Skip to main content

FRATELLI DALLA VIA

  • Sottotitolo: Nulla è più invisibile
  • Summary: Un''indagine sul tema della memoria e su quali rapporti esistono tra l’atto del ricordare e la responsabilità di agire e di cambiare.
  • Data evento: 03-08-2024
  • Dove: Collina del Pigrotto
  • Prezzo: intero € 12/ ridotto € 10
  • Orario: 18.30
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: Aula Magna Istituto Comprensivo di Marostica, Via N. Dalle Laste, 2
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Coproduzione OE - Prima Nazionale
di e con Marta e Diego Dalla Via
coproduzione La Piccionaia

Sulla collina di Marostica che ospita Pigrotto, la scultura gigante di un cane a sei zampe creato da Elena Xausa, giovane e talentuosa illustratrice scomparsa nel 2022, i Fratelli Dalla Via indagano sul tema della memoria. Una riflessione che parte proprio dal tema del “monumento”, delle sue intenzioni, di come muta nel tempo il suo significato, sulla memoria dunque come forza attiva nel presente. Una riflessione senza pregiudizi, su quanto le celebrazioni, gli anniversari, le commemorazioni possano esserci utili, e quali rapporti esistano tra l’atto del ricordare e la responsabilità di agire e di cambiare.

Sulla piazza c’è un ammasso di sagome umane. Donne e uomini irrigiditi e muti. A ben guardare solo uomini. Il corpo possente di un giovane atleta è adagiato malamente sul cappotto altrettanto possente di un uomo coi baffi. Baffi già visti, baffi e pizzetto. Lenin. L’atleta ha le caviglie spezzate.
Sembra Zlatan Ibrahimovic con le caviglie spezzate, riverso sul rigido cappotto di Lenin. Dietro, un signore dalla folta chioma tiene il naso puntato a terra. Sembra che tutto il peso di questa massa inerme si regga sulla punta del naso di questo tizio che ha la faccia di uno che si chiamava Colombo. E ancora gambe e braccia sollevate al suolo e una testa enorme con enorme mascella e buffo pennacchio e poi qualcosa come una mano che si muove.
Una mano si muove e dal fondo di questa umanità in macerie emerge una ragazza. Risale questa montagna di marmo e di bronzo e si siede su un piedistallo vuoto al centro della piazza.

Un monumento esiste perché qualcuno l’ha eretto, e l’ha eretto con una precisa intenzione: è un atto comunicativo, un segno di quelle intenzioni.

In quanto segni, i monumenti, mutano di senso col mutare dei tempi. La memoria non è semplicemente il deposito di un tempo passato, di un’epoca trascorsa, ma una forza attiva nel presente. Quando ricordiamo non riportiamo alla mente solo un fatto del passato, ma l’impressione che ora, nel presente, abbiamo di quel fatto.
Cioè la sua interpretazione. Non scrittura. Riscrittura.

Nel caso della memoria storica, con particolare riferimento alle giovani generazioni, c’è il tentativo di rievocare e comunicare qualcosa di lontano e sconosciuto. Si fa memoria di qualcosa che non è mai appartenuto al vissuto individuale o collettivo di chi dovrebbe ricordare, ciò rende questo processo molto più assimilabile al racconto che al ricordo.

Vorremmo chiederci senza pregiudizi quanto le celebrazioni, gli anniversari, le commemorazioni possono esserci utili, chiederci quali rapporti esistano tra l’atto del ricordare e la responsabilità di agire e di cambiare.

Come si ricorda qualcosa che non si è mai vissuto?

Prenotazione consigliata.
Non è prevista seduta, si consiglia di munirsi di scarpe comode e coperta o stuoino per sedersi sull'erba.
Si consiglia di parcheggiare nei dintorni del Centro Storico e di salire a piedi dalla Chiesa dei Carmini (sentiero omonimo) o da Via Prospero Alpino (sentiero Val di Botte).
Si consiglia di indossare scarpe e abbigliamento adeguato a passeggiate nella natura.

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro

  • Visite: 3543

FRATELLI DALLA VIA

  • Sottotitolo: Contrappassi
  • Summary: Della Divina Commedia ci si ricorda l'inferno: forse per colpa dei programmi ministeriali, o forse perché tra i gironi e le bolge è più facile sentire il pulsare della vita.
  • Data evento: 07-08-2022
  • Dove: Roccolo di Villa Negri Piovene
  • Prezzo: € 10.00 (prenotazione consigliata)
  • Orario: 18.30
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: In caso di maltempo l'evento si terrà in Sala Polivalente San Michele Arcangelo
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

di e con Marta e Diego Dalla Via
coproduzione Operaestate Festival - La Piccionaia

Della Divina Commedia ci si ricorda l'inferno: forse per colpa dei programmi ministeriali, o forse perché tra i gironi e le bolge è più facile sentire il pulsare della vita. Della Divina commedia si ricordano pochi canti, alcuni brevi passi. Quel poco che basta per una vita da peccatore. I Fratelli Dalla Via presentano una personale versione della Commedia dantesca, con il loro tipico e impertinente bagaglio di dialetto, comicità e cinismo. Un'antologia breve e poco ortodossa, un insolito invito alla lettura, all'ascolto e alla parola.
I Fratelli Dalla Via sono una piccola impresa famigliare che costruisce storie: Marta e Diego, dopo aver sviluppato parallelamente una serie di esperienze formative, professionali e umane, decidono di unire la propria voce in un percorso artistico comune. Al centro della loro ricerca, da sempre, gli stereotipi e il territorio, la fragilità umana ed economica, la lingua e la tradizione che affrontano un mondo che cambia. Vincitori del Premio Scenario nel 2013 con Mio figlio era come un padre per me e del Premio Hystrio Castel dei Mondi, hanno sviluppato insieme a Operaestate festival anche numerosi progetti di comunità, attraverso cui raccontare il territorio e attivare pratiche per valorizzarlo e re-immaginarlo insieme alle comunità che lo abitano.

Attenzione: si raccomanda di indossare scarpe e abbigliamento adeguato. Non saranno presenti sedute pertanto si prega di munirsi di coperta o stuoino per sedersi sull'erba.

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro

  • Visite: 2071

TERRE GRAFFIATE JAZZ - Sticky Brain

  • Sottotitolo: Sticky Brain
  • Summary: Il quintetto Sticky Brain si esibirà in un repertorio fusion/funk interamente originale che si ispira a Herbie Hancock, Snarky Puppy e Weather Report.
  • Data evento: 17-07-2022
  • Dove: Baita Camol
  • Prezzo: €10.00 (biglietto unico con accesso ai 3 concerti della giornata e assaggi nelle malghe)
  • Orario: 11.00
  • Tipologia: Musica
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Sticky Brain
Giorgio Manzardo, sax
Stefano Nardon, tastiere e voce
Andrea Moro, basso elettrico
Giovanni Caruso, chitarra
Alessandro Barbieri, batteria

Torna il Monte Grappa Jazz Festival, con percorsi che da una malga all’altra permettono al pubblico di ascoltare gruppi emergenti e più consolidati della scena jazz locale e nazionale.
Si parte da Baita Camol, dove si esibisce dapprima il quintetto Sticky Brain, con un repertorio fusion/funk interamente originale che trae ispirazione dall’Herbie Hancock elettrico, Snarky Puppy e Weather Report: melodie forti su una ritmica esplicita si alternano a situazioni più introverse e di interplay, in un risultato variegato e colorato tipico anche del progressive rock anni ’70.

OPERAESTATE FESTIVAL, Musica

  • Visite: 2484

TERRE GRAFFIATE JAZZ - Broadway, Baby!

  • Sottotitolo: Broadway, Baby!
  • Summary: La band Broadway, Baby! si esibirà mescolando standard jazz al repertorio Broadway più recente, in chiave jazz/soul.
  • Data evento: 17-07-2022
  • Dove: Baita Camol
  • Prezzo: € 10.00 (biglietto unico con accesso ai 3 concerti della giornata e assaggi nelle malghe)
  • Orario: 14.30
  • Tipologia: Musica
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Broadway, Baby!
Anna Farronato, voce
Giuseppe Blanco, tastiera
Matteo Padoin, contrabbasso
Daniele Patton, batteria

Torna il Monte Grappa Jazz Festival, con percorsi che da una malga all’altra permettono al pubblico di ascoltare gruppi emergenti e più consolidati della scena jazz locale e nazionale.
La band di Anna Farronato,  propone un programma delle più belle canzoni dei musical di Broadway tradizionali con brani di George Gershwin, Cole Porter, Rodgers e Hammerstein e di quelli più recenti: Rent, Wicked, West Side Story, Newsies. Un repertorio vario e accattivante, che mescola il jazz tradizionale al repertorio più contemporaneo di Broadway degli ultimi decenni, rivisitato in chiave jazz/soul.

OPERAESTATE FESTIVAL, Musica

  • Visite: 1969

TERRE GRAFFIATE JAZZ - Duo "Elegiaco"

  • Sottotitolo: Duo “Elegiaco”
  • Summary: Il Duo “Elegiaco” si esibirà in un programma per bandoneon e chitarra e un mix di tango e folklore sud-americano con rievocazioni di danze mediterranee.
  • Data evento: 17-07-2022
  • Dove: Malga Campo Croce
  • Prezzo: €10.00 (biglietto unico con accesso ai 3 concerti della giornata e assaggi nelle malghe)
  • Orario: 18.00
  • Tipologia: Musica
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Duo “Elegiaco” 
Daniele di Bonaventura, bandoneon
Marcello Peghin, chitarra

Torna il Monte Grappa Jazz Festival, con percorsi che da una malga all’altra permettono al pubblico di ascoltare gruppi emergenti e più consolidati della scena jazz locale e nazionale. Chiude la giornata in Malga Campo Croce, il Duo “Elegiaco”, un progetto a due attivo dal 1997, che attraversa i luoghi intimi della memoria, coniugando la tradizione musicale del jazz ai suoni tipici del Mediterraneo. Le composizioni mescolano infatti echi di tango e folklore sud-americano con sonorità tipicamente mediterranee, per cui rievocazioni di tarantelle e danze appaiono in una magica fusione che percorre i luoghi più interiori dell’anima.

OPERAESTATE FESTIVAL, Musica

  • Visite: 1801