Skip to main content

La famosa invasione degli orsi in Sicilia

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Francia, Italia, 2019) di Lorenzo Mattotti voci italiane: Toni Servillo, Antonio Albanese, Linda Caridi, Maurizio Lombardi, Corrado Invernizzi, Alberto Boubakar Malanchino, Corrado Guzzanti, Andrea Camilleri (durata 82’)
  • Data evento: 14-07-2020
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Un prodigio di animazione, l’esordio alla regia del grande fumettista e illustratore Lorenzo Mattotti, un piccolo capolavoro per tutti, grandi e piccini. Ispirato al romanzo breve di Dino Buzzati, racconta di un popolo di orsi guidato da re Leonzio che smarrisce nel fiume il figlio Tonio. Fra battaglie, incantesimi e conquiste, il giovane orso viene ritrovato e Leonzio diventa sovrano in un villaggio di umani. Qui orsi e umani si mescolano, finché qualcosa mette in pericolo una convivenza apparentemente pacifica… Il focus è la necessità del rispetto delle diversità ma il film è anche un prodigio visivo denso di idee immaginifiche e cinematografiche. Con le voci, tra gli altri, di Toni Servillo, Antonio Albanese, Corrado Guzzanti e Andrea Camilleri che vibrano di accenti coloriti e caratteristici. Un grande fan di Mattotti è Bruno Bozzetto, che ha detto: “Un film capolavoro, straordinario per bellezza e originalità che consiglio caldamente a tutti. Da vedere assolutamente al cinema!

Cinema

  • Visite: 2487

L’età giovane

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Belgio, 2019) di Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne con Idir Ben Addi, Victoria Bluck, Olivier Bonnaud, Myriem Akheddiou, Claire Bodson (durata 84’)
  • Data evento: 13-07-2020
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Premiati per la miglior regia all’ultimo Cannes, i fratelli Jean-Pierre e Luc Dardenne firmano un film bello e coraggioso, originato dal proposito, dopo gli attentati a Bruxelles del 2016, di rappresentare il dramma della radicalizzazione nel loro Paese. L’età giovane è quella adolescenziale, la più scoperta di fronte alle lusinghe delle verità senza sfumature. L’adolescente protagonista, Ahmed, privo della presenza paterna, vira in pochissimo tempo dalla spensieratezza alla radicalizzazione, complice la figura di un Iman le cui prediche soddisfano un suo bisogno bulimico di certezze. Attorno, l’ambiente umano, familiare, educativo, in cui gesti e parole cercano, con amore, pazienza, ma anche con rabbia e disperazione, di riportare Ahmed alla “ragione”, trovandosi davanti un muro impenetrabile. Ma quando viene mandato in un istituto, si ritroverà presto diviso tra gli insegnamenti del suo imam e il fascino della vita che lo circonda.

Cinema

  • Visite: 2168

La belle époque

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Francia, 2019) di Nicolas Bedos con Daniel Auteuil, Guillaume Canet, Doria Tillier, Fanny Ardant, Pierre Arditi, Denis Podalydès, Michaël Cohen (durata 110’)
  • Data evento: 12-07-2020
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Una bellissima commedia sentimentale, questo originale film del francese Nicolas Bedos che sfiora la perfezione. Grazie anche ad inarrivabili interpreti come Daniel Auteuil e Fanny Ardant. Victor è un sessantenne annoiato cronico: un po’ dal mondo di oggi e un po’ da sé stesso. Ama ancora Marianne, sua compagna da quarant’anni; ma lei non lo sopporta più e lo caccia di casa. Suo figlio allora gli propone un’esperienza inedita: un soggiorno nel passato, organizzato da un suo amico che prende soldi dai ricconi per farli vivere nella loro epoca preferita. Victor sceglie i giorni del 1974 in cui incontrò l’amore della sua vita. Via dunque a questa strana avventura, in cui l’amata è impersonata da Margot, giovane e bella attrice che Victor comincia a confondere con la moglie… Un piccolo gioiello che ha entusiasmato critica e pubblico e in cui si riflette sulla nostalgia, l’innamoramento, l’arte del racconto, la finzione. Non mancatelo!

Cinema

  • Visite: 2427

Downton Abbey

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Regno Unito, 2019) di Michael Engler con Michelle Dockery, Tuppence Middleton, Maggie Smith, Matthew Goode, Elizabeth McGovern, Laura Carmichael, Allen Leech, Joanne Froggatt (durata 122’)
  • Data evento: 11-07-2020
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Tratto dalla celebre omonima serie tv, ambientata nella immaginaria Downton Abbey, il film è garantito dal cast composto da gran parte degli attori originali, dalla raffinata descrizione delle atmosfere, dalle scenografie impeccabili e i costumi sofisticati, dai dialoghi improntati al più puro humour britannico. Lo spunto narrativo inizia con il brivido delle contrastanti emozioni che scuotono, nel 1927, l’intera popolazione del castello. I Crawley hanno appena ricevuto infatti, la notizia di un’imprevista visita delle loro Maestà Giorgio V e Maria e gli obblighi dell’etichetta trasformeranno Downton in un campo di battaglia fitto di mosse e contromosse. Mentre su tutto brilla l’inossidabile classe dell’ottantaquattrenne Contessa madre interpretata dalle sempre straordinaria Maggie Smith. Ci si commuove un poco e si ride molto; ma ci si emoziona sempre; consigliatissimo dunque, non solo agli appassionati della fortunata serie! 

Cinema

  • Visite: 3225

Miserere

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Grecia, Polonia, 2018) di Babis Makridis con Yannis Drakopoulos, Evi Saoulidou, Pavlos Makridis, Costas Xikominos, Makis Papadimitriou, Nota Tserniafski, Georgina Chryskioti (durata 97’)
  • Data evento: 10-07-2020
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5 €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Babis Makridis, tra i più originali esponenti della cosiddetta “nouvelle vague greca”, firma lo script di Miserere con Efthymis Filippou, già co-autore dei maggiori lavori di Jorgos Lanthimos. Protagonista– un inarrivabile Yannis Drakopoulos – è un avvocato rispettabile e abitudinario, la cui moglie è in coma profondo in seguito a un incidente. L’uomo ha paradossalmente trovato in quel dolore la propria identità, e la compassione con cui chiunque gli si rivolge lo fa sentire al centro dell’attenzione e protetto. Quando inaspettatamente la consorte si risveglierà, il protagonista vedrà il mondo cui si era abituato crollargli sotto i piedi e inizierà un folle percorso di riconquista del proprio io. Una originale tragi-commedia che richiama fortemente anche la ritualità della tragedia greca e brillante esempio di come il cinema greco sappia leggere ed interpretare la complessità del nostro tempo. Da non perdere!

Cinema

  • Visite: 6874