Skip to main content

MIA HABIB / DANCE WELL DANCERS

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: How To. A Score. Bassano
  • Summary: Una collezione di assoli che avvengono contemporaneamente, nati da pratiche di danza per la creazione e coesione di nuove e diverse comunità.
  • Data evento: 20-08-2023
  • Dove: Palestra Comunale (Liceo Brocchi)
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 16.30
  • Tipologia: Danza

coreografia e ideazione Mia Habib
living archive Liam Monzer Alzafari
assistente alla coreografia Ilaria Marcolin
interpretazione Silvana Gasparetti, Paola Agostini, Arianna Ulian, Gabriele Marcolin, Daniela Scotton, Livia Marin, Giuseppina Belon, Anna Maria Scodro, Eva Boarotto, Vittoria Battistella, Giuliana Cempini

E con Nadia Bizzotto, Cristina Peron, Lorena Conte, Paola Bertoncello, Marinka Sirotnjak, Agnese Baggio, Pia Tessarolo, Giuseppina Cavallin, Luisa Dalla Palma, Veronica Bonato

La creazione è parte del progetto europeo Dance Well, sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europea

Ambasciata di Norvegia   performing_art.jpeg     EN Co funded by the EU POS

La creazione 2023 per i Dance Well Dancers di Bassano, la comunità danzante nata da Dance Well, pratica di danza per persone con Parkinson e poi aperta a tutte e tutti, è affidata all’artista norvegese Mia Habib. La creazione sarà ispirata al suo progetto How to. A score, una collezione di assoli che avvengono contemporaneamente, nati da pratiche di danza per la creazione e coesione di nuove e diverse comunità e generata dal suo precedente lavoro How to Die - Inopiné, un’indagine multidisciplinare sul lutto e l’ecologia. Ed è partita proprio dai temi dell’ecologia, di un futuro possibile e di cosa vogliamo lasciare a chi resterà sul pianeta dopo di noi, la ricerca con i dancers di Bassano che, guidati dalla coreografa e dalla Dance Well teacher Ilaria Marcolin, hanno contribuito con le proprie storie, riflessioni, e con i propri assoli, alla costruzione di un pezzo che li riunisce in una comunità, pur valorizzando l’unicità e la prospettiva di ciascuno. Accanto alle performance, il pubblico è invitato a visitare l’“archivio vivente” del progetto: creato dallo scenografo Liam Al Zafari, darà una chiave di accesso davvero unica al processo creativo.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 3248

CAMILLA MONGA / EMANUELE MANISCALCO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Sull'attimo
  • Summary: Sull'attimo offre un approccio inedito e stimolante alla performance e all’improvvisazione che costituiscono la base drammaturgica per una perlustrazione del tempo
  • Data evento: 20-08-2023
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 18.30
  • Tipologia: Danza

progetto di Camilla Monga e Emanuele Maniscalco
concept e coreografia Camilla Monga
con Camilla Monga, Stefano Roveda, Chiara Montalbani, Francesco Saverio Cavaliere
musica ( pianoforte, batteria ) Emanuele Maniscalco
collaborazione artistica e realizzazione arazzo Meris Angioletti
produzione Van
con il sostegno di Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni e di Fondazione CR Firenze
coproduzione Festival Danza Estate Bergamo / Armunia Castiglioncello
in collaborazione con TAD Residency di Bergamo
selezione Aerowaves 2023

AW Main 2022  EN Co funded by the EU POS

 

Sull’attimo offre un approccio inedito e stimolante alla per­formance e all’improvvisazione che costituiscono la base drammaturgica per una perlustrazione del tempo. Il materiale è creato dalla coreografa Camilla Monga e dal polistrumentista Emanuele Maniscalco. Pianoforte e bat­teria sono suonati assieme per eseguire un’unica compo­sizione, in parte scritta e in parte improvvisata, traendo spunti dal jazz all’ambient music, dalla musica popolare brasiliana a quella colta del Novecento, da Bach all’art pop. Le idee musicali sono sviluppate dalle azioni dei danzatori in un gioco costante di equilibrio e ripetizioni per dare forma a un dialogo serrato tra suoni e gesti. Ogni interprete è alle prese con l’esecuzione e allo stesso tempo con la sua continua variazione, sempre personale e sorprendente.

Il tempo senza tempo è il luogo della memoria dei suoni e i gesti, che si insinuano tra le molte variazioni musicali e coreografiche.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 2966

STORIE DI MARE

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Febo Teatro
  • Summary: Per secoli il mare è stato il luogo attraverso il quale scoprire nuovi mondi e superare i propri limiti.
  • Data evento: 03-08-2023
  • Dove: Giardino della Biblioteca
  • Prezzo: bambini € 2.50 adulti € 4.50
  • Orario: 20.45
  • Tipologia: Minifest
  • Luogo alternativo: PALESTRA BALBI
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

testo e regia Claudia Bellemo e Lucia Messina
con Moreno Corà e Lahire Tortora

Fascia d'età dai 3 anni, teatro d'attore

Due simpatici narratori-marinai ci accompagneranno in un viaggio fantastico dove fiabe e leggende ci faranno veleggiare verso nuove avventure: ragazzi pesce, naufraghi, principi e granchi…tanti personaggi che ci divertiranno e ci emozioneranno. Liberamente tratto dalla raccolta delle “Fiabe italiane” di Italo Calvino, e attraverso i ritmi della Commedia dell’Arte e l’uso di oggetti scenici immaginifici, ci rivelerà quanto ogni viaggio possa essere occasione di incontro e di crescita. Pronti a salpare insieme?

OPERAESTATE FESTIVAL, Minifest

  • Visite: 2005

EVA GEATTI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: La vaga grazia
  • Summary: Ispirato al romanzo Il Monte Analogo, di Renè Daumal, La vaga grazia è un progetto nato dalla fascinazione per la delicatissima materia spirituale trattata nell’opera.
  • Data evento: 25-08-2023
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 19.00
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

di Eva Geatti
e con Adriana Bardi, Andrea Beghetto, Carolina Bisioli, Roberto Leandro Pau, Patrick Platolino
musiche di Dario Moroldo
cura e promozione Irene Rossini
produzione Cosmesi con Corniolo Art Platform e Masque Teatro – Teatro Felix Guattari
con il sostegno di Spazio Kor, Centrale Fies, residenze Hummus-Ekodanza Paleotto11, Damatrà, Fivizzano 27, Murate Art District- Muse, Motus Vague

Ispirato al romanzo Il Monte Analogo di Renè Daumal, La vaga grazia è un progetto nato dalla fascinazione per la delicatissima materia spirituale trattata nell’opera, e per la modalità con cui si compie il romanzo: la narrazione dell'impresa verso l'ignoto che in realtà si rivolge all'in­terno, e il corpo fisico come testimone dell'avventura. Un romanzo che si interrompe proprio mentre gli alpinisti in­travedono il primo campo base, appena intrapreso il vero e proprio “percorso spirituale”. L’unico romanzo al mondo (si dice) che si conclude con una virgola. Da lì prosegue la scrittura sul palco: il tentativo de La Vaga Grazia è ricercare una risposta ad una domanda che non si riesce a formu­lare, ma che viene percepita come essenziale e concreta, come un posto necessario da incontrare.

La Vaga Grazia sarà presentato in versione accessibile al pubblico ipovedente e non vedente, grazie all'audiodescri­zione poetica realizzata da Camilla Guarino e Giuseppe Comuniello. Accompagna il lavoro anche una mappa tatti­le della scena, che riproduce i segni tracciati su palco che guidano l'azione dei performer.

L'accessibilità del lavoro è nata all'interno della stagione Nodo Piano, curata da Chiara Bersani e Giulia Traversi allo Spazio Kor di Asti, ed è stata possibile grazie a Spazio Kor in collaborazione con Al.di.Qua. Artists e il sostegno di Piemonte dal Vivo/ Lavanderia a Vapore.

B.MOTION, Teatro

  • Visite: 3855

OLGA DUKHOVNAYA

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Swan Lake Solo
  • Summary: La coreografa Olga Dukhovnaya propone una personale versione de Il Lago dei Cigni, e trasforma il balletto in una performance contemporanea
  • Data evento: 18-08-2023
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 18.30
  • Tipologia: Danza

Prima Nazionale

coreografia Olga Dukhovnaya
liberamente ispirato al balletto
su musica di di Pyotr Tchaikovsky
intepretazione Olga Dukhovnaya, Alexis Hedouin
suono Anton Svetlichny
luci e costumi Guillaume Jouin, Marion Regnier
supporto François Maurisse
produzione C.A.M.P.
coproduzione le Quartz – Scène Nationale de Brest ; Au bout du plongeoir & la Coopération Nantes-Rennes- Brest-Rouen – Itinéraires d’artiste(s).
con il sostegno di Rencontres chorégraphiques internationales de Seine-Saint-Denis e DRAC Bretagne.
Selezione Aerowaves 2023

AW Main 2022EN Co funded by the EU POS   nm logo orizz colore RGB

In Swan Lake Solo non ci sono né cigni né principesse: in questa versione, nata dalla collaborazione con il composi­tore Anton Svetlichny, la coreografa di origine ucraina

Olga Dukhovnaya, propone una personale versione de Il Lago dei Cigni, e trasforma il balletto in una performance contemporanea. Una performance che non riprende l’as­solo più famoso della principessa Odette, né riadatta in chiave contemporanea il balletto di Tchaikovsky, ma che nasce dalla consapevolezza dell’utilizzo che la politica fa di questo balletto, trasmesso in televisione ogni volta che le notizie si fanno più difficili o problematiche. Nato da un progetto più ampio bloccato dalla pandemia, il solo riceve la spinta finale con l’inizio della guerra in Ucraina: la coreo-

grafa decide di riunire tutto il corpo di ballo in un solo corpo – il proprio – e di costruire un solo che parli di una libertà fatta di gioia e piacere.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 3162