Skip to main content

CAPPUCCETTO ROSSO NEL BOSCO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Zaches Teatro
  • Summary: Attorno al pubblico immerso nel bosco, si muovono, appaiono e scompaiono i personaggi della fiaba di Cappuccetto Rosso.
  • Data evento: 15-07-2023
  • Dove: Giardino Parolini
  • Prezzo: bambini € 2.50 adulti € 4.50
  • Orario: 17.30
  • Tipologia: Minifest
  • Luogo alternativo: Sala Chilesotti del Museo Civico
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

regia e drammaturgia Luana Gramegna
maschere, costumi, oggetti di scena Francesco Givone
musica dal vivo e paesaggio sonoro Cristina Petitti (viola), Enrica Zampetti (percussioni)
con Gianluca Gabriele, Amalia Ruocco/Francesca Valeri, Enrica Zampetti

Fascia d’età: dai 4 anni, teatro d’attore, pupazzi e musica dal vivo

Prenotazione consigliata/posti limitati 

Una bizzarra cantastorie sulle note di una viola ci accompagna nel racconto di un lupo e di una bambina. Teatro, danza e musica si fondono, dando vita alla famosa fiaba di Cappuccetto Rosso, in uno spazio teatrale in cui sogno e realtà coesistono. Il bosco è il luogo del mistero, che nasconde e rivela e questo spettacolo, influenzato dalle storie di Perrault e Grimm, affascinerà grandi e piccini.

OPERAESTATE FESTIVAL, Minifest

  • Visite: 2054

L'ORSO FELICE

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Compagnia Dimitri Canessa
  • Summary: Sono un orso molto gentile, sono un orso felice, sono un orso molto bello.
  • Data evento: 01-08-2023
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Prezzo: bambini € 2.50 adulti € 4.50
  • Orario: 20.45
  • Tipologia: Minifest
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Selezione di InBox Verde 2023
con Elisa Canessa e Federico Dimitri

Fascia d'età dai 3 anni, teatro d’attore, danza e circo

Prenotazione consigliata/posti limitati 

L’Orso felice è un Orso che si fa molte domande e che ha nelle tasche, (non sapete che gli orsi hanno le tasche?), tre indizi: sono un orso molto gentile, un orso felice, un orso molto bello. Da questi indizi parte per un viaggio tra alberi che crescono se non li guardi, tra silenzi piccoli e grandi e incontri con animali e esseri speciali che lo accompagneranno alla scoperta del pensiero e della felicità. Un bellissimo viaggio alla ricerca del sé, condito da un umorismo e un sorriso leggero, come solo un Orso Felice può avere.

 

OPERAESTATE FESTIVAL, Minifest

  • Visite: 2200

FRANCESCA PENNINI/COLLETTIVO CINETICO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Urutau
  • Summary: L’Urutau (in italiano il Nittibio) è un uccello sudamericano con una genetica filosofica profondamente mescolata al progetto Manifesto Cannibale.
  • Data evento: 19-08-2023
  • Dove: Chiesa di San Giovanni
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 18.30
  • Tipologia: Danza

Prima Nazionale - Coproduzione del Festival

concept, regia, training Francesca Pennini
dramaturg, dj set Angelo Pedroni
cura del suono e assistenza tecnica Simone Arganini
organizzazione, cura Matilde Buzzoni, Carmine Parise
in scena i partecipanti alla call pubblica dedicata

coproduzione Operaestate
in collaborazione con Centrale Fies | Art Work Space
con il sostegno di MIC e Regione Emilia-Romagna

L’Urutau (in italiano il Nittibio) è un uccello sudamericano con una genetica filosofica, familiare al Manifesto Canniba­le di CollettivO CineticO: è notturno, sta immobile tutto il giorno in posture improbabili, si mimetizza somigliando agli alberi, vede tenendo gli occhi chiusi ed è praticamente tutto bocca. Per coronare la sua gemellanza viene addirit­tura chiamato “l’uccello fantasma”. A lui è dedicata questa performance: un ibrido tra un rito sacrificale e un rave party congelato. Sono artisti e artiste, persone, esseri vi­venti che si allenano alla telepatia: tutto è fermo, eppure si genera un racconto per sottrazione, una narrazione intima e tremante. È una maratona senza chilometri, una meta­morfosi ascetica che dedica il suo eroismo silenzioso ad una tifoseria in apnea. Urutau è l’occasione di condividere una condizione dei corpi studiata durante il processo creativo, di innescare una reazione chimica con una componente fondamentale: lo sguardo.

Urutau è una performance rituale partecipata aperta a tuttə. Francesca Pennini, coreografa di CollettivO CineticO, terrà un workshop di preparazione il pomeriggio stesso dell’evento, aperto esclusivamente a chi partecipa. Le iscrizioni sono a numero chiuso: presto il form online sul sito di OperaEstate. 

B.MOTION, Danza

  • Visite: 3966

LUCA SCARLINI / BEPPA CASARIN

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Paesaggio con dolore e rabbia
  • Summary: Un racconto sull'opera e sulla vita di Paola Drigo
  • Data evento: 23-07-2023
  • Dove: Santuario della Madonna dell'Acqua
  • Prezzo: Unico € 7,00
  • Orario: 18.00
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

narrazione di e con Luca Scarlini
canti Beppa Casarin

h. 17.00 percorso a piedi con visita guidata al paesaggio:
parcheggio e ritrovo al Garden Relais di Borso del Grappa

h.18.00spettacolo all’esterno del Santuario
della Madonna dell’acqua di Mussolente

a seguire visita al Santuario e Buffet (necessaria la prenotazione) in collaborazione con CentOrizzonti

Con il sostegno di  camera di commercio vi

Prenotazione obbligatoria

Paola Drigo (Castelfranco Veneto, 1876 – Padova, 1938), vissuta a lungo a Mussolente, fu narratrice di grande forza e voce importante e originale della narrativa italiana. Legata d'amicizia a Bernard Berenson e ai maggiori intellettuali del suo tempo, visse una esistenza appartata, ma seppe captare in modo perfetto, la situazione delle campagne tra Veneto e Friuli. Nei suoi racconti e diari infatti, narra della sua esperienza tra i contadini delle sue campagne, con un’empatia rara nella letteratura degli anni ’30. La sua memoria è legata soprattutto al romanzo Maria Zef (1936), drammatica storia contadina di ambiente friulano, adattata anche per la televisione nel 1981 da Vittorio Cottafavi.
Nei pressi della villa dove abitò, sul colle che domina l’antica proprietà della famiglia Drigo e dove sorge il Santuario della Madonna dell’acqua, è ambientato l’evento teatrale che la ricorda, anticipato da un passeggiata guidata tra i colli circostanti e i sentieri natura.
Il racconto di Luca Scarlini, scrittore, drammaturgo, storyteller, sarà contrappuntato da canti della tradizione orale veneta e friulana, proposti da Giuseppina (Beppa) Casarin, cantante e fine conoscitrice della tradizione popolare. L’amore, il lavoro, la montagna, l’emigrazione, le relazioni familiari, la preghiera sono i temi toccati dalla straordinaria poetica dei canti che esprime, il “sentire” e il punto di vista del mondo contadino e in particolare quello femminile sulla propria condizione.

Percorso a piedi con visita guidata al paesaggio - 40 posti disponibili - su prenotazione tel. 371 1926476 (Centorizzonti)
Apericena su prenotazione entro il 21 luglio (costo € 20,00) tel. 371 1926476 (Centorizzonti)
Info e prenotazioni solo spettacolo tel. 0424 524214 (Operaestate)

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro

  • Visite: 3194

UMBERTO JIMENEZ RIOS

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: El Aletreo
  • Summary: Con El Aletreo, l’artista porta in scena uno spettacolo di giocoleria, funambolismo e clownerie.
  • Data evento: 16-09-2023
  • Dove: Parco Ragazzi '99
  • Orario: 17.00
  • Tipologia: Circo
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Anfiteatro in Parco Ragazzi del '99

Umberto Jiménez Ríos, messicano, classe 1990, è specializ­zato in funambolismo, giocoleria, manipolazione di cappelli e clownerie. Con El Aletreo, l’artista porta in scena uno spettacolo sorprendente in cui impersona Kalambres, un personaggio che accompagna il pubblico alla scoperta dei libri e delle infinite possibilità di meraviglia e gioco che da essi emergono. Tra letteratura, musica e divertimento, Kalambres ricorda a grandi e piccoli quanto sia bello gioca­re con la fantasia, essere trasportati da mondi immaginari senza paura di ridere e sentirsi anche ridicoli.

OPERAESTATE FESTIVAL, Circo

  • Visite: 1381