Skip to main content

ANNA BASTI

  • Sottotitolo: Le classique c'est chic
  • Data evento: 22-08-2025
  • Dove: in definizione
  • Orario: 17.00
  • Tipologia: Danza

di e con Anna Basti
foto di copertina Fabio Artesi

Cosa succede se alla danza classica si tolgono il bianco, le sbarre, gli inchini, gli specchi, le punte, il legno, i repertori, i sorrisi forzati? Cosa succede se viene riversata negli spazi della città? Se diventa strumento per tutti i corpi possibili e immaginabili? Con Le classique c’est chic ci si muove dentro il paesaggio urbano, mantenendo la struttura della tipica lezione di danza classica, declinata però nell’arredo e negli spazi della città. Bassano viene ripensata come un enorme spazio per diagonali e manège, dove la tecnica classica è a disposizione di tutti, come magnifico strumento di comprensione del corpo.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 282

ELOY CRUZ DEL PRADO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Good Job, Good Boy II
  • Data evento: 29-08-2025
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 18.30
  • Tipologia: Danza

concept e interpretazione Eloy Cruz del Prado
Sound Ghaith Kween Qoutainy

Good Job, Good Boy II è una performance sui temi dell'intimità, dell'immaginazione, delle strutture familiari e delle differenze di classe. Partendo da ricordi personali, Eloy Cruz del Prado esplora la continua ricerca di validazione che passa attraverso il lavoro; combinando auto-fiction e ripetizione, l'artista porta l’attenzione sui meccanismi che modellano il senso di autostima, identità e appartenenza sociale. Attraverso la rappresentazione di tre personaggi (il nonno, il mulo e l’autore stesso), la performance evidenzia come le esperienze personali si intersecano con strutture sociali più ampie e narrazioni condivise.

Eloy Cruz del Prado (nato nel 1992 a Cenicientos, Madrid) è un artista visivo e performer basato ad Amsterdam. Laureato in Fine Arts and Design, la sua pratica abbraccia principalmente i linguaggi della performance, dell’installazione, del video e della scultura.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 200

BACÀN - VALENTINA FIN

  • Sottotitolo: Negli stessi fiumi
  • Data evento: 22-07-2025
  • Dove: Rive del fiume Brenta
  • Prezzo: unico € 10
  • Orario: 21.20
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: Abbazia di Campese - Via VI Novembre 79, loc. Campese di Bassano del Grappa
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Negli Stessi Fiumi
un progetto di Valentina Fin
voci Valentina Fin, Martina Ghibellini
voce, chitarra, basso Alberto Rassu
chitarra Leonardo Franceschini
produzione BACÀN progetto Sounds Network Program
con il sostegno di Operaestate Festival Veneto, Veneto Barbaro

Prima Nazionale

Negli stessi fiumi è una produzione site-specific ideata da Valentina Fin e sviluppata nell’ambito di una residenza artistica lungo il fiume Brenta, nella valle che lo attraversa, tra natura, storia e memoria orale. La creazione è commissionata da Associazione Culturale Bacàn e Operaestate Festival Veneto, con il supporto e l’ospitalità di Veneto Barbaro.
Il progetto nasce dall’intreccio tra la ricerca artistica e quella accademica, con particolare riferimento al dottorato di Valentina Fin, che indaga il rapporto tra voce, polifonia contemporanea e poesia. Cuore del processo creativo è infatti la scrittura di madrigali contemporanei, pensati come spazio d'incontro tra la parola poetica, la voce e la dimensione performativa e improvvisativa della musica.

con il sostegno di   commercio

OPERAESTATE FESTIVAL, Musica

  • Visite: 190

CIRCO ZOÈ

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Naufragata
  • Data evento: 05-09-2025
  • Dove: Parco Ragazzi '99
  • Prezzo: intero € 12 / ridotto € 7
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Circo
  • Luogo alternativo: spettacolo in chapiteau

di e con Simone Benedetti Anouck Blanchet Adrien Fretard Chiara Sicoli Gael Manipoud / Alessandro Campion Marta Pistocchi / Jean Stengel Diego Zanoli
musiche Diego Zanoli
direzione tecnica Yoann Breton
produzione Circo Zoé

Naufragata è uno spettacolo di circo d’autore originale, d’impatto e poetico allo stesso tempo, in cui circo e musica creano un mondo atemporale dove “naufragare”. Sulle rive del Mediterraneo soffia il vento, gonfia le vele dei bastimenti carichi d’immaginazione e di poesia. I profumi si fondono, come gli echi di suoni lontani. Solcando le onde della creatività, Circo Zoé invita a far parte di un viaggio inedito, al ritmo dei tamburi che scandiscono i movimenti, sulle note della fisarmonica che accompagna le evoluzioni dell’equipaggio. Il viaggio corsaro è più di una metafora per questo spettacolo: è quella sottile ma profonda linea di congiunzione che da sempre associa l’itineranza di una compagnia di circo al viaggio in mare di un vascello. La necessità è quella di raccontare l’impossibilità di arrivare, ed ogni volta al posto di approdare e scendere, si riparte ma si resta vivi, “…e il Naufragar m’é dolce in questo mare.

OPERAESTATE FESTIVAL, Circo

  • Visite: 105

CIRCO ZOÈ

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Naufragata
  • Data evento: 04-09-2025
  • Dove: Parco Ragazzi '99
  • Prezzo: intero € 12 / ridotto € 7
  • Orario: 18.00
  • Tipologia: Circo
  • Luogo alternativo: spettacolo in chapiteau

di e con Simone Benedetti Anouck Blanchet Adrien Fretard Chiara Sicoli Gael Manipoud / Alessandro Campion Marta Pistocchi / Jean Stengel Diego Zanoli
musiche Diego Zanoli
direzione tecnica Yoann Breton
produzione Circo Zoé

Naufragata è uno spettacolo di circo d’autore originale, d’impatto e poetico allo stesso tempo, in cui circo e musica creano un mondo atemporale dove “naufragare”. Sulle rive del Mediterraneo soffia il vento, gonfia le vele dei bastimenti carichi d’immaginazione e di poesia. I profumi si fondono, come gli echi di suoni lontani. Solcando le onde della creatività, Circo Zoé invita a far parte di un viaggio inedito, al ritmo dei tamburi che scandiscono i movimenti, sulle note della fisarmonica che accompagna le evoluzioni dell’equipaggio. Il viaggio corsaro è più di una metafora per questo spettacolo: è quella sottile ma profonda linea di congiunzione che da sempre associa l’itineranza di una compagnia di circo al viaggio in mare di un vascello. La necessità è quella di raccontare l’impossibilità di arrivare, ed ogni volta al posto di approdare e scendere, si riparte ma si resta vivi, “…e il Naufragar m’é dolce in questo mare.

OPERAESTATE FESTIVAL, Circo

  • Visite: 143