Skip to main content

CATERINA PALAZZI - KANAKA

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Audiovisual Concert
  • Summary: Aneurysm è il nuovo lavoro audiovisivo nato dalla collaborazione tra il visual designer Kanaka e la contrabbassista Caterina Palazzi.
  • Data evento: 31-08-2024
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Musica
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

“L’aneurisma cerebrale è una dilatazione anomala di un’arteria del cervello. Quando si rompe da luogo ad una pericolosissima emorragia che spesso porta alla morte immediata del soggetto, tra dolori lancinanti”
Aneurysm è il nuovo lavoro audiovisivo nato dalla collaborazione tra il visual designer Kanaka (Andrea Maioli) e la contrabbassista Caterina Palazzi.
La performance è pensata come un viaggio surreale del sangue nei condotti del cervello, che alterna momenti di scorrimento regolare a momenti di pulsazioni anomale e violente, fino a sfociare nella rottura di un vaso e all’inondazione del cranio.
La musica e le immagini, benché non strettamente legate al tema medico, trasportano lo spettatore in un flusso sanguigno emotivo fatto di accelerazioni e frenate, ritmi scorrevoli e irregolari, dolcezza e violenza, quiete e tempesta, vita e morte.
Durante la performance gran parte dei contenuti visivi sono generati in tempo reale sia tramite l'analisi e la rielaborazione grafica delle frequenze audio, sia tramite l’utilizzo di un caschetto neuronale che, monitorando il battito cardiaco, l’emotività e i pensieri dei performer (o di uno spettatore volontario) animano, modificano e controllano le visual.
L’utilizzo di uno strumento musicale classico del XVI secolo aumentato e supportato da tecnologie e dispositivi interattivi in real time danno vita a una performance altamente immersiva e senza tempo, capace di coinvolgere lo spettatore in maniera sinestetica e attiva.

Kanaka (alias Andrea Maioli), classe 1989, struttura nel tempo la sua figura di Visual designer e New Media artist grazie ad esperienze sempre più intense nel campo del design multimediale, live performance e art direction di numerosi progetti e collaborazioni sia in ambito artistico che commerciale uno.
Nel 2011 fonda Kanaka, uno studio creativo multidisciplinare focalizzato sul video e sound design. Esperto in nuove piattaforme multimediali interattive, attraverso visual design, 3D, proiezioni di video mapping, performance immersive e sound engine, Kanaka progetta nuove soluzioni per ridefinire la percezione delle persone del mondo che lo circonda.

Caterina Palazzi, contrabbassista e compositrice, leader dal 2007 della band Sudoku Killer, quartetto ben noto nella scena jazz, noise e sperimentale europea, con cui ha registrato i tre album Sudoku Killer (ZdM, 2010), Infanticide (Auand Records, 2015), Asperger (Clean Feed, 2018) e con cui ha all'attivo più di 700 concerti in tutta Europa e in Asia.
Nel 2010 ha vinto il "Jazzit Award" come migliore compositrice italiana e nel corso degli anni è stata nominata più volte tra i migliori talenti nella classifica "Top Jazz". 
Nel 2022 viene annoverata tra i 20 migliori bassisti italiani di sempre dalle rivista ROCKIT.
Nel 2023 apre il tour italiano di Kim Gordon, storica bassista dei Sonic Youth.
 Attualmente si dedica anche al suo progetto solista Zaleska e a varie collaborazioni di musica altra, contaminata e improvvisata. Spesso interagisce dal vivo con performances di video designers, pittori e artisti visivi.

B.MOTION, Musica

  • Visite: 2595

HALINA RICE

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: NEW BASIS
  • Summary: Un'esperienza rara e immersiva che unisce alla musica elettronica, arte e tecnologia
  • Data evento: 01-09-2024
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Musica
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Halina Rice è considerata fra gli artisti di musica elettronica più rilevanti in ambito internazionale, è basata a Londra ed è rinomata per il suo stile vivido ed eclettico che utilizza molteplici effetti per creare suoni originali e sperimentali. Come in questo live dove, alla musica elettronica, si uniscono arte e tecnologia per un'esperienza immersiva rara, dal sorprendente nuovo lavoro New basis che apre paesaggi sonori straordinari, pad potenti e vibrazioni uniche.

B.MOTION, Musica

  • Visite: 3997

DAN KINZELMAN

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Resist / Evolve
  • Summary: Torna al festival Dan Kinzelman, sassofonista nato e cresciuto negli Stati Uniti ma in Italia dal 2005.
  • Data evento: 30-08-2023
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Musica
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Coproduzione OE

di e con Dan Kinzelman
supporto drammaturgico Fabritia d’Intino


Torna al festival Dan Kinzelman, con una performance davvero sorprendente, che unisce la sua conoscenza musicale a una esplorazione del corpo, del respiro e dei suoi limiti.
Resist/Evolve esamina i limiti dei nostri corpi e delle nostre menti attraverso il nostro istinto primordiale a sopravvivere, a resistere in condizioni di avversità.
Utilizzando speciali tecniche di respirazione, Dan Kinzelman crea paesaggi sonori improvvisati ininterrotti basati su frequenze contenute in una singola nota di sassofono.
Durante i primi dieci minuti della performance l'artista si avvicina al proprio limite fisico, che successivamente si sforza di mantenere, spingendo il limite della resistenza sia fisica che mentale e cercando un equilibrio tra le regole che ha preparato, la sua capacità di concentrazione e la capacità fisiche del suo corpo mentre interagisce con lo strumento. Il suono viene interrotto solo quando questo equilibrio non può più essere sostenuto.

Six Memos for the Next Millennium, titolo inglese del saggio di Calvino, dà nome alla residenza artistica 2023 di Associazione Culturale BACÀN e Operaestate Festival.
Il progetto vedrà la sua prima fase a Vicenza, dal 18 al 20 luglio a Palazzo Cordellina, e una seconda tappa di residenza a Bassano dal 31 agosto al 2 settembre. Coinvolti nel progetto Beatrice Miniaci (flauto e ottavino), Nicola Traversa (chitarra e voce), Ludovico Franco (tromba e elettronica) e Nicolò Masetto (contrabbasso), accompagnati dalla direzione artistica musicale di Dan Kinzelman a investigare sui temi affrontati da Calvino.
Restituzione pubblica del progetto il 2 settembre alle ore 18 al CSC San Bonaventura.
In collaborazione con BACÀN 

B.MOTION, Musica

  • Visite: 3551

AURELIO DI VIRGILIO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Jeplane
  • Summary: JEPLANE si presenta a tutti gli effetti come il luogo dei legami impossibili, invisibili, interrotti
  • Data evento: 17-08-2023
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 18.00
  • Tipologia: Danza

iideazione Aurelio Di Virgilio
musica Ivano Pecorini
luci Massimiliano Calvetti
costumi Giulia Geromel, Marco Rambaldi
supporto drammaturgico
Massimiliano Barachini, Elena Giannotti
coproduzione Atelier delle Arti - Livorno,
Il Mutamento, Torino, Pilar Ternera- Livorno

La creazione del giovane danzautore Aurelio Di Virgilio, nasce dal desiderio di ricostruire le dinamiche che si scatenano davanti a un paesaggio. L’orizzonte, l’appiattimento del mondo in una linea, il sentimento del futuro. Le proprietà specifiche di questo territorio sono instabilità e iridescenza. In un set delicatamente artificiale che richiama un’ambientazione intima, Aurelio Di Virgilio getta il corpo all'interno di architetture immaginate che provengono dalla propria interiorità, preparandosi a costruire uno sguardo limpido, complesso e umido di storia. Jeplane si presenta a tutti gli effetti come il luogo dei legami impossibili, invisibili, interrotti, in cui vedere un orizzonte insieme; è gettare gli occhi altrove, permettendosi di dire cose mai pensate e forse di non dire nulla.
É l’evoluzione di una riflessione su un paesaggio interiore, un paesaggio intimo, dell’anima. Nasce dal desiderio di proiettarsi insieme oltre, e di aspettare fino l’ultimo raggio di sole, un fascio di luce istantaneo e accecante.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 3620

GRUPPO NANOU

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Redrum
  • Summary: Redrum è il primo capitolo del nuovo progetto pluriennale Overlook Hotel di gruppo nanou.
  • Data evento: 20-07-2024
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Prezzo: intero € 15/ ridotto € 12
  • Orario: 18.00
  • Tipologia: Danza
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Coproduzione OE

Compagnia: gruppo nanou
Coreografia: Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci
Musiche: Bruno Dorella
Con: Carolina Amoretti, Marina Bertoni, Rhuena Bracci,
Andrea Dionisi, Agnese Gabrielli, Marco Maretti
Scena e luci: Marco Valerio Amico
Costumi: Rhuena Bracci
Co-produzione: Ravenna Festival, Operaestate Festival Veneto, Hangartfest
Sostegno: Anghiari Dance Hub, Teatro Sociale Gualtieri, Ravenna Ballet Studio
Contributo: MIC, Regione Emilia-Romagna, Comune di Ravenna

Il titolo omaggia Shining, sia il romanzo di Stephen King che la interpretazione filmica che ne ha dato Stanley Kubrick, evocando l’idea di un luogo inesistente ma familiare, capace di scatenare un immaginario conturbante popolato da fantasmi e da ricordi in cui si perde il confine tra realtà, sogno e desiderio.
Redrum è una installazione coreografica per cinque danzatori e un performer in cui vengono riscritte le regole del rito teatrale per trasformare lo spettacolo in luogo da abitare: l’azione coreutica non ha confini tra palco e platea mescolando il reale con l’inverosimile, trasformando la comune percezione e invitando lo spettatore a esplorare un mondo in cui i confini tra vero e falso si dissolvono, permettendo che un oggetto si componga davanti agli occhi in modo unico e forse, se siamo fortunati, irripetibile.
In Redrum tutto accade, è sempre accaduto e accadrà ancora.
Redrum è il primo capitolo del nuovo progetto pluriennale Overlook Hotel di gruppo nanou.

 

 

OPERAESTATE FESTIVAL, Danza

  • Visite: 1440