Skip to main content

Amici del festival

Amici del Festival

  • Mevis - Euromeccanica

    Nasce un gruppo più forte della somma delle singole realtà che lo compongono. Un gruppo con le radici saldamente ancorate a questo territorio, ma con lo sguardo rivolto al mondo. Una realtà industriale in grado di creare nuova occupazione e sviluppo, di favorire la crescita professionale delle persone, di costituire un modello di aggregazione positiva diventando protagonista indiscusso nei settori di mercato di riferimento.

    Visita il sito web

  • iMilani Srl

    La cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande. La crescita di un’azienda deve andare di pari passo con la crescita di un territorio e di una comunità. È una questione di scelte, è una questione di progettualità, è una questione di valori da custodire e sviluppare. Ecco perché siamo partner di Operaestate: per condividere un cammino che arricchisce tutti. iMilani ha alle spalle 50 anni di esperienza nello stampaggio di cassette e contenitori di plastica, ma lo sguardo di ognuno di noi è proiettato al futuro: un obiettivo da raggiungere attraverso l’innovazione e l’ecosostenibilità. Unire la tutela dell’ambiente alla logistica, abbinare il progresso al rispetto del presente, offrire al cliente un prodotto “sostenibile” mettendo al primo posto i valori etici e sociali di un gruppo con la mission di diventare oggi il riferimento per gli innovatori di domani. L’impegno di iMilani nella cultura e nello spettacolo è racchiuso nel nostro slogan: “recuperiamo valori profondi”. Lo facciamo come impresa, lo facciamo come persone.

    Visita il sito web

  • GAM Gonzagarredi

    GAM - GonzagArredi Montessori è l’azienda italiana all’avanguardia che dal 1975 progetta e realizza ambienti di apprendimento aperti, interconnessi e creativi per scuole di ogni ordine e grado, biblioteche e centri culturali. Gli arredi, dal design italiano, sono sicuri e costruiti con materiali e finiture di prima qualità e conformi alle norme tecniche europee (EN).
    Grazie alla storica collaborazione con Maria Montessori per la realizzazione dei primi materiali educativi, GAM porta avanti i suoi insegnamenti ed è oggi una delle tre aziende mondiali a produrre materiale Montessori approvato dall’AMI – Association Montessori Internationale.

    Visita il sito web

  • AGB - Alban Giacomo SpA

    AGB – Alban Giacomo spa produce dal 1947 una gamma completa di componenti di ferramenta, che vengono impiegati in tutto il mondo nella costruzione di porte e finestre. Il catalogo completo comprende oltre 20.000 articoli, fabbricati interamente in tre stabilimenti siti nell’hinterland Bassanese ad elevata tecnologia ed automazione, su una superficie coperta complessiva di oltre 50.000 mq.

    Visita il sito web

  • Phase srl

    Phase srl è un’azienda specializzata nei sistemi MES per realtà produttive; da tempo siamo impegnati a sviluppare un modello di business responsabile che considera l’impatto ambientale, il benessere sociale ed economico. Questo impegno si estende a tutte le aree chiave della nostra attività, garantendo una visione olistica e integrata di crescita equa e dignitosa per tutti. Non ci limitiamo a considerare solo il nostro impatto interno, ma anche l’influenza che abbiamo sulla comunità che ci circola. Collaboriamo attivamente con organizzazioni locali, partecipando a progetti e iniziative sociali e culturali che mirano a migliorare la qualità della vita delle persone e a creare un impatto positivo nel territorio in cui operiamo.

    Visita il sito web

  • Allnex Italy Srl

    Allnex Italy, presente a Romano d’Ezzelino dal 1968, è parte di un’azienda multinazionale che produce specialità chimiche e materiali ad elevato contenuto tecnologico, ed impiega nel mondo ca. 4000 persone nei propri stabilimenti produttivi e centri di ricerca. I nostri prodotti trovano applicazione nell’industria aerospaziale, nella plastica, nell’automobile, negli adesivi, negli inchiostri per la stampa e nelle vernici. Allnex Italy S.r.l. è lo stabilimento più importante del Gruppo per la produzione e sviluppo di resine per vernici in polvere di cui Allnex è leader mondiale. La principale caratteristica di questa tecnologia è l’assenza totale di solventi, che la rende una delle soluzioni di verniciatura più sostenibili dal punto di vista ambientale.

    Visita il sito web

  • Anicrin Srl

    ANICRIN è azienda leader nel campo dello stampaggio ad iniezione e soffiaggio di articoli plastici progettati principalmente per il settore della batteriologia, della diagnostica, chimico clinica e farmaceutica. Fin dal 1976, anno di fondazione, l’azienda è presente sul mercato internazionale ed opera in uno stabilimento con una superficie coperta utile di circa 4.500 mq. situato nell’entroterra veneziano.
    La cultura promuove la consapevolezza sociale e l'impegno civico. Per questo siamo sinceramente entusiasti di questa partnership e di poter collaborare per nutrire e valorizzare la cultura nella nostra comunità. Crediamo che il connubio tra arte e impegno sociale possa creare un futuro migliore per tutti noi. In ANICRIN siamo fermamente convinti che le proposte culturali come Operaestate Festival Veneto siano pilastri fondamentali per il progresso e l'arricchimento della società. 

    Visita il sito web

  • Giglio Specialità Paste Alimentari Srl

    Azienda alimentare italiana leader nella produzione e distribuzione di pasta secca all'uovo (lasagne, cannelloni e tagliatelle) e altri formati speciali. Fondato nel 1960, il Pastificio è cresciuto nel corso degli anni diventando per il mercato italiano e internazionale un importante punto di riferimento. Selezione accurata dei fornitori e delle materie prime, controlli di processo e di prodotto e strutture moderne con impianti produttivi all'avanguardia permettono di offrire ai propri clienti dei prodotti premium di altissima qualità. 

    Visita il sito web

  • Infoteam Srl

    “Infoteam S.r.l. è una Solution Company che da 25 anni risponde alle esigenze di innovazione tecnologica del mercato attraverso la realizzazione di soluzioni IT e l’erogazione di servizi professionali.
    Con le nostre sedi di Tezze sul Brenta (VI) e Parma, la sede di Infoteam Verona e la costituzione della rete d’impresa Everit con sede a Vigevano (PV) garantiamo una copertura capillare e puntuale del mercato. 
    La nostra mission, ieri come oggi, è fornire ai nostri Clienti soluzioni tecnologiche innovative e performanti, volte ad ottimizzare i processi e a favorire la continuità operativa. Siamo guidati dalla passione per il nostro lavoro e dalla volontà di accompagnare le aziende affinché possano affrontare le sfide del loro business grazie alla tecnologia”.

    Visita il sito web

  • BVR Banca Veneto Centrale

    Siamo una Banca di Credito Cooperativo che dal 1896 opera su 6 province Vicenza, Padova, Rovigo, Verona, Treviso e Ferrara, caratterizzata da una forte connotazione territoriale, ma al tempo stesso inserita in una struttura a rete che a livello di gruppo rappresenta in Italia uno dei più importanti poli bancari.

    Siamo una società cooperativa che fa della mutualità il proprio principio base e ci impegniamo per soddisfare i bisogni finanziari dei soci e clienti promuovendo soluzioni personalizzate adatte ad ogni tipo di richiesta.

    Siamo espressione del territorio in cui operiamo: una banca legata alle famiglie e alle piccole e medie imprese, agiamo da volano per l'economia del territorio.

    Visita il sito web

Anan Atoyama

  • Sottotitolo: 196^ residenza coreografica
  • Summary: Dal 15 al 20 aprile sarà in residenza al CSC la coreografa Anan Atoyama per portare avanti la ricerca del suo nuovo progetto Limpid Sun. Sharing aperto al pubblico venerdì 19 aprile ore 21 Garage Nardini.
  • Data evento: 19-04-2019
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: libero
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10302";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

Ancora un grande successo per la progettazione internazionale del CSC di Bassano del Grappa

E’ di oggi fa la notizia che il Comune di Bassano del Grappa, con il suo CSC/Casa della Danza, ha vinto l’ennesimo bando europeo sul programma Cultura 2007/2013. Era l’ultimo bando del settennato 2007-2013 e riguardava il settore 1.3.5 del programma Cultura: i progetti di cooperazione con i paesi terzi, vale a dire i paesi non europei individuati per ogni annualità dalla UE. Per il 2013 i paesi terzi erano l’Australia e il Canada. Il bando prevede che l’azione crei una concreta dimensione di cooperazione internazionale, i progetti coinvolgano non meno di tre operatori culturali provenienti da minimo tre paesi europei e garantiscano una cooperazione culturale con almeno un’organizzazione del paese terzo selezionato, prevedendo anche attività culturali nello stesso.
Bassano, che collabora già da qualche anno con due centri canadesi, uno del Quèbec e uno della British Columbia, ha scelto il Canada come paese terzo ed ha presentato il progetto MIGRANT BODIES per il quale ha ottenuto un punteggio di 99/100 e il sostegno economico massimo previsto.
MIGRANT BODIES è dunque un progetto creato in partnership tra il Comune di Bassano del Grappa/CSC Casa della Danza (Italia), La Briqueterie - Centre de développement chorégraphique du Val de Marne (Francia), Circuit-Est di Montreal (Quèbec), The Dance Centre di Vancouver (British Columbia) e HIPP The Croatian Institute for Dance and Movement di Zagabria (Croazia).
Migrant Bodies intende utilizzare strumenti artistici e culturali per aprire una riflessione civile sulle migrazioni e l'impatto culturale e le differenze che portano con sè, viste come fonte di valori e di ricchezza sia per le società europee che canadesi. Il progetto prevede il coinvolgimento di 16 artisti (6 coreografi / danzatori, 5 scrittori, 5 artisti visivi) di tre paesi europei: Italia, Francia, Croazia e di due province canadesi: Quèbec e British Columbia, che realizzeranno nell’arco di due anni, un progetto di ricerca sulle migrazioni e gli impatti sociale e culturale che le migrazioni generano nelle società locali, al fine di produrre opere che verranno presentate in spazi teatrali e contesti di rilievo o in spazi site-specific, e di ritrarre le nuove forme di identità dei corpi migranti rivolgendosi a un pubblico il più vasto pubblico possibile. La ricerca sarà aperta alle più diverse possbilità: da incontri con le comunità locali, incontri con le comunità di immigrati, con le comunità di migranti, report audio/video itineranti tra le città partner, una piattaforma web per artisti e critici. Un simposio internazionale finale e la messa on line del report finale sul progetto Migrant Bodies che raccoglierà anche la documentazione delle esperienze, saranno gli strumenti per valutare e diffondere i risultati finali del progetto.
L'idea
Oggi tutto il mondo occidentale, e non solo, viene attraversato, fisicamente, da una popolazione priva di nazionalità o territorio, che in sè stessa, nei suoi numeri, appare quasi grande come un continente: la popolazione di immigrati. I migranti per fame, per la guerra, per paura o per scelta, tutti loro portano sui loro corpi, il loro proprio territorio. Possono trovare dove si fermano una collocazione temporanea, ma l'unico vero luogo di appartenenza per ciascuno di essi rimane il proprio corpo. Il corpo è dunque oggi un territorio mobile, che conserva caratteristiche simboliche e fisiche, che si espandono altrettanto quanto le reti virtuali. Il continuo viaggio diffuso, e da alcuni punti di vista incontrollabile, dei migranti, va a costruire una rete di relazioni culturali e fisiche, che si espande in ogni parte del pianeta.
Le migrazioni hanno coinvolto, con modalità molto differenti, le cinque città coinvolte dal progetto: immigrazioni ed emigrazioni hanno avuto impatti diversi sulla storia passata e più recente dei cinque territori in cui si basano le organizzazioni del progetto, e hanno avuto dunque in modo diverso influenza e impatti: demografico, sociale, culturale, artistico, economico, politico. I migranti diventano elementi sempre più costitutivi della nostra auto-percezione e chiave importante per guardare e capire gli altri, pilastri fondamentali per costruire il nostro nuovo senso di cittadinanza multiculturale e, di conseguenza, la nostra appartenenza a una società nuove, dinamica e in evoluzione.
Allo stesso tempo, nelle società che si definiscono sempre più complesse e diversificate, diventa necessario rafforzare un dialogo costruttivo sulle differenze culturali, portando alla luce i rispettivi valori e creatività per rafforzare l'inclusione sociale e la lotta contro la discriminazione e i pregiudizi, creando un senso di comprensione reciproca e spazi di dialogo e di tolleranza delle differenze sui quali costruire nuovi mondi.
I partner coinvolti nel progetto, sentono l'urgenza di creare un laboratorio europeo / canadese, in cui i codici dominanti e le immagini tradizionali in relazione alle migrazioni sono messi in discussione e sono oggetto di riflessione, portando discussione e riflessioni anche nella comunità più ampia attraverso il linguaggio universale delle arti, per sviluppare nuove immagini e raccogliere insieme nuove intuizioni.
I partner di MIGRANT BODIES hanno deciso di affrontare questa riflessione culturale, politica e civile, prendendo come punto di partenza il corpo dell'artista, visto come il medium culturale ideale per la ricerca e per ritrarre le nuove identità che nascono dalle migrazioni attraverso territori e continenti.
Con questo, sono sette i progetti vinti da Operaestate/CSC Casa della Danza di Bassano in tre anni. Un caso unico per un’organizzazione culturale italiana che testimonia del grande lavoro sviluppato in questi ultimi anni dal centro bassanese, nel creare, sviluppare e consolidare reti e relazioni transnazionali, con il fine ultimo di contribuire alla qualificazione della scena culturale regionale e nazionale.

ANDREA COSTANZO MARTINI / DANCE MAKERS

  • Sottotitolo: 168^ residenza coreografica
  • Summary: Dal 15 al 25 giugno saranno in residenza negli spazi del CSC Garage Nardini il coreografo Andrea Costanzo Martini e il collettivo Dance Makers, per proseguire la propria ricerca coreografica. Non è previsto uno sharing.
  • Data evento: 15-06-2018
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: -
  • Orario: -
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"8879";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

Andrea Costanzo Martini in residenza per il progetto ResiDance XL

Un prezioso contributo di Andrea Costanzo Martini, artista sostenuto dal progetto ResiDance XL che a Bassano sta portando avanti la ricerca sul processo iniziato con Rootchop,  che qui si nutre di dinamiche di gruppo e influenze scaturite dall'incontro con il gruppo #dancemakers, avvenuto proprio a Bassano nei mesi scorsi.
"Nel giugno del 2017, come ospite a Operaestate Festival , ho dato una serie di lezioni di Gaga al gruppo dei Dance Makers 1. Durante questi incontri abbiamo riconosciuto gli uni con gli altri una certa affinità nei confronti di ciò che anima il nostro desiderio e la passione per la danza e le sue molteplicità d’espressione.
Elementi fondamentali del Gaga sono l’esplorazioni di qualità quali la delicatezza , la forza animale ed esplosiva, l’abilità al virtuosismo senza necessariamente prendersi troppo sul serio, un rigore nella forma sempre temperato dall’ascolto di ciò che succede a livello dei sensi.
Dopo questo primo incontro è emerso il desiderio, da un lato da parte dei danzatori, e da un lato da parte mia, come coreografo, di approfondire questa ricerca provando ad inscriverla in un contesto performativo.
Il gruppo inoltre ha espresso l’interesse comune a creare una propria identità come collettivo di artisti, ognuno mettendo in gioco la propria specificità .
Dopo alcune riflessioni si è raggiunta l’idea di una tribù di individui , ognuno con le proprie qualità e beni da offrire a servizio della comunità di cui si trova a far parte. Un collettivo di danzatori, animato dall’istinto di sopravvivenza nella giungla della danza contemporanea.
Se un individuo da solo rischia di perdersi, può il gruppo aiutarlo a perseguire le proprie ambizioni e sostenere il suo percorso personale? E quali risorse (umane, logistiche, economiche…) sono necessarie?
Da queste domande è scaturita la ricerca innanzitutto di un linguaggio di movimento riconoscibile che partisse da percezioni del corpo universali: senso del ritmo, consistenza della carne, il tocco, la temperatura, la fatica, lo sforzo, il dolore , il piacere e tutte le sfumature tra questi con le loro reazioni fisiche ed emotive.
Come risponde il singolo? Come risponde la collettività ? Che tipo di relazione nasce nella differenza? Può il soggetto sentirsi parte integrante di un gruppo senza annullare ciò che lo rende unico? Chi decide cosa?
L’intento di questo lavoro, anche dal punto di vista coreografico, è quello di allenare una ridistribuzione consapevole dei ruoli di comando e di responsabilità.
L’uso della voce è strumento di comunicazione esplicito nella partitura ed in palcoscenico e va a sostenere le decisioni collettive attivando uno spirito di fiducia reciproca, Le dinamiche di potere in un gruppo emergono sempre/sono inevitabili/emergono di necessità ma possono essere accolte, indagate e utilizzate a favore delle consegne coreografiche.
Un’esperienza fisica reale condivisa in uno stesso spazio offre la possibilità di costruire un vocabolario comune .
A partire da sonorità pre-verbali e movimenti istintivi comincia la costruzione di un linguaggio articolato con le sue regole e complessità , che porta con sé sensazione e quindi senso."
Andrea Costanzo Martini

ANDREA RAMPAZZO+PAULA FRASCHIA

  • Sottotitolo: 248^ residenza coreografica
  • Summary: L'artista della danza Andrea Rampazzo e l'artista, social activist e ricercatrice in ambito legale Paula Fraschia lavorano a una ricerca dedicata all'introduzione della pratica della danza in ambito legale
  • Data evento: 21-11-2021
  • Dove: CSC Piazzetta Guadagnin
  • Orario: Non è previsto sharing.
  • Tipologia: Danza

L'artista della danza Andrea Rampazzo e l'artista, social activist e ricercatrice in ambito legale Paula Fraschia lavorano a una ricerca dedicata all'introduzione della pratica della danza all’interno della formazione nelle Cliniche legali (centri di supporto legale per rifugiati e persone in difficoltà).
Obiettivo della residenza, in vista di una lecture/workshop dedicato al Convegno Nazionale delle Cliniche Legali, è quello di esplorare come le arti, e la danza in particolare, potrebbero contribuire al discorso del diritto d’asilo in generale, e condividere con i professionisti (avvocati, giuristi e studenti) delle pratiche fisiche nel tentativo di portare un punto di vista alternativo e affrontare i concetti legati al diritto attraverso la lente dell'arte.

Con il sostegno di Ass. Culturale ZEBRA
Logonew medium LightBlue 10yrs 

 

ANNA ALTOBELLO

  • Sottotitolo: 114° Residenza Coreografica
  • Summary: Anna Altobello condurrà un workshop di danza sui temi di corpo e territorio, viaggio e necessità, svuotamento, contagio, richiamo. Sharing aperto al pubblico martedì 11 ottobre ore 21.00 garage Nardini
  • Data evento: 11-10-2016
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: LIBERO
  • Orario: 21:00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"7140";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

ANNA ALTOBELLO

  • Sottotitolo: 162^ residenza coreografica
  • Summary: Anna Altobello sarà in residenza artistica presso il CSC Garage Nardini dall'11 al 17 maggio 2018 per lavorare al suo progetto "Località senza nome". Realizzerà uno workshop sabato 12 maggio alle ore 15.00 e mosterà gli sviluppi della sua ricerca giovedì 17 maggio alle ore 21.00
  • Data evento: 17-05-2018
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: GRATUITO
  • Orario: 21.00 - 22.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"8860";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

ANNAMARIA AJMONE

  • Sottotitolo: 86° residenza coreografica
  • Summary: Dal 15 al 21 settembre sarà in residenza Annamaria Ajmone al Garage Nardini per lavorare al progetto Tiny, che presenterà con uno sharing finale lunedì 21 settembre alle 21.00.
  • Data evento: 21-09-2015
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: libero
  • Orario: ore 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"1543";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

Annullato IGOR & MORENO

  • Sottotitolo: 122^ residenza
  • Summary: ATTENZIONE ANNULLATO SHARING - A causa di motivi di salute di uno degli artisti lo sharing di IGOR & MORENO di sabato 25 febbraio alle ore 21.00 presso CSC Garage Nardini è stato annullato. Igor & Moreno insieme a Giorgia Nardin saranno in residenza al CSC dal 14 al 25 febbraio per lavorare a SMOKE. Il progetto è stato realizzato con il contributo di ResiDance XL - luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche azione della Rete Anticorpi XL - Network Giovane Danza D'autore coordinata da L'arboreto - Teatro Dimora di Mondaino. Sharing aperto al pubblico sabato 25 febbraio ore 21. ingresso libero
  • Data evento: 25-02-2017
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: libero
  • Orario: 21
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"7406";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

ANTONIO MONTANILE

  • Sottotitolo: 143^ residenza coreografica
  • Summary: Dal 23 al 30 ottobre sarà in residenza artistica negli spazi del CSC di Bassano Antonio Montanile, che proseguirà la sua nuova ricerca coreografica dal titolo BIMBY, che indaga l'incessante ricerca dell'umanità delle risposte alle domande più profonde del proprio essere. Sharing aperto al pubblico il 30 ottobre alle ore 21 presso il CSC Garage Nardini.
  • Data evento: 30-10-2017
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: LIBERO
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"8576";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

AOIFE MCATAMNEY

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: 303^ residenza artistica
  • Summary: In residenza artistica negli spazi del CSC Guadagnin dal 16 al 28 ottobre, l'artista irlandese Aoife McAtamney prosegue la propria ricerca nell'ambito del progetto Choreography Connects.
  • Data evento: 28-10-2023
  • Dove: CSC Piazzetta Guadagnin
  • Tipologia: Danza

Parte del progetto Choreography Connects, in collaborazione con CoisCéim Broadreach, Le Gymnase CDCN a Roubaix, Francia, sostenuto dall'International Residency (IRIS) award dell'Arts Council of Ireland e parte delle azioni di Boarding Pass Plus Dance, sostenuto dal Ministero della Cultura.

In residenza artistica negli spazi del CSC Guadagnin dal 16 al 28 ottobre, l'artista irlandese Aoife McAtamney prosegue la propria ricerca nell'ambito del progetto Choreography Connects, che riunisce sei artiste della danza che sviluppano pratiche artistiche socialmente impegnate, con uno sguardo attento alla natura e alla sostenibilità. A Bassano McAtamney proseguirà la propria ricerca sulla voce, e sulle connessioni tra l'acqua e la propria pratica di danza, oltre a riconnettersi le artiste visive incontrate a Bassano in occasione del workshop annuale del progetto. 

Aoife McAtamney è una ballerina/ coreografa, musicista, attrice e insegnante con sede a Dublino. Ha iniziato una carriera come ballerina e coreografa producendo lavoro a livello locale e internazionale e dal 2019, è stata in tour con Oona Doherty come cantante e ballerina per la performance Lady Magma e danza con la coreografa Emma Martin in Night Dances. Come attrice, Aoife può essere vista in Paula Keohos, documentario televisivo I diavoli in lei e anche a fianco di Olwen Fouéré per BBCNI e TG4.
Come coreografa, ha ricevuto numerosi premi e borse di studio dall'Arts Council e Culture Ireland ed è stata la prima artista femminile Lgbtq+ Aerowaves in Irlanda come parte della coorte del 2014 con il suo primo assolo Softer Swells - che successivamente ha girato a livello internazionale anche a La Briqueterie a Vitry-sur-Seine e il festival Instances a Chalon-sur-Saône.
La sua pratica del movimento si è evoluta in musica, songwriting e paesaggi sonori per le esibizioni e all'inizio del 2020 Aoife si è laureata con un MA (1 º) in songwriting presso l'Università di Limerick. Accanto al lavoro nella danza e nella coreografia, Aoife istruisce i ballerini e insegna laboratori nel movimento vocale e coltiva una pratica artistica comunitaria sviluppando indagini di genere, ascendenza e natura. Dal 2020 - 2022 Aoife è stata la principale artista del movimento per la Dublin City Council Culture Company e crediti di pratica di partecipazione con corpi di invecchiamento della cultura includono Broadreach di Coiscéim Dance Theatre e ora con Macushla Dance Group.

AToU / ANAN ATOYAMA

  • Sottotitolo: 127^ residenza coreografica
  • Summary: Dal 24 al 30 aprile il Garage Nardini verrà abitato dalla compagnia AToU, guidata dalla coreografa Anan Atoyama che porta avanti il progetto di ricerca HIDDEN BODY. Interpreti: Anan Atoyama, Shaula Cambazzu, Francesca Cinalli, Paolo De Santis, Charles Ngombengombe, Marc Ribault. Musiche: Keiji Haino Coproduzione: Centre Charlie Chaplin de Vaulx-en-Velin. Sharing gratuito aperto al pubblico sabato 29 aprile ore 21.00
  • Data evento: 29-04-2017
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: ingresso libero
  • Orario: 21.00
  • Partner: Coproduzione: Centre Charlie Chaplin de Vaulx-en-Velin Partners : Ramdam, un centre d’art/Cie Maguy Marin (FR); CDC Atelier de Paris/Carolyn Carlson(FR); Association Danse Dense (FR); Le Regard du Cygne (FR); Compagnia Giardino Chiuso; Festival Fabbrica Europa; Teatri Koreja; Kazuo Ohno Dance Studio (JP); Archivio Kazuo Ohno, Università degli Studi di Bologna
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"7406";}
  • Info: Partners Ramdam, un centre d’art/Cie Maguy Marin (FR); CDC Atelier de Paris/Carolyn Carlson(FR); Association Danse Dense (FR); Le Regard du Cygne (FR); Compagnia Giardino Chiuso; Festival Fabbrica Europa; Teatri Koreja; Kazuo Ohno Dance Studio (JP); Archivio Kazuo Ohno, Università degli Studi di Bologna  
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

AUDITION CALL - GIORGIA NARDIN

Coreografa e performer indipendente, Giorgia Nardin si forma presso la Northern School of Contemporary Dance di Leeds, diplomandosi nel 2010. Il suo primo progetto come autrice avviene in collaborazione con Francesca Foscarini e Marco D'Agostin, con i quali crea Spic&Span, lavoro vincitore della menzione speciale di Premio Scenario 2011. Il suo primo solo Dollyè finalista al Premio GD'A 2012, riceve la menzione speciale da DNA| RomaEuropa Festival, è selezionato da Anticorpi XL, presentato alla Vetrina della Giovane Danza d'Autore e invitato all'Italian Showcase nell'ambito del Fringe Festival 2013 di Edimburgo. E' selezionata per partecipare a numerosi progetti europei, tra i quali ChoreoRoam Europe 2012, B Project e Performing Gender 2013,per il quale crea Celebration, performance di durata sulla questione di genere.
All dressed up with nowhere to go,la sua prima opera coreografica autoriale per due interpreti, è vincitore del Premio Prospettiva Danza 2013, selezionato dal network Aerowaves 2015 e attualmente presentato in festival nazionali ed internazionali.
Dal 2015 sviluppa la propria attività accademica creando un lavoro per 8 studenti della sezione Modern Theatre Dance presso la Amsterdamse Hoogeschool voor de Kunsten. E' inoltre docente ospite in tecnica release presso la Scuola del Balletto di Roma.
DESCRIZIONE
 The bare necessitiesè un progetto coreografico prodotto da K3 Centrum fur Choreographie – Tanzplan Hamburg.
Il progetto partirà dalla ricerca sulla pornografia come mezzo per lo sviluppo di materiale coreografico. Attraverso l'utilizzo di caratteristiche tipiche del materiale pornografico (la dichiarazione dell'ovvio, l'allestimento di un formato in cui ogni cosa è dichiarata e prevedibile, una relazione diretta e aggressiva con il corpo, spinto talvolta all'estremo, la necessità di creare una tensione e un'atmosfera specifiche) si intende lavorare sulla ricerca di immagini che spostino il punto di vista dello spettatore.
REQUISITI
Il casting è volto alla selezione di n°3 interpreti corrispondenti ai requisiti di seguito elencati:
- uomini e donne di qualsiasi nazionalità di età superiore ai 18 anni;
–       padronanza della lingua inglese;
–       solida preparazione fisica, esperienza nel campo della danza e delle arti performative;
–       dimestichezza nelle tecniche di improvvisazione e di composizione;
–       disponibilità e confidenza con la ricerca sullo stato emotivo;
–       disponibilità al confronto e all' ascolto;
–       abitudine al lavoro di gruppo;
–       disponibilità a viaggiare;
 
Disponibilità nei seguenti periodi (i periodi potranno essere soggetti a leggere modifiche):
- 19/25 ottobre
–       6/12 novembre
–       18/23 dicembre
–       Gennaio-Febbraio-Marzo 2016 (periodi di lavoro in via di definizione)
–       debutto marzo 2016
 
Tutti i periodi di prove si svolgeranno ad Amburgo presso K3 Centrum fur Choreographie – Tanzplan Hamburg.
 
Il casting si svolgerà nei giorni 23-24/5 presso il CSC Garage Nardini di Bassano del Grappa.
CANDIDATURE
 Per candidarsi al casting è necessario inviare una breve biografia, con foto allegata, contenente il proprio percorso formativo ed eventuali esperienze lavorative professionali.  Il documento va inviato in PDF in italiano e inglese a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 1 maggio 2015.  Solo i candidati idonei verranno contattati dopo questa data. www.giorgianardin.com
 

B.Class...edizione straordinaria! Lezioni per danzatori con Elena Giannotti

A seguito delle numerose richieste di partecipazione, sono state aperte lezioni straordinarie con la coreografa internazionale Elena Giannotti, che dal 20 al 23 agosto presso la Palestra Vittorelli di Bassano del Grappa, porterà avanti un workshop di formazione.  
Elena Giannotti è una danzatrice indipendente. Ha lavorato con L’Ensemble, Virgilio Sieni, Yoshiko Chuma, Nicole Peisl/The Forsythe Company, Daghdha Dance, Company Blu e Fearghus O’Conchuir tra gli altri. E’ stata la principale interprete e collaboratrice per Rosemary Butcher per più di 10 anni. Come improvvisatrice Elena ha danzato con artisti come Julyen Hamilton, Vera Mantero, Jennifer Monson, Ray Chung, DD Dorvillier tra altri. Ha iniziato a lavorare su proprie creazioni nel 2008. Le sue creazioni sono state presentate in numerosissimi contesti internazionali, e ha anche tenuto classi e lezioni presso numerose università estere. 
Per partecipare alle classi è necessario essere in possesso di B.Motion Card. Info e prenotazioni: Biglietteria del Festival 0424524214
Per info via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (specificando nell'oggetto "B.Class Elena Giannotti").
---------
Due to the many enrollements to the B.Motion Classes, the festival opens extra classes with the international choreographer Elena Giannotti, who will conduct a workshop from August the 20th to the 23rd at the Vittorelli gymnasium in Bassano del Grappa.
Elena Giannotti is a free lance dancer, coreographer and performer. She worked with, among others, L’Ensemble, Virgilio Sieni, Yoshiko Chuma, Nicole Peisl/The Forsythe Company, Daghdha Dance, Company Blu e Fearghus O’Conchuir. She's been the main performer and assistant with Rosemary Butcher for more than 10 years. As a performer she worked with Julyen Hamilton, Vera Mantero, Jennifer Monson, Ray Chung, DD Dorvillier and many others. She started working as a free lance choreographer in 2008, and her works have been showed in many different countries; she's also a guest lecturer in many international universities.   
If you are interested in taking part to the lessons, please book and buy your B.Motion Card Info and bookings: Festival's Box Office (0039) 0424524214
Info via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (please write in the object "B.Class E. Giannotti")
 

BABILONIA TEATRI

  • Sottotitolo: 322^ residenza artistica
  • Summary: In residenza artistica negli spazi del CSC San Bonaventura dal 14 febbraio al 5 marzo, Babilonia Teatri prosegue la sua ricerca artistica
  • Data evento: 05-03-2025
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Orario: sharing a porte chiuse
  • Tipologia: Teatro

di Babilonia Teatri
con Enrico Castellani, Valeria Raimondi, Francesco Scimemi, Emanuela Villagrossi
scene e costumi Babilonia Teatri
produzione Teatro Metastasio di Prato
foto Sara Castiglioni

Abracadabra vuole essere uno spettacolo che fonda, leghi e intrecci magia e morte. La magia si nutre della sua vera o presunta capacità di dominare le forze della natura.
L'interrogativo è se la sua forza e il suo immaginario possano qualcosa anche nei confronti della fine.
Apparizione e sparizione sono un classico della magia. Il fatto che i corpi prendano vita e poi, a un tratto, la perdano, nonostante tutte le spiegazioni di tipo scientifico, ha qualcosa di incommensurabile. Qualcosa di sconvolgente, di straordinario nella sua ordinarietà.
Tutti conoscono il numero della colomba che esce dal cilindro. A tutti è capitato di vedere sparire sotto i propri occhi, grazie a un gioco di prestigio, un foulard, una moneta, un orologio. Un attimo prima c’erano, un attimo dopo no.

Abracadabra fonde teatro e magia. Sacro e profano. Fantasmi e corpi. Vita e ossessioni. Morte e mondo onirico.

Il progetto, nella sua forma definitiva, sarà presentato all'edizione 2025 di Operaestate Festival.

Babilonia Teatri è una formazione entrata con passo deciso nel panorama teatrale contemporaneo distinguendosi per un linguaggio che a più voci viene definito pop, rock, punk.
I fondatori del gruppo, Enrico Castellani e Valeria Raimondi, compongono drammaturgie dall’incedere unico, sorta di litanie scolpite nelle contraddizioni dell’oggi, portate in scena con attitudine ribelle. Hanno indagato diverse angolazioni della vita di provincia, cristallizzandola come microcosmo di un dolore universale, affrontato con coraggio dissacrante. Coraggio che è valso al gruppo il prestigioso Leone d’argento della Biennale di Venezia.
Babilonia Teatri si caratterizza per il suo sguardo irriverente e divergente sull’oggi che mostra i nervi scoperti del nostro tempo. Per uno stile fuori dagli schemi che intende il teatro come specchio della società e della realtà. Attraverso l’uso di nuovi codici visuali e linguistici esprime la necessità e l’urgenza dell’interrogazione, per far emergere conflitti e tensioni, con ironia e cinismo, affetto e indignazione.

 

BANDO PER DANCE MAKERS

DANCE MAKERS Due diversi percorsi di alta professionalizzazione rivolti agli artisti della danza interamente finanziati dalla Regione Veneto – Direzione Istruzione e Formazione.
10 partecipanti ciascuno.
Scarica il modulo di iscrizione e invialo debitamente compilato entro il 15 gennaio 2017 alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FORMATORI:  in definizione, saranno comunque artisti attivi e includeranno Giorgia Nardin, Andrea Costanzo Martini, Ofir Yudilevich, Ivan Perez, Roberto Casarotto. Altri docenti internazionali sono in definizione e verranno individuati tenendo conto del livello dei partecipanti scelti.
CALENDARIO: vedi bando
scarica qui il  bando dance makers Operaestate
scarica qui il modulo iscrizione dance makers

BANDO per percorsi formativi su Audience development ed europrogettazione

Operaestate Festival Veneto, in partenariato con l’ente di formazione IRIGEM promuove due percorsi di alta professionalizzazione sulla Progettazione Europea e l’Audience Development, interamente finanziati dalla Regione Veneto – Direzione Istruzione e Formazione.
Scarica il modulo di iscrizione e invialo debitamente compilato entro il 15 gennaio 2017 alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
10 posti per ciascun progetto, non è possibile frequentarli entrambi.
CALENDARIO Audience Development
15-16-17 febbraio - 16 ore
20-21-22 marzo - 16 ore
10-11-12 aprile - 16 ore
15-16-17 maggio - 16 ore
5-6-7 giugno - 16 ore
il restante orario verrà comunicato ad inizio corso
CALENDARIO Euro progettazione orari in via di definizione
20 - 22 febbraio
8-10 marzo
3-4 e 18-19 aprile
3-5 e 22 - 23 maggio
19-21 giugno
4-7 luglio
le date sopraindicate potrebbero subire delle variazioni
Scarica qui il  bando EU AU
Scarica qui il modulo iscrizione EU AU
 
 

BARBARA STIMOLI E TITTA RACCAGNI

  • Sottotitolo: 96° residenza coreografica
  • Summary: Barabara Stimoli e Titta Cosetta Raccagni saranno in residenza coreografica al CSC Garage Nardini dal 18 al 24 gennaio per portare avanti la ricerca del nuovo progetto PORNOPOETICA. Sharing aperto al pubblico domenica 24 gennaio ore 15.00.
  • Data evento: 24-01-2016
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: LIBERO
  • Orario: 15
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"5611";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

BASE 9

  • Sottotitolo: 282^ residenza artistica
  • Summary: In residenza artistica negli spazi del CSC S.Bonaventura dal 21 al 27 febbraio 2023, l'associazione Base9 esplorerà pratiche di co-creazione e co-immaginazione.
  • Data evento: 26-02-2023
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Orario: non è previsto sharing
  • Tipologia: Danza

Cosa significa co-immaginare? Cosa succede se ci prendiamo il tempo per pensare il futuro?
il team artistico di Base 9, in residenza negli spazi del CSC San Bonaventura, esplorerà processi di co-immaginazione e co-creazione che attingono dalle poetiche dei singoli per strutturarsi in nuovi ecosistemi di movimento e relazione. Un tempo prezioso in cui riflessioni e pratiche fisiche si intrecciano, per approfondire una rete di progettualità che l’associazione sta sviluppando.

Base 9 è una piccola comunità artistica che riconosce nelle pratiche coreografiche, di danza e movimento le sue principali forme di espressione. Hanno collaborato con artistə quali Mélanie Demers, Nora Chipaumire, Yasmeen Godder, Silvia Gribaudi, Chiara Bersani, Andrea Costanzo Martini, Ivan Pérez, Masako Matsushita, Marina Mascarell, Marco D'Agostin, Cullberg Ballet, de Stilte, Divadlo Studio Tanca. I loro progetti di natura performativa, partecipativa o laboratoriale, vengono ospitati presso numerosi festival, musei, spazi urbani o naturali. Il team di artistə di Base 9 ha esperienza nel lavorare con professionisti della danza e non, sviluppando parallelamente un'attenzione per pratiche di movimento per le comunità.

Base 9 Foto presentazione 1