Skip to main content

Leonora addio

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di P. Taviani
  • Summary: Paolo Taviani, a pochi anni dalla scomparsa del fratello Vittorio, ci regala un film a lui dedicato tra colore e bianco e nero.
  • Data evento: 25-07-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Italia, 2022) di Paolo Taviani
con Fabrizio Ferracane, Matteo Pittiruti, Dania Marino, Dora Becker (durata 90’)

PaoloTaviani, a pochi anni dalla scomparsa del fratelloVittorio, ci regala un film a lui dedicato, tra colore e bianco e nero. E’ la storia del ritorno delle ceneri di Luigi Pi- randello, custodite a Roma, nell’amata Sicilia. Lo scrittore e drammaturgo morì nel 1936 pochi anni dopo essere stato insignito del premio Nobel, lasciando scritto di non desiderare di ricevere un funerale in pompa magna e di volersi ricongiungere con il paese d’origine. Al termine della guerra un emissario del comune di Agri- gento è dunque incaricato di trasportare le sue ceneri da Roma al paese siciliano, mentre il film scandisce le tappe fondamentali di quegli anni, alternando immagini d’ archivio, scene da grandi film del passato, a sequenze folgoranti per felicità di tono e libertà compositiva. Una originale narrazione tra il poetico e il comico, sul rapporto dei vivi con il ricordo dei morti e la loro memoria.

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1444

Re Granchio

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di A. Rigo de Righi, M. Zoppis
  • Summary: Notevole l’esordio dei due giovani registi Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis (classe 1986),  che trova ispirazione dai racconti orali della Tuscia, tenendo insieme realismo magico e ricostruzione antropologica.
  • Data evento: 24-07-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Italia, Francia, Argentina, 2021) di Alessio Rigo de Righi, Matteo Zoppis 
con Gabriele Silli, Maria Alexandra Lungu, Jorge Prado, Dario Levy (durata 90’)

Notevole l’esordio dei due giovani registi Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis (classe 1986), che trova ispirazione dai racconti orali della Tuscia, tenendo insieme realismo magico e ricostruzione antropologica. Proprio da quelle storie, nasce l’affascinante racconto di Luciano: un’anima persa, un ubriacone che si trascina tra villaggi e campagne della Tuscia ottocentesca, con gran scandalo della comunità. Ma Luciano guarda in alto, ama una contadina promessa ad un principe, contro cui Luciano vuole ribellarsi. Le cose però non andranno come crede, e lui si troverà a vagare dall’altra parte del mondo in cerca di un tesoro leggendario inseguito da molti... Ricorda la lezione di Olmi la profondità spirituale e il gusto pittorico dei due registi, ed era da tempo che il cinema italiano non toccava vertici di simile visionarietà e un esordio così limpido, e di struggente delicatezza, che lascia a bocca aperta. Da non mancare!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1227

Un altro mondo

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di S. Brizé
  • Summary: Ultimo film di una trilogia del regista Stéphane Brizé sul mondo del lavoro dopo La legge del mercato e In guerra, uno dei lungometraggi più intensi dell’anno, con protagonista uno straordinario Vincent Lindon.
  • Data evento: 23-07-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Francia, 2021) di Stéphane Brizé
con Vincent Lindon, Sandrine Kiberlain, Anthony Bajon, Marie Drucker(durata 96’)

Ultimo film di una trilogia del regista Stéphane Brizé sul mondo del lavoro, dopo La leg- ge del mercato e In guerra, uno dei lungometraggi più intensi dell’anno, con protagonista uno straordinarioVincent Lindon. Qui è Philippe Lemes, dirigente d’azienda di successo, che si trova a dover affrontare tre crisi contemporaneamente: quella professionale (i padroni americani pretendono licenziamenti per lui ingiustificati), quella coniugale (la moglie trascurata chiede il divorzio) e quella del figlio adolescente. E dopo aver sacrificato tutto al lavoro, ora non sa più come rispondere agli ordini incoerenti dei suoi superiori. Il film punta la luce su Philippe proprio nel momento in cui verità che sembravano immutabili crollano, una dopo l’altra. Il bivio che gli si presenta vede da una parte la rinuncia di ogni umanità, dall’altra la fuga da un luogo di costrizione, ma anche status e identità tanto faticosamente costruiti negli anni... Irrinunciabile!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1677

America Latina

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di D. D'Innocenzo, F. D'Innocenzo
  • Summary: I fratelli D’ Innocenzo sono tra i registi più apprezzati emersi nel nostro cinema negli ultimi anni. Da La terra dell’ abbastanza a Favolacce , la loro forza di scrittura e di sguardo li ha affermati nei festival internazionali.
  • Data evento: 22-07-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Italia, 2021) di Damiano e Fabio D'Innocenzo 
con Elio Germano, Astrid Casali, Sara Ciocca, Maurizio Lastrico (durata 90’)

I fratelli D’ Innocenzo sono tra i registi più apprezzati emersi nel nostro cinema negli ultimi anni. Da La terra dell’ abbastanza a Favolacce , la loro forza di scrittura e di sguardo li ha affermati nei festival internazionali. Qui tornano con un thriller che ha per protagonista un sempre straordinario Elio Germano. Impersona Massimo Sisti, un dentista benestante che abita con la famiglia in una bella casa a Latina e la cui esistenza è scossa da un ritrovamento inaspettato: una bambina legata nel suo sotto- scala.Terrorizzato dal fatto che chiamare la polizia possa distruggere la sua esistenza tranquilla e felice, Massimo si mette da solo alla ricerca del colpevole del rapimen- to... Una storia contraddistinta da un’ escalation di tensione che tiene incollati alla poltrona e che impone definitivamente il duo registico tra gli autori più interessanti del nuovo cinema italiano. Da vedere con il fiato sospeso!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1476

Finale a sorpresa

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di M. Cohn
  • Summary: Una commedia esilarante che fotografa in due modi antitetici il mondo dell’arte.
  • Data evento: 21-07-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Spagna, 2021) di Mariano Cohn, Gastón Duprat
con Penélope Cruz, Antonio Banderas, Oscar Martínez, José Luis Gómez (durata 114’)

Una commedia esilarante che fotografa in due modi antitetici il mondo dell’ar- te. L’egocentrico imprenditore Humberto Suarez vuole lasciare un segno inde- lebile della sua presenza sulla terra e decide di farlo finanziando un grande film per il quale vuole il meglio: la registra più eccentrica e in voga del momento, una straordinaria Penelope Cruz nei panni di Lola Cuevas; gli attori migliori, in- terpretati da Antonio Banderas e Oscar Martínez, e come storia il romanzo di un premio Nobel. Da queste relazioni forzate nasceranno esilaranti situazioni che vedranno i due attori rivali, uno star hollywoodiana e l’altro interprete di teatro impegnato, mettersi alla prova con una serie di eccentriche sfide ideate dalla regista per fomentare la competizione fra i due. La commedia, che attinge generosamente anche dalle esperienze personali di un cast stellare e a un buon numero di trovate esilaranti, diverte senza annoiare mai. Da vedere!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1349