Skip to main content

Corpus Christi

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Polonia, Francia, 2019) di Jan Komasa con Bartosz Bielenia, Aleksandra Konieczna, Eliza Rycembel, Tomasz Zietek, Barbara Kurzaj (durata 115’)
  • Data evento: 08-07-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Nomination agli Oscar come miglior film straniero, l’opera del giovane e talentuoso regista polacco Jan Komasa, racconta di Daniel, un giovane che sta scontando una pena in riformatorio e che aspira a diventare sacerdote. Ma l’entusiasmo della sua fede non basta a smacchiare la sua fedina penale. Finchè un permesso di lavoro gli consente di uscire temporaneamente per lavorare in un piccolo paese. Qui si spaccerà per sacerdote e, da quel momento, una serie di coincidenze non gli consentiranno più di uscire da quella menzogna. In un paradosso quasi pirandelliano, Daniel, pur terrorizzato dall’idea di essere scoperto, interpreterà il suo ruolo in modo esemplare e rivoluzionario. Riuscendo a rimarginare ferite profonde all’interno della piccola comunità, restituendole un nuovo senso di solidarietà. Un giovane uomo, con un passato colmo di peccati, che riuscirà a diffondere amore più di qualsiasi seminarista vero. Da non mancare!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 2587

Due

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Francia, Lussemburgo, 2019) di Filippo Meneghetti con Barbara Sukowa, Martine Chevallier, Léa Drucker, Jérôme Varanfrain, Daniel Trubert (durata 95’)
  • Data evento: 09-07-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Esordio eccellente quello del regista Filippo Meneghetti, veneto di nascita, francese di formazione, candidato dalla Francia agli Oscar come miglior film straniero. Due donne mature, la single Nina e la vedova Madeleine (le eccellenti Barbara Sukowa e Martine Chevallier), vivono in due appartamenti separati all’ultimo piano di un palazzo. Ai figli di Madeleine, le due nascondono la loro relazione di lungo corso dietro la finzione di un cordiale vicinato. Finché un imprevisto non ne stravolge ménage, programmi, ruoli. Tra i loro appartamenti speculari – uno pieno di oggetti e arredi simbolici, l’altro quasi vuoto, sta solo un pianerottolo, con un ascensore che le collega al resto del mondo. È da questo spazio che Meneghetti costruisce un thriller sentimentale fatto di corpi invecchiati, silenzi complici, sogni mai compiuti. Un’opera prima di grande finezza, ben diretta e molto empatica, che segna un inizio di carriera più che promettente.

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1841

Mank

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (USA, 2020) di David Fincher con Gary Oldman, Lily Collins, Amanda Seyfried, Charles Dance, Tom Burke, Arliss Howard (durata 131’)
  • Data evento: 10-07-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Un magnifico film di rara potenza e bellezza questo Mank di David Fincher. E’ la storia della genesi della sceneggiatura di Quarto potere, scrittura da Oscar nata dalla penna del geniale sceneggiatore Herman J. Mankiewicz, soprannominato Mank. Isolato nel deserto e momentaneamente infermo a causa di un incidente, con l’aiuto di due assistenti, una per la scrittura e una per il corpo malconcio, su commissione di un allora giovanissimo Orson Wells, scrive per dare vita a una delle pellicole fondamentali della storia del cinema. Attingendo dai propri ricordi legati al lavoro presso la Metro Goldwyn Mayer, le lussuose feste e le elezioni del 1934 per il governatore della California. Un film in bianco e nero costruito da David Fincher con la stessa allure delle grandi pellicole hollywoodiane di un tempo. Un racconto fondamentale per capire un’era, un capolavoro e anche una delle più famose diatribe nella storia dei premi Oscar. Assolutamente da vedere!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1910

Volevo nascondermi

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Italia, 2020) di Giorgio Diritti con Elio Germano, Oliver Ewy, Leonardo Carrozzo, Pietro Traldi, Orietta Notari (durata 120’)
  • Data evento: 11-07-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Allievo di Ermanno Olmi, il regista di questo gran film: Giorgio Diritti, in tutti i suoi lavori ha finora magnificamente esplorato il rapporto fra una comunità e un estraneo.Allievo di Ermanno Olmi, il regista di questo gran film: Giorgio Diritti, in tutti i suoi lavori ha finora magnificamente esplorato il rapporto fra una comunità e un estraneo.E anche qui, in questo indimenticabile ritratto di Antonio Ligabue, la dimensione comunitaria resta decisiva. Il film ripercorre l’intera parabola del grande pittore, dall’ infanzia in Svizzera all’ arrivo in Italia, appena 19enne e già respinto da quasi tutti; dalla vita selvatica sugli argini del Po, alla consacrazione artistica; ai ricoveri in manicomio. Per questo, con la prova semplicemente sovrumana di Elio Germano, è così importante la piccola comunità che gli ruota intorno. L’ amico scalpellino che lo protegge; l’artista Mazzacurati che lo scopre; il regista Raffaele Andreassi che gli dedica documentari decisivi. Alla fine, non sappiamo più se è quel mondo a rivelarsi in Ligabue o viceversa. Un film emozionate da non perdere!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1733

Lontano lontano

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Italia, 2019) di Gianni Di Gregorio con Ennio Fantastichini, Giorgio Colangeli, Gianni Di Gregorio, Daphne Scoccia, Salih Saadin Khalid, Francesca Ventura (durata 90’)
  • Data evento: 12-07-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

ll miglior film del regista romano, carico di rara umanità e grazia, che fa bene al cuore Stavolta Gianni è il Professore, 70 anni, ex-insegnante, che si incontra sempre al bar con il suo amico Giorgetto. La loro pensione è sempre più misera e decidono così di dare una svolta e andare a vivere all’estero. Imbarcano anche Attilio e, dopo aver analizzato alcuni posti, scelgono le Azzorre. Ma, come in tutte le utopie più belle, i tre (interpretati da Giorgio Colangeli, Gianni Di Gregorio e, magistralmente, dal compianto Ennio Fantastichini nel suo ultimo, perfetto ruolo) se la dovranno vedere con la spietata realtà: le Azzorre sono distanti e i soldi mancano. Magari è meglio organizzarsi prima, salutare qualcuno, risolvere gli ultimi problemi. Che tanto i problemi, vada come vada, finiscono (quasi) sempre per risolversi. E anche le Azzorre poi, in fondo, altro non sono che uno stato mentale. Un po’ come la felicità…

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1534