Accademia di S. Cecilia di Roma, diplomandosi con lode all’età di diciassette anni e diventando così la più giovane laureata presso la prestigiosa istituzione. Attualmente è docente di Pianoforte presso il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria.

 

OPERAESTATE FESTIVAL, Musica

  • Visite: 1909

EVA GEVORGYAN

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Giovani Talenti 3
  • Summary: Terzo appuntamento dedicato ai giovani talenti della musica classica con la pianista Eva Gevorgyan
  • Data evento: 08-08-2024
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: unico € 10
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: CSC San Bonaventura
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Musiche di Chopin, Scriabin, Ravel, Schumann

La giovane pianista Eva Gevorgyan, appena ventenne, già affermata fra i talenti più promettenti del pianismo internazionale, è vincitrice di premi in più di 40 concorsi pianistici internazionali. Al festival eseguirà, di Chopin:  il Notturno op. 62 n. 1  dal puro lirismo e la Polacca op. 44  di audace mutevolezza nel gioco armonico. Due composizioni in forma di valzer: Valse op. 38 di Scriabin  di ampie melodie ed esplosioni di passione e La Valse di Ravel, dalla ricchezza armonica. E infine Carnaval op. 9 di Schumann, fantasiosa raccolta di venti pezzi dalla travolgente forza creatrice.

Programma:

Fryderyk Chopin
Notturno in si maggiore op. 62 n. 1
Polacca in fa diesis minore op. 44
Aleksandr Skrjabin
Valse op. 38
Maurice Ravel
La Valse
Robert Schumann
Carnaval:
scènes mignonnes sur quatre notes per pianoforte, op. 9
1. Préambule - Quasi maestoso
2. Pierrot - Moderato
3. Arlequin - Vivo
4. Valse noble - Un poco maestoso
5. Eusebius - Adagio
6. Florestan - Passionato
7. Coquette - Vivo
8. Replique - L'istesso tempo
9. Sphinxes
10. Papillons - Prestissimo
11. A.S.C.H.-S.C.H.A. (Lettres dansantes) - Presto
12. Chiarina - passionato
13. Chopin - Agitato
14. Estrella - Con affetto
15. Reconnaissance - Animato
16. Pantalon et Colombine - Presto
17. Valse allemande - Molto vivace
18. Intermezzo: Paganini - Presto
19. Aveu - passionato
20. Promenade - Con moto
21. Pause - Vivo, precipitandosi
22. Marche des «Davidsbündler» contre les Philistins - Non allegro

Nata nel 2004 a Mosca, di cittadinanza armena e russa, Eva Gevorgyan è vincitrice fin da giovanissima di premi in più di quaranta concorsi pianistici internazionali negli Stati Uniti, Europa e Russia. Tra questi spiccano il primo premio al Cleveland International Piano Competition for Young Artists nel 2018, il primo premio al Concorso Pianistico Robert Schumann di Düsseldorf, il secondo premio e premio della stampa al Van Cliburn Young Artist Competition nel 2019. Più recentemente, ha ricevuto il Prix du Bern in Svizzera nel 2023, il Gran Premio al Russia National Orchestra Competition nel 2021, il premio ICMA - International Classical Music Award nella categoria “Discovery of the Year” nel 2019, ed è stata la più giovane tra i finalisti del Concorso pianistico internazionale Chopin a Varsavia nel 2021.
Si è esibita come solista con la Dallas Symphony Orchestra, l’Orchestra Sinfonica di Lucerna, la Filarmonica di Varsavia, l'Orchestra del Mariinsky di Pietroburgo e molte altre.
Nel 2021 ha ricevuto il titolo di “Yamaha Young Artist”. Nel 2020 le è stata assegnata da Evgeny Kissin la prestigiosa borsa di studio del Klavier-Festival della Ruhr in Germania.

OPERAESTATE FESTIVAL, Musica

  • Visite: 2407

GIOVANNI ANDREA ZANON/ELIA CECINO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Giovani Talenti 1
  • Summary: In programma per questo concerto che lo vede aprire la sezione dei Giovani Talenti, da lui curata, brani di Beethoven, Wieniawki e Brahms.
  • Data evento: 07-07-2023
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: Unico € 15
  • Orario: 21.20
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: Teatro Remondini
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Ludwig van Beethoven
Sonata per violino e pianoforte n. 7
(in do minore) , Op. 30 N. 2
Allegro con brio
Adagio cantabile
Scherzo. Allegro
Allegro

Johannes Brahms
Sonata n. 3 (in re minore)
per violino e pianoforte, op. 108
Allegro
Adagio
Un poco presto e con sentimento
Presto agitato

Henryk Wieniawski
Polonaise n. 1 Op. 4 (in re maggiore)

Aprono la sezione dedicata ai giovani talenti della classi­ca, due eccezionali musicisti veneti: il violinista Giovanni Andrea Zanon e il pianista Elia Cecino. Due giovani pro­tagonisti della scena musicale classica: entrambi vincitori dei più importanti concorsi internazionali per i rispettivi strumenti e già presenti in alcune fra le delle sale da con­certo più prestigiose al mondo.

Giovanni Andrea Zanon ha iniziato lo studio del violino all'età di 2 anni. Nel corso della sua attività musicale ha vinto più di 30 concorsi nazionali ed internazionali, tra cui il Concorso di Novosibirsk in Russia dove ha vinto anche tutti i premi speciali e il diploma al Concorso di violino Wieniawski e Lipinski di Lublino.

Elia Cecino, nato nel 2001 a Treviso, ha iniziato lo studio del pianoforte a 9 anni, diplomandosi a 17. Vincitore nel 2019 del XXXVI Premio Venezia, e successivamente di numerosi concorsi internazionali, di recente ha vinto il primo premio all’Iturbi International Piano Competition 2023 di Valencia, insieme ai premi speciali per la migliore interpretazione di Beethoven e Chopin.

A Bassano eseguiranno la Sonata N. 7 Op. 30 di Beetho­ven, caratterizzata dall’appassionato vigore drammatico e dall'articolazione quasi sinfonica in quattro movimenti; la Sonata N. 3 Op. 108 di Johannes Brahms, dalla straor­dinaria perfezione tematica e dal carattere esuberante, incisivo, spesso incline al virtuosismo: e infine la Polonaise N. 1 Op. 4 di Henryk Wieniawski, popolare capolavoro di bellezza melodica e virtuosismo tecnico.

 

OPERAESTATE FESTIVAL, Musica

  • Visite: 4688