Skip to main content

CAPPUCCETTO ROSSO NEL BOSCO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Zaches Teatro
  • Summary: Attorno al pubblico immerso nel bosco, si muovono, appaiono e scompaiono i personaggi della fiaba di Cappuccetto Rosso.
  • Data evento: 15-07-2023
  • Dove: Giardino Parolini
  • Prezzo: bambini € 2.50 adulti € 4.50
  • Orario: 11.00
  • Tipologia: Minifest
  • Luogo alternativo: Sala Chilesotti del Museo Civico
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

regia e drammaturgia Luana Gramegna
maschere, costumi, oggetti di scena Francesco Givone
musica dal vivo e paesaggio sonoro Cristina Petitti (viola), Enrica Zampetti (percussioni)
con Gianluca Gabriele, Amalia Ruocco/Francesca Valeri, Enrica Zampetti

Fascia d’età: dai 4 anni, teatro d’attore, pupazzi e musica dal vivo

Prenotazione consigliata/posti limitati 

Una bizzarra cantastorie sulle note di una viola ci accompagna nel racconto di un lupo e di una bambina. Teatro, danza e musica si fondono, dando vita alla famosa fiaba di Cappuccetto Rosso, in uno spazio teatrale in cui sogno e realtà coesistono. Il bosco è il luogo del mistero, che nasconde e rivela e questo spettacolo, influenzato dalle storie di Perrault e Grimm, affascinerà grandi e piccini.

OPERAESTATE FESTIVAL, Minifest

  • Visite: 2423

SISSI BASSANI / MARTINA PIAZZI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Speeed
  • Summary: Partendo dalla visione dei video tutorial che circolavano in formato VHS, il collettivo ha costruito un database di sequenze coreografiche.
  • Data evento: 19-08-2023
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 21.00

idea Parini Secondo x Bienoise
coreografia Parini Secondo
liberamente ispirata a contenuti online
con Camilla Neri, Martina Piazzi, Francesca Pizzagalli
musica Alberto Ricca/Bienoise

con il supporto di Mastronauta Omegna, Comune di Verbania, Fondazione Comunitaria VCO

Speeed è un progetto coreografico e musicale che prende avvio da una ricerca artistica sui fenomeni dell’Eurobeat e dello stile di danza Para Para, diffuso negli anni 90 nei club di Tokyo.
Partendo dalla visione dei video tutorial che circolavano in formato VHS, il collettivo ha costruito un database di sequenze coreografiche, poi rielaborate in Speeed e riadattate alla musica originale scritta da Alberto Ricca/Bienoise.

Ispirandosi ai gesti sovraeccitati dei ritmi Eurobeat, le danzatrici creano una coreografia in cui movimenti e combinazioni di gesti ispirati all’animazione giapponese, coinvolgono il pubblico in un turbinio di entusiasmo, riportandolo direttamente nei club della Tokyo degli anni ’90, gettando una nuova luce sul tema del repertorio e sull’uso di internet come un grande archivio accessibile a chiunque.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 3156

OLGA DUKHOVNAYA

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Swan Lake Solo
  • Summary: Olga Dukhovnaya proposes a personal version of Swan Lake, and transforms the ballet into a contemporary performance.
  • Data evento: 18-08-2023
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 16.30
  • Tipologia: Danza

Prima Nazionale

coreografia Olga Dukhovnaya
liberamente ispirato al balletto
su musica di di Pyotr Tchaikovsky
intepretazione Olga Dukhovnaya, Alexis Hedouin
suono Anton Svetlichny
luci e costumi Guillaume Jouin, Marion Regnier
supporto François Maurisse
produzione C.A.M.P.
coproduzione le Quartz – Scène Nationale de Brest ; Au bout du plongeoir & la Coopération Nantes-Rennes- Brest-Rouen – Itinéraires d’artiste(s).
con il sostegno di Rencontres chorégraphiques internationales de Seine-Saint-Denis e DRAC Bretagne.
Selezione Aerowaves 2023

AW Main 2022EN Co funded by the EU POS   nm logo orizz colore RGB

In Swan Lake Solo non ci sono né cigni né principesse: in questa versione, nata dalla collaborazione con il composi­tore Anton Svetlichny, la coreografa di origine ucraina

Olga Dukhovnaya, propone una personale versione de Il Lago dei Cigni, e trasforma il balletto in una performance contemporanea. Una performance che non riprende l’as­solo più famoso della principessa Odette, né riadatta in chiave contemporanea il balletto di Tchaikovsky, ma che nasce dalla consapevolezza dell’utilizzo che la politica fa di questo balletto, trasmesso in televisione ogni volta che le notizie si fanno più difficili o problematiche. Nato da un progetto più ampio bloccato dalla pandemia, il solo riceve la spinta finale con l’inizio della guerra in Ucraina: la coreo-

grafa decide di riunire tutto il corpo di ballo in un solo corpo – il proprio – e di costruire un solo che parli di una libertà fatta di gioia e piacere.

 

B.MOTION, Danza

  • Visite: 2661

BABILONIA TEATRI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Foresto - Progetto Koltès
  • Data evento: 23-08-2024
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 17.00
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Da La notte poco prima delle foreste di Bernard-Marie Koltès
Cura, regia Babilonia Teatri
Traduzione Francesco Bergamasco
Adattamento in dialetto veronese Enrico Castellani
Traduzione LIS Daniel Bongioanni
Con Enrico Castellani e Daniel Bongioanni
Collaborazione scientifica Jean Paul Dufiet
Musica live e sound design Giovanni Frison
Light design Luca Scotton
Consulenza accessibilità Ass. Fedora
Interprete LIS Andrea Consolaro
Co-produzione Pergine Spettacolo Aperto, OperaEstate Festival, Teatro Scientifico di Verona
Con il sostegno di Fondazione CARITRO
In collaborazione con l’Università degli Studi di Trento

“La notte poco prima delle foreste” di B. M. Koltès, porta in scena un incontro tra lingue. Tra francese, italiano e dialetto. Tra lingua scritta e orale. Tra LIS e musica elettronica. Un attore, un performer LIS e un musicista danno vita a una creazione ibrida dove le differenze convivono. Le differenze attraversano la scrittura di Koltes e abitano la scena. Una sfida culturale per forgiare un teatro dove le differenze esplodano per potenziarsi a vicenda.

"La notte poco prima delle foreste è un totem al quale ci avviciniamo con slancio e timore insieme, per dare vita a un corpo a corpo con le parole, per sussurrarle e gridarle insieme.
Non avremmo avuto l’ardore di metterci in bocca le parole di Koltès senza prima averle masticate, digerite e risputate fuori attraverso la nostra lingua madre: una lingua sporca, a metà strada tra lo slang e il dialetto: la lingua della pancia, dell’istinto, dell’umore, dell’amore, della verità, del non mediato.
La durezza e la poesia della lingua madre ci permettono di aderire a Koltès: di sporcare le parole, di assegnargli un ritmo e un suono che ci appartengono, quello della strada, dello straniero, dell’amore."

Due voci per un monologo: una parlata ed una segnata.
Due voci che si contrappongono, si incontrano e si moltiplicano: che si fanno voce sola, che si fanno unisono, che si fanno mondo.
Due voci a dialogare con una terza voce: la voce della musica elettronica suonata live sulla scena.
Un gioco di specchi in cui lingue diverse si intrecciano e dialogano tra loro.

B.MOTION, Teatro

  • Visite: 3495

DOMENICO INGENITO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Nuttata - Progetto Koltès
  • Summary: Nuttata è la traduzione in napoletano del monologo scritto nel 1977 da Bernard-Marie Koltès La nuit juste avant les forêts, in italiano La notte poco prima delle foreste.
  • Data evento: 24-08-2024
  • Dove: Palazzo Sturm
  • Prezzo: unico € 8 - fuori abbonamento
  • Orario: 17.00
  • Tipologia: Teatro

Co-produzione OE - Prima Nazionale

Traduzione e adattamento de La nuit juste avant les forêts di Bernard-Marie Koltès
A E. M., per la grazia che mi ha donato
A E. M., per le parole che ci ha donato
A E. M., per la libertà e irriverenza che ci ha donato
A E.M., per tutto quello che – almeno io- non so dire ancora con le parole
Traduzione e scrittura: Domenico Ingenito
Lettura: Domenico Ingenito
coproduzione Interno5, OperaEstate Festival.

Nuttata è la traduzione in napoletano del monologo scritto nel 1977 da Bernard-Marie Koltès La nuit juste avant les forêts, in italiano La notte poco prima delle foreste, il testo racconta l’incontro di uno straniero con uno sconosciuto visto camminare lungo la strada. Il monologo è scritto dall’autore francese con una lingua che appartiene e sembra essere “derubata” più alla poesia (Shakespeare su tutti) che al “parlato quotidiano”. Il protagonista racconta del suo sentirsi estraneo, dell’emarginazione, del suo bisogno d’amore e della sua condizione di emigrato dalla sua terra d’origine. La traduzione in napoletano, dialetto e lingua d’elezione del teatro italiano, è stata fatta dal traduttore Domenico Ingenito (autore e attore) seguendo due processi diversi e vicini fra di loro: in un caso, dopo la lettura del monologo di Koltès in italiano, il traduttore ha letto e tradotto dal francese il testo di Bernard-Marie Koltès in maniera “letterale” grazie all’ausilio di una docente di francese e nell’altro caso, interrogandosi sulla natura del personaggio protagonista del monologo francese, che sembra essere, anzi è un “ragazzo di vita” che vive ai margini di una città, in stazione, ha interrogato nella sua vita reale i “ragazzi di vita” della stazione di Napoli, chiedendo loro di leggere parti o estratti del testo di Koltès in italiano e in ultimo, con il suono della loro voce che il traduttore registrava nella sua mente durante questi incontri, ha portato a termine la traduzione e riscrittura del monologo francese.

Domenico Ingenito nasce a Eunapolis in Brasile nel 1989. Già da piccolo scopre la sua vocazione teatrale, ha una formazione da autodidatta frequentando i grandi maestri della scena europea come Krystian Lupa, Letizia Russo, Enzo Moscato. Lavora come attore, drammaturgo e regista a Napoli. Il progetto “Nuttata” su Koltes con Sebastiano Cautiero alla drammaturgia delle luci ha avuto la menzione speciale del Teatro Stabile di Napoli per il Premio Leo De Berardinis.

B.MOTION, Teatro

  • Visite: 3880