Skip to main content

TERRE GRAFFIATE JAZZ FESTIVAL 4-5-6

  • Sottotitolo: Nuwe Lewe / Monk’s Project / The Palm Tree Line
  • Data evento: 28-07-2024
  • Dove: Monte Grappa (luoghi vari)
  • Orario: dalle 11.00
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: in caso di maltempo evento annullato

La seconda giornata di Jazz Festival è interamente dedicata al versante trevigiano del Grappa. Le malghe ospitano tre gruppi, con nomi affezionati a Terre Graffiate. Si parte con Nuwe Lewe (“nuova vita”), che esplora, tra improvvisazioni e stile fusion, il rapporto con la natura e l’ambiente. Si passa dunque alla reinterpretazione della musica di Thelonious Monk in chiave contemporanea con il quartetto Monk’s Project, caratterizzato dalla presenza della chitarra. Conclude la giornata il quintetto di Christian Pabst, con il suo ultimo album The Palm Tree Line, con cui l’artista tedesco prosegue la sua ricerca esprimendo tutto il suo amore per la musica del Sud e creando atmosfere musicalmente solari e piene di vita.

Malga Coston (Borso del Grappa), ore 11.00
Nuwe Lewe
Lorenzo De Luca, sassofono tenore
Matteo Padoin, contrabbasso
Daniele Patton, batteria

Malga Coston (Borso del Grappa), ore 14.30
Monk’s Project
Alberto Vianello, sax tenore
Lino Brotto, chitarra
Marco Vavassori, contrabbasso
Paride Ceoin, batteria, percussioni

Malga Val dee Foje (Borso del Grappa), ore 18.00
The Palm Tree Line
Christian Pabst,piano
Francesco Pierotti, contrabbasso
Lorenzo Brilli, batteria
Federico Gili, fisarmonica
Ilaria Forciniti, voce

Parcheggio: località Val dee Foje
Dislivello: 200 m
Lunghezza: circa 7km
Difficoltà: Facile

Si ricorda ai gentili spettatori che sarà necessario partire da Romano d'Ezzelino entro le 10:00 di mattina, per evitare il blocco della strada provinciale 148 "Cadorna" per gara ciclistica, prevista tra le 10 e le 13 di domenica 28 luglio e per avere il tempo di parcheggiare e raggiungere Malga Coston a piedi (circa 20 minuti).

Il parcheggio unico dell'evento si trova lungo la strada sterrata che dalla Strada Cadorna porta a Malga Val dee Foje. Per raggiungerlo, salire da Romano d'Ezzelino sulla Strada Statale Cadorna, in direzione Cima Grappa. A pochi chilometri dalla cima, sulla destra, sarà segnalata una strada sterrata che porta a Val Dee Foje. Date le dimensioni limitate del parcheggio invitiamo dove possibile ad ottimizzare l'utilizzo di auto con amici e conoscenti. Si raccomanda inoltre di indossare scarpe e abbigliamento adeguato a passeggiate nella natura.
Per chi desidera partecipare al secondo evento in programma sarà possibile avviarsi sulla Cadorna a partire dalle ore 13:00 in tempo utile per raggiungere il parcheggio e conseguentemente la sede del concerto.

 Iniziativa realizzata con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza

Con il sostegno di  commercio 

OPERAESTATE FESTIVAL, Musica

  • Visite: 1492

MAKAYA MCCRAVEN

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: In These Times
  • Summary: Makaya McCraven è un talento multiforme il cui processo creativo e le cui intuizioni sfidano sempre ogni categorizzazione.
  • Data evento: 23-07-2023
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: Unico € 22
  • Orario: 21.20
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: Teatro Remondini
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Makaya McCraven batteria
Marquis Hill tromba
Junius Paul basso
Matt Gold chitarra
Joel Ross vibrafono

Makaya McCraven è un batterista, compositore e producer, tra i più prolifici della scena contemporanea. Il suo ultimo album In These Times, che presenta a Bassano, è il gran finale di un progetto lungo più di 7 anni, che si aggiunge al suo ricco catalogo. Definirlo con la parola "Jazz" non sarebbe sufficiente: è un artista che unisce e ridisegna passato, futuro
e presente del suono, destrutturando arrangiamenti predefiniti a cui dà nuovi significati sonori. Nato a Parigi nel 1983, McCraven cresce nella vibrante zona di Northampton, Massachusetts, dove il padre condivideva
palchi e sessioni con importanti musicisti locali e con una lunga serie di musicisti Gnawa africani. Una commistione di generi che definisce il suo mood: una vera e propria filosofia folk all’interno dello “schema jazz”,
ma anche una profonda scoperta del ruolo sociale della musica, e di come possa essere importante nel costruire e riflettere un’intera comunità.
Partendo da questo melting pot culturale, negli anni '90 tenta di ridurre il gap tra jazz e hip hop col suo primo progetto Cold Duck Complex; e tra il 2012 e il 2015 collabora a tantissimi progetti fino al suo doppio LP di In The Moment, tra i migliori dischi dell'anno secondo PopMatters, NPR, e il Los Angeles Times. In These Times è quindi il sunto di tutte le esperienze di Makaya, uno studio iniziato sette anni fa e finito solo adesso: un suono che connette passato e presente ma puntando al futuro, in una continua e mai banale evoluzione.

 



 

OPERAESTATE FESTIVAL, Musica

  • Visite: 3186

LUCREZIA C. GABRIELI / GIACOMO CALLI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: #sunflowerexperience
  • Summary: Un atto di sensibilizzazione alla ricerca della bellezza, dell'arte, della cultura e della relazione.
  • Data evento: 10-09-2023
  • Dove: Centro Storico
  • Prezzo: € 5,00
  • Tipologia: Danza
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

In programma in più repliche:
h 11.00 Piazza Corte Maggiore
h 16.30 Parco di Villa Binetti
h 17.30 Vecchio Cimitero di Santa Maria in Colle
h 18.30 Sagrato della Chiesa di Santa Maria in Colle
Montebelluna (TV)

autori Giacomo Calli e Lucrezia C. Gabrieli
musica Giacomo Calli
testo Lucrezia C. Gabrieli e Giacomo Calli
voce Lucrezia C. Gabrieli 
in collaborazione con Andrea Merendelli
coreografia Lucrezia C. Gabrieli
produzione Anghiari Dance Hub
progetto vincitore del Bando Abitante con il supporto di Centro di Produzione Nazionale della Danza Virgilio Sieni e Fondazione Cr Firenze
coproduzione 42STEMSandPOSAR-PiccoloOsservatorioArtistico
in collaborazione con Associazione Culturale Mearevolutionae

In collaborazione con CombinAzioni Festival
Ph. Gianluca Naphta Camporesi - Festival IPERCORPO

Il progetto nasce come atto di sensibilizzazione alla ricerca della bellezza, dell'arte, della cultura e della relazione, che non sono considerate essenziali per esistere, ma che dovrebbero esserlo per vivere.
#sunflowerexperience è la declinazione di una ricerca su Vincent Van Gogh che si concretizza attraverso un proposta di arte performativa, sonora ed esperienziale, per spazi non teatrali in cui i partecipanti condividono lo spazio performativo (urbano o naturale, interno esterno…) con un performer e una traccia audio in cui si intrecciano suono e voce.
Nel corso dell’evento, i partecipanti indosseranno delle cuffie bluetooth (SilentDisco) e potranno godere la visione dello spazio, oltre che arricchirla a beneficio dei passanti che li vedranno abitare lo spazio, urbano o naturale, senza alcun impatto sonoro.
I partecipanti, indossando le cuffie, saranno infatti immersi nel luogo pubblico, ma potranno viverlo in una modalità intima, protetti dal mondo esterno; potranno decidere se ascoltare il percorso della voce guida, lasciare che il proprio sguardo sia veicolato dal movimento della performer, ascoltare la musica, aprirsi alle suggestioni o lasciarsi guidare da nuove associazioni visive.
Pur stando in uno spazio limitato (saranno invitati a stare all’interno di un cerchio personale definito), potranno fare esperienza della performance ed esplorare lo spazio, con grande libertà.

OPERAESTATE FESTIVAL, Danza

  • Visite: 2411

ALESSANDRO SCIARRONI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Dialogo Terzo: IN A LANDSCAPE (estratto) + Op. 22 No. 2
  • Summary: Una rielaborazione della più recente creazione di Alessandro Sciarroni per Marta Ciappina, ripensata per lo spazio delle Bolle Nardini.
  • Data evento: 05-09-2023
  • Dove: Le Bolle Nardini
  • Prezzo: Intero € 20 Ridotto € 16
  • Orario: 20.30
  • Tipologia: Danza

Dialogo Terzo: IN A LANDSCAPE (Estratto)
Pièce creata nell'ambito del progetto ‘Dialoghi’ di CollettivO CineticO
coreografia e regia Alessandro Sciarroni
azione e creazione Simone Arganini, Margherita Elliot, Carmine Parise, Angelo Pedroni, Francesca Pennini, Stefano Sardi
interpretazione Estratto Simone Arganini, Stefano Sardi
musiche John Cage, Stefano Sardi
abiti Ettore Lombardi

Op. 22 No. 2
di Alessandro Sciarroni
con Marta Ciappina
musica Jean Sibelius (Op. 22 No. 2, "Tuonelan joutsen")
costumi Ettore Lombardi
cura, promozione e sviluppo Lisa Gilardino

Il festival torna ad abitare con la danza l’architettura delle Bolle di Fuksas, con un estratto di Dialogo Terzo: IN A LANDSCAPE creato da Alessandro Sciarroni nell’ambito del progetto ‘Dialoghi’ di CollettivO CineticO: un lavoro che crea una nuova forma di tenerezza, attraverso l’aspetto più leggero e misterioso della ripetizione di un gesto. Op. 22 No. 2 è invece un solo creato per Marta Ciappina, danzatrice con la quale il coreografo collabora da diversi anni, ispirata al poema sinfonico di Sibelius, Il cigno di Tuonela, basato su un poema epico finlandese.

OPERAESTATE FESTIVAL, Danza

  • Visite: 1676

ALESSANDRO SCIARRONI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Dialogo Terzo: IN A LANDSCAPE (estratto) + Op. 22 No. 2
  • Summary: Una rielaborazione della più recente creazione di Alessandro Sciarroni per Marta Ciappina, ripensata per lo spazio delle Bolle Nardini.
  • Data evento: 06-09-2023
  • Dove: Le Bolle Nardini
  • Prezzo: Intero € 20 Ridotto € 16
  • Orario: 18.30
  • Tipologia: Danza
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Dialogo Terzo: IN A LANDSCAPE (Estratto)
Pièce creata nell'ambito del progetto ‘Dialoghi’ di CollettivO CineticO
coreografia e regia Alessandro Sciarroni
azione e creazione Simone Arganini, Margherita Elliot, Carmine Parise, Angelo Pedroni, Francesca Pennini, Stefano Sardi
interpretazione Estratto Simone Arganini, Stefano Sardi
musiche John Cage, Stefano Sardi
abiti Ettore Lombardi

Op. 22 No. 2
di Alessandro Sciarroni
con Marta Ciappina
musica Jean Sibelius (Op. 22 No. 2, "Tuonelan joutsen")
costumi Ettore Lombardi
cura, promozione e sviluppo Lisa Gilardino

Il festival torna ad abitare con la danza l’architettura delle Bolle di Fuksas, con un estratto di Dialogo Terzo: IN A LANDSCAPE creato da Alessandro Sciarroni nell’ambito del progetto ‘Dialoghi’ di CollettivO CineticO: un lavoro che crea una nuova forma di tenerezza, attraverso l’aspetto più leggero e misterioso della ripetizione di un gesto. Op. 22 No. 2 è invece un solo creato per Marta Ciappina, danzatrice con la quale il coreografo collabora da diversi anni, ispirata al poema sinfonico di Sibelius, Il cigno di Tuonela, basato su un poema epico finlandese.

OPERAESTATE FESTIVAL, Danza

  • Visite: 2262