Skip to main content

BALADAM B-SIDE

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Surrealismo capitalista
  • Summary: Una scena spoglia, su cui due attori e un’attrice interrogano la contemporaneità in un dialogo con il pubblico.
  • Data evento: 28-08-2022
  • Dove: Sala Jacopo da Ponte
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 22.00
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Segnalazione Speciale Premio Scenario 2021

ricerca, drammatugia e regia Antonio “Tony” Baladam
con Nina Lanzi, Giacomo Tamburini, Antonio “Tony” Baladam

Una scena spoglia, su cui due attori e un’attrice interrogano la contemporaneità in un dialogo con il pubblico. Una sorta di vademecum offerto in modo apparentemente scanzonato a chi potrebbe “soffrire di capitalismo” senza esserne consapevole, a causa dei modelli di comunicazione imperanti. Un disegno drammaturgico che usa l’arma dell’umorismo per decostruire i modelli socio-economici che condizionano le nostre vite. “Nel corso dell’ultimo mezzo secolo abbiamo assistito all’affermarsi di un modello socioeconomico che tende a concepire ogni esistenza in termini monetari e a fare piazza pulita degli immaginari collettivi e delle alternative sociali, sostituendosi a entrambi. Ne consegue un senso di
frustrazione diffuso e un senso dell’umorismo poco diffuso: la nostra missione è ribaltare questo paradigma”, spiega la compagnia che mette in scena quindi, un compendio di derive della società odierna, utilizzando il capitale come correlativo oggettivo di una condizione umana sempre più superficiale e rarefatta. Il collettivo Baladam B-side, fondato nel 2020 dal regista e linguista Antonio “Tony” Baladam (pseudonimo di Pierre Campagnoli) e dalla poetessa e semiologa Rebecca Buiaforte (eteronimo), si occupa di teatro contemporaneo, laboratori di narrazione 3.0 e podcasting.

B.MOTION, Teatro

  • Visite: 9253

Home Sweet Home 1+2

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Residenza IDRA/ Roberto Capaldo - selezione InBox Verde 2022
  • Summary: L’inverno è terminato ed è giunto il momento di uscire dalla tana buia e silenziosa. Scoiattolo intraprende un cammino in un’atmosfera magica di luci e suoni alla ricerca della propria “casa giusta”.
  • Data evento: 08-08-2022
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: Biglietti bambini dai 3 anni € 2.50 – Biglietto adulti € 4.50
  • Orario: 21.15
  • Tipologia: Minifest
  • Luogo alternativo: Teatro Remondini

di e con Roberto Capaldo
con la collaborazione artistica di Emma Mainetti
luci di Iro Suraci
musiche originali di Roberto Vetrano
Dai 4 anni – Teatro d’attore
Selezione InBox Verde 2022


Cap.1 Casa Dolce Casa

L’inverno è terminato ed è giunto il momento di uscire dalla tana buia e silenziosa. Scoiattolo intraprende un cammino in un’atmosfera
magica di luci e suoni alla ricerca della propria “casa giusta”.
Cap.2 L’Intruso
Scoiattolo vuole preparare una bella colazione a base di lamponi, ma un incontro inaspettato con uno strano animale, lo attende.
Come un vero detective Scoiattolo si mette sulle sue tracce, arrivando a scoprire che sta inseguendo se stesso. Un viaggio alla conquista del coraggio di “aprire” a ciò che bussa alle porte della vita, senza paure.

OPERAESTATE FESTIVAL, Minifest

  • Visite: 704

FRANCESCA NAIBO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Solo
  • Summary: Francesca Naibo, chitarrista di Vittorio Veneto ma milanese di adozione, è impegnata da anni nella ricerca della performance in solo, dell’improvvisazione libera, della musica contemporanea e del repertorio classico
  • Data evento: 31-08-2022
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 19.00
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: Chiesa di San Giovanni
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

di e con Francesca Naibo
chitarra, voce, effetti, oggetti

"La libertà è la cosa più bella del mondo, ma senza conoscenza non esiste libertà e senza ascolto non esiste conoscenza". G. Lamberti
Francesca Naibo suona ed ascolta, ascolta e suona. La situazione impegnativa del solo obbliga la musicista ad ascoltare lo spazio, il tempo, se stessa e il mondo, ritrovandosi a volte a suonare in dialogo con se stessa, a volte con il silenzio, a volte con il pubblico reale e a volte con un pubblico immaginato, ma pur sempre in conversazione e in costante ascolto. Un ascolto che indaga in profondità il suono con l'obiettivo di andare oltre i limiti dello strumento tradizionale (ecco quindi l'uso degli oggetti, dei rumori, ma anche di accordature inusuali, che permettono di ampliare il registro della sua voce), ma allo stesso tempo cercando di mantenere le dita salde su una qualità timbrica prettamente chitarristica. Francesca Naibo, chitarrista veneta ma milanese di adozione, è impegnata da anni nella ricerca della performance in solo, dell’improvvisazione libera, della musica contemporanea e del repertorio classico, tre mondi differenti ma simili tra loro nel rapporto col suono. Il suo interesse è particolarmente focalizzato sull’uso sia della natura acustica che elettrica del suo strumento, avventurandosi tra droni ruggenti fino a microscopiche vibrazioni.

B.MOTION, Musica

  • Visite: 1881

SILVIA CIGNOLI + VISUAL DI SALVATORE INSANA

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Allegory of Earth and Water
  • Summary: Silvia Cignoli, chitarrista e musicista versatile, spazia dalla musica classica alla contemporanea, dall’improvvisazione radicale all’avant-rock a proprie creazioni musicali.
  • Data evento: 31-08-2022
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: Chiesa di San Giovanni
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

musica di Silvia Cignoli
chitarra elettrica ed elettronica
video Salvatore Insana
prodotto in collaborazione con AAMOD Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico

Silvia Cignoli, chitarrista e musicista versatile, spazia dalla musica classica alla contemporanea, dall’improvvisazione radicale all’avant-rock a proprie creazioni musicali. A Bassano porta Allegory of Earth and Water, una suite elettronica che si arricchisce dei visual di Salvatore Insana. Focus dei due artisti sono gli elementi naturali, la terra e l’acqua come preziosi enigmi. Allegory of Earth and Water è un’allegoria degli elementi
naturali, della loro mutevole esistenza, della loro rinascita sotto nuova forma, in un loop perpetuo ma mai uguale a se stesso. Un lavoro che evoca atmosfere volatili ed eterne in cui terra e acqua sono idealmente interscambiabili, diventano luoghi in cui immaginarsi a contemplare
le proprie vere intenzioni e a valutare la propria capacità di interrogarsi. Un archivio, un giacimento di segni lasciati nello spazio e nel tempo da altri uomini e altre specie, raccolto in quattro sezioni musicali collegate tra loro. Le componenti immaginative scaturite da questo flusso sonoro, divengono così riflessi galleggianti sulla materia sonora, passando dall’essere fuggevoli impressioni al divenire presenza, traducendosi visivamente in una lenta e continua metamorfosi di elementi naturali e corpi umani ed animali che irrompono nella scena, parte di qualcosa di più grande e misterioso.

logo archivio audiovisivo     logo suoni e visioni

B.MOTION, Musica

  • Visite: 1691

FAZZOLETTI DI TERRA

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Slowmachine / Rajeev Badhan
  • Summary: Slowmachine con Rajeev Badhan firma un omaggio al documentarista veneto Giuseppe Taffarel, di cui ricorre il centenario della nascita.
  • Data evento: 09-09-2022
  • Dove: Giardino della Biblioteca di Valstagna
  • Prezzo: € 10.00
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: Rinviato in data da definire
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

**AGGIORNAMENTO METEO: a causa di possibile maltempo, lo spettacolo è rinviato a data da destinarsi**

PRIMA NAZIONALE
COPRODUZIONE DEL FESTIVAL
ideazione e regia Rajeev Badhan
compagnia Slowmachine

Slowmachine con Rajeev Badhan firma un omaggio al documentarista veneto Giuseppe Taffarel, di cui ricorre il centenario della nascita. La sua capacità di osservare la vita, collegando la storia del singolo alla grande storia dell’umanità, emerge dai suoi in corti, piccole perle nella storia del cinema. Come Fazzoletti di terra del 1962, un capolavoro neorealista in cui racconta il logorante lavoro dei contadini della Valbrenta, per sottrarre alla montagna piccoli pezzi di terra. Rajeev Badhan prosegue qui la sua ricerca sulle relazioni tra teatro e cinema documentario, indagando, attraverso la figura di Taffarel, anche i luoghi da lui narrati.
Giuseppe Taffarel nasce a Vittorio Veneto nel 1922, dove muore nel 2012. A 19 anni era arrivato a Roma per frequentare l’Accademia d’Arte Drammatica e vi fa ritorno nel 1946, dopo aver combattuto nella resistenza partigiana sulle Prealpi bellunesi-trevigiane. E’ il periodo d’oro del cinema neorealista e Taffarel partecipa alla scrittura di numerose sceneggiature e recita in una ventina di film tra cui Achtung! Banditi! di Carlo Lizzani (1951). Nel 1960 – dopo aver teorizzato sulla nascita del “nuovo cinema documentario” con Michelangelo Antonioni e l’amico Vittorio De Seta – dirige il suo primo film La croce girato a Vittorio Veneto. Da allora fino all’inizio degli anni Ottanta, realizza oltre trecento documentari di tematiche e generi diversi, ma in tutte le sue opere, lo sguardo antropologico/etnografico confluisce nell’estetica dell’immagine, culminando in momenti di assoluta liricità e rara poetica audiovisiva.

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro

  • Visite: 5466