Skip to main content

GAIA NANNI - GIULIANA MUSSO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: La notte dei bambini
  • Data evento: 13-07-2025
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: intero € 20 / ridotto € 18
  • Orario: 21.20
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: Teatro Remondini
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

di Giuliana Musso, Gaia Nanni
con Gaia Nanni
regia Giuliana Musso
scenografia Francesco Fassone musiche di Giovanna Pezzetta
produzione Fondazione Sipario Toscana, La città del Teatro, Teatro popolare d’Arte

Prima Nazionale

La notte dei bambini è la storia di un piccolo popolo che vive un evento straordinario: il trasferimento, nella notte del 14 dicembre 2007, dell’intero Ospedale Meyer di Firenze, l’Ospedale dei bambini. La città si ferma e veglia fino a notte sulla lunga processione e nella storia, le voci dei testimoni dell’evento si fondono a comporre il racconto corale di un sentimento universale di tenerezza, di appartenenza e di cura. Ma è anche un racconto che separa idealmente il mondo della cura di un passato recente, di cui abbiamo già nostalgia, e quello del presente, che avanza veloce verso un futuro non del tutto rassicurante.

NOTE
Fino al 20 giugno, disponibile in abbonamento fisso TEATRO ad € 50,00: clicca qui
Tre eventi inclusi:
Gaia Nanni, regia di Giuliana Musso in La notte dei bambini 13/07
Elio Germano e Teho Teardo in Il sogno di una cosa 25/07
Ascanio Celestini in Rumba 05/08

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro

  • Visite: 265

kNN (RENATO GRIECO)

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Pungilingua
  • Data evento: 29-08-2025
  • Dove: Chiesa di San Giovanni
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Musica

musica Renato Grieco
set design Lorenzo Lunghi
disegno luci Vitaly Weber

kNN, aka Renato Grieco, è compositore e musicista attivo nel campo della musica concreta, acusmatica, sound-art e della radio-arte. È impegnato sui temi dell’ascolto, della registrazione, dell’archiviazione, della narrazione, della voce e della parola. Dopo un percorso come contrabbassista, si cimenta nella composizione di musica per supporto e, immergendosi nella ricerca attiva, ha sperimentato con la disposizione di una o più sorgenti sonore in un contesto abitabile; ha immaginato e disegnato oggetti o spazi - fisici e virtuali - per l’ascolto. Il suo inedito Pungilingua è una spoken word performance per nastri, voce e laptop, un corteggiamento sonoro tra reale, immaginario e simulato.

B.MOTION, Musica

  • Visite: 148

ANDREA PENNACCHI - NICOLA BRESSI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Alieni in laguna - Studio per uno spettacolo
  • Data evento: 07-08-2025
  • Dove: Grotte di Oliero
  • Prezzo: unico € 20
  • Orario: 18.00
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: in definizione info Biglietteria Operaestate
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

di Andrea Pennacchi 
con Andrea Pennacchi e Nicola Bressi
testi Andrea Pennacchi, Marco Gnaccolini, Marco Segato, Raffaele Pizzatti Sertorelli
musiche Giorgio Gobbo
produzione Galapagos Produzioni col sostegno di Arte Sella

Nel Parco delle Grotte di Oliero della Valle del Brenta, tra le risorgive carsiche più grandi d’Europa, inmmerse in un ambiente naturale incontaminato e sovrastato da altissime pareti rocciose, Andrea Pennacchi, esplora l'impatto delle specie aliene sulla biodiversità locale e globale, mettendo in luce come i cambiamenti climatici e le azioni dell'uomo ne favoriscano la diffusione in maniera irreversibile. Un racconto che fonde realtà e fantasia, storia e biografia, scienza e folklore veneto.
Accompagnati da una colonna sonora che mescola rumori della natura, suoni urbani e musica dal vivo, racconti filtrati dalla memoria e apparentemente fantastici si intrecciano con dati scientifici sulla diffusione di nuove specie, creando inedito contrasto tra l’ambiente circostante, la magia dei ricordi e la dura realtà dei cambiamenti contemporanei.

Con il sostegno di   commercio

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro

  • Visite: 401

POPULOUS - NICOLAS GAUNIN

  • Accessibilità: No
  • Sottotitolo: ExMusic
  • Data evento: 02-08-2025
  • Dove: Collina del Pigrotto
  • Prezzo: intero € 12 / ridotto € 10
  • Orario: 19.00
  • Tipologia: Musica
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

con Populous (Andrea Mangia)
con Nicolas Gaunin (Nicola Sanguin)

Sulla collina di Marostica che ospita Pigrotto, la scultura gigante di un cane a sei zampe creato da Elena Xausa, giovane e talentuosa illustratrice di fama internazionale scomparsa nel 2022, in omaggio alla musica che aveva a cuore, il progetto di due talentuosi esponenti della più innovativa scena elettronica.
Populous, nome d’arte di Andrea Mangia, autore, sound designer anche per web e musei, ha vinto diversi premi e pubblicato album con grande consenso di critica e pubblico. Con un background in musicologia, Populous si è sempre interessato a generi e stili musicali disparati che ora si riflettono nelle sue creazioni, specie i suoni latinoamericani rifratti attraverso una lente europea.
Nicolas Gaunin è invece l'alter ego di Nicola Sanguin, parte della vibrante scena musicale sperimentale. Il suo progetto elettronico solista è un giocoso mash-up cosmico in equilibrio tra strumentazione elettronica vintage, campionamenti e soundscape esotici e avvolgenti.

NOTE
Si consiglia di parcheggiare nei dintorni del Centro Storico e di salire a piedi dalla Chiesa dei Carmini (sentiero omonimo) o da Via Prospero Alpino (sentiero Val di Botte).
Non è prevista seduta, si consiglia di munirsi di scarpe comode/abbigliamento adeguato a passeggiate nella natura e di coperta/stuoino per sedersi sull'erba.

 Con il sostegno di   commercio

OPERAESTATE FESTIVAL, Musica

  • Visite: 130

AYELEN PAROLIN

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Come possiamo essere seri senza prenderci troppo seriamente?
  • Data evento: 25-08-2025
  • Dove: Chiesetta dell'Angelo
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 18.30
  • Tipologia: Danza

concept e coreografia Ayelen Parolin
interpreti in definizione

Prima Nazionale

Come gli animali, come i bambini, come gli adulti... Utilizzando il ritmo, l'ascolto e la spontaneità, va in scena la creazione di una tavolozza di colori pronta ad articolare situazioni improbabili, assurde, irragionevoli e libere da ogni logica. Un gioco di associazioni senza senso, che ci permette di aggirare l'arbitrarietà con un potenziale comico. Un modo di creare che ruota attorno alla libertà e al piacere di fare e disfare insieme.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 146