Skip to main content

Lezioni di persiano

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Russia, Germania, 2020) di Vadim Perelman con Nahuel Pérez Biscayart, Lars Eidinger, Leonie Benesch, David Schütter, Alexander Beyer, Giuseppe Schillaci (durata 128’)
  • Data evento: 16-08-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Presentato alla Berlinale come Special Gala, il film è opera del regista apolide Vadim Perelman, adattamento di una storia vera, raccolta dallo scrittore Wolfgang Kohlhaase nel suo racconto Invenzione di una lingua. La storia è quella di un ebreo che, per scampare alla fucilazione dei nazisti, si salva spacciandosi per persiano. Una bugia che lo salva ma lo trascina in una missione impossibile: insegnare il farsi a Koch, l’ufficiale responsabile delle cucine del campo, che sogna di aprire un ristorante in Iran. Ma la lingua che Gilles gli insegna è del tutto inventata, ricreando i vocaboli basandosi sulle liste dei prigionieri del campo… Vadim Perelman basa la sua storia proprio sulla memoria, sulle parole che vengono ripetute da Gilles come un mantra, per costruire un linguaggio inesistente e insegnarlo, senza cedimenti, al suo allievo. Un film di rara delicatezza per una storia di intelligenza e di resistenza, sostenuta da un inossidabile attaccamento alla vita.

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1846

I profumi di Madame Walberg

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Francia, 2019) di Grégory Magne con Emmanuelle Devos, Grégory Montel, Gustave Kervern, Zéli Rixhon, Sacha Bourdo, Sergi López, Jeanne Arènes (durata 100’)
  • Data evento: 17-08-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

La deliziosa commedia del regista francese Grégory Magne, segue la storia di Anne Walberg, una donna un po’ altezzosa con una gran fama nel campo dei profumi, e del suo autista Guillaume. Lei produce incredibili fragranze ed è abituata a comportarsi come una diva, lui è solare, carattere aperto e allegro e, appena divorziato, sta cercando di ottenere l’affido della figlia. Un uomo e una donna che nulla accomuna, vagano tra città e campagne imparando a conoscersi e rispettarsi; contaminandosi l’uno con l’altro e mescolando le rispettive “essenze”, proprio come avviene con i profumi. Tra i due nascerà a poco a poco un’intensa amicizia che li trasformerà e li spingerà a riappropriarsi della propria vita. Un raffinato film che sorprende, diverte e commuove anche grazie ai due splendidi protagonisti: Emmanuelle Devos e Grégory Montel, che si integrano a meraviglia. Un bel viaggio dal quale si esce rasserenati, non perdetelo!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 2586

Roubaix, une lumière

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Francia, 2019) di Arnaud Desplechin con Roschdy Zem, Léa Seydoux, Sara Forestier, Antoine Reinartz, Chloé Simoneau (durata 119’)
  • Data evento: 18-08-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Gran prova del regista francese Arnaud Desplechin in questo polar profondo e attuale ambientato a Roubaix, anche sua città natale e tra le più povere della Francia. Il film è ambientato in un commissariato la notte di Natale, protagonista è il commissario Daoud, alle prese con vari casi che denunciano tutta la crisi della città, e poi con due donne testimoni di un incendio, che però nascondono qualcosa. Daoud è una specie di Maigret d’oggi, comprensivo e acuto, ma solo, senza popolo e senza patria: di origine algerina, con tutti i parenti che sono tornati indietro, un osservatore malinconico il cui sguardo dà il tono all’ intero film. Il risultato è uno strano giallo in cui in fondo non c’ è nulla da scoprire, se non ciò che sta nell’anima dei personaggi. Un Maigret scritto da Dostoevskij, ha detto qualcuno, elegante, intelligente e sottile, con un protagonista indimenticabile, il perfetto Roschdy Zem. Proprio da non mancare, e non solo per gli appassionati del genere!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1468

Maledetta primavera

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Italia, 2020) di Elisa Amoruso con Micaela Ramazzotti, Giampaolo Morelli, Fabrizia Sacchi, Federico Ielapi, Emma Fasano, Manon Bresch, Claudio Bigagli (durata 94’)
  • Data evento: 19-08-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Opera prima di finzione della regista Elisa Amoruso che, dopo diversi documentari porta in sala un romanzo di formazione, in parte autobiografico. E’ Maledetta Primavera (e ovviamente l’intramontabile canzone di Loretta Goggi non manca), storia di Nina, ma anche e soprattutto la storia di un’amicizia. La famiglia dell’ adolescente Nina, con un padre arruffone e una madre in crisi (Micaela Ramazzotti e Giampaolo Morelli), si trasferisce in un quartiere di periferia. La ragazzina, spaesata e triste, è attratta da una compagna di classe adottata, bullizzata dai coetanei, di nome Sirley. Con grande capacità di osservazione la regista ci regala la storia di amicizia speciale, che per certi versi ricorda un’ altra amicizia geniale, quella tra Lila e Lenù della Ferrante. Una storia personale e sincera in cui la regista Amoruso infonde tecnica e anima nel tradurre le emozioni in immagini e musica, con un’intima direzione degli attori, tutti bravissimi.

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1958

La vita che verrà - Herself

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Francia, 2020) di Phyllida Lloyd con Clare Dunne, Harriet Walter, Conleth Hill, Ericka Roe, Cathy Belton, Rebecca O’Mara (durata 97’)
  • Data evento: 20-08-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

È un grido che profuma di vita il film Herself - La vita che verrà, iretto con profonda levità dalla regista inglese Phyllida Lloyd, nota per aver firmato Mamma Mia! e The Iron Lady, entrambi con Meryl Streep. Un’opera che, incarnando la lunga tradizione del cinema sociale e civile inglese, denuncia, senza alcuna retorica, due drammi di stringente attualità: la violenza domestica e la carenza di abitazioni per famiglie in difficoltà. E’la storia di una giovane madre che, dopo l’ennesimo episodio, trova il coraggio di lasciare il marito per rifarsi una vita e, nella vana attesa di un vero alloggio, decide di costruire ex novo una casa per sé e le due figlie. In questo aiutata da gente conosciuta quasi per caso che si adopera a sostenerla, a partire dalla dottoressa per la quale lavora e che crede in lei e nella sua tenacia. Un bellissimo racconto di presa immediata, pieno di energia e di speranza, da non mancare!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 2104