Skip to main content

ANDREA COSTANZO MARTINI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Pas de cheval
  • Data evento: 24-08-2025
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 19.00
  • Tipologia: Danza

coreografia Andrea Costanzo Martini
interpreti Francesca Foscarini, Andrea Costanzo Martini
testi Francesca Foscarini, Andrea Costanzo Martini

Anteprima Nazionale

Qual è il prezzo dell’intrattenimento ad ogni costo? E quanto è disposto a dare un performer in cambio dell’amore del pubblico? Con leggerezza, ironia e molta fantasia questo lavoro si propone di esplorare cosa si nasconde dietro all’immagine patinata di chi danza: duro lavoro, dinamiche di potere e limiti imposti dall’età che avanza e dal corpo che si indebolisce. La ricerca artistica di Andrea Costanzo Martini esplora la fisicità estrema e la teatralità dell'atto performativo, analizzando l'equilibrio di potere tra danzatori e spettatori durante uno spettacolo, giocando con le aspettative legate alla danza. Suddivisa in tre parti, la creazione s’ispira al mondo dei cavalli da competizione, osservati in vari momenti della loro vita. Il cavallo come animale amato e ammirato, ma anche ingabbiato e maltrattato. Simbolo di libertà, bellezza e forza. Come una ballerina.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 168

ASCANIO CELESTINI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Rumba. L’asino e il bue del presepe di San Francesco nel parcheggio del supermercato
  • Summary: Celestini dedica a Francesco il suo racconto, il Santo che scelse di servire i poveri e che creò il Presepe.
  • Data evento: 05-08-2025
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: intero € 20 / ridotto € 18
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: Teatro Remondini
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

di e con Ascanio Celestini
musica e voce Gianluca Casadei
voce Agata Celestini
immagini dipinte Franco Biagioni
suono Andrea Pesce
luci Filip Marocchi
organizzazione Sara Severoni
produzione Fabbrica srl, Fondazione Musica per Roma, Comitato Greccio 2023, Teatro Carcano Milano
commissionato da Comitato Nazionale Greccio 2023 in occasione dell'ottavo centenario del presepe di Francesco a Greccio, 1223 - 2023
distribuzione Mismaonda

Un uomo controcorrente, che da ricco scelse non solo di essere povero, ma di farsi servo dei poveri. Un cavaliere che non volle più fare la guerra e che, da frate, in tempo di crociate, si recò in Terra Santa predicando pace e fratellanza. Ma perché Francesco ci affascina ancora dopo otto secoli? E dove lo troveremmo oggi?
Ponendosi queste domande, Celestini racconta il Francesco di oggi, che trova i propri personaggi tra coloro che, oggi come ieri, nessuno vede. A Francesco si deve anche l’invenzione del Presepe, che il Santo allestì per la prima volta a Greccio nel Natale del 1223 con un bue, un asino e una mangiatoia. Serviva a mostrare che Gesù era nato povero, in un paese povero. Celestini dedica a Francesco il suo racconto, il Santo che scelse di servire i poveri e che creò il Presepe.

 

NOTE
Fino al 20 giugno, disponibile in abbonamento fisso teatro ad € 50,00: clicca qui
Tre eventi inclusi:
Gaia Nanni, regia di Giuliana Musso in La notte dei bambini 13/07
Elio Germano e Teho Teardo in Il sogno di una cosa 25/07
Ascanio Celestini in Rumba 05/08

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro

  • Visite: 224

FANNY BROUYAUX

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: To Be Schieve or a Romantic Attempt
  • Data evento: 28-08-2025
  • Dove: Chiesa di San Giovanni
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 18.30
  • Tipologia: Danza

coreografia e interprete Fanny Brouyaux
assistente alla coreografia Jason Respilieux, Julia Farber
disegno luci Quentin Maes
musica Patrick Belmont, Yann Leguay
assistenza e consulenza drammaturgica Louis Combeaud
consulenza drammaturgica David Séchaud, Sophie Guisset, Angela Rabaglio, Micaël Florentz, Baptiste Conte
costumi Rose Alenne Voleau
make-up Colette Menet

Prima Nazionale

Ex violoncellista della P.A.R.T.S, la scuola di Anne Teresa De Keersmaeker, danzatrice e coreografa, Fanny Brouyaux, nata a Bruxelles, è interessata a uno degli aspetti viscerali del movimento romantico: l'accordo sensibile. To Be Schieve or a Romantic Attempt è il risultato di un paziente e magistrale lavoro ritmico, che spazia dalla tensione fisica alla meccanica degli stati emotivi. Sulla colonna sonora dei Capricci di Niccolò Paganini, questo gioco di parole sul termine “schieve”, che a Bruxelles significa “contorto” o “pazzo”, esplora l'attrito tra i gesti tecnici e i movimenti incontrollati durante gli attacchi di spasmofilia: gesti di memoria che permettono al corpo di espellere lo stress post-traumatico. Un assolo al crocevia tra danza e performance, che sviscera il vocabolario coreografico del gesto nervoso, indagando nei minimi dettagli tra l’apparente familiarità e l’apparente estraneità di uno stesso gesto.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 138

LELLA COSTA

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: La fata
  • Data evento: 11-07-2025
  • Dove: Villa Cerchiari
  • Prezzo: intero € 20 / ridotto € 18
  • Orario: 21.20
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: Cinema Teatro Marconi - Stradella del Municipio 2, Isola Vicentina
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

di e con Lella Costa
produzione Teatro Carcano
distribuzione a cura di Mismaonda

Un lavoro originale incentrato sulla figura più misteriosa e mutevole de Le avventure di Pinocchio. Salvifica e incantevole, unica presenza femminile della storia, la Fata turchina indirizza, tra apparizioni e sparizioni, un viaggio archetipico e allegorico, sublime e grottesco, che è soprattutto un viaggio interiore. Tra digressioni ironiche e argute, Lella Costa esercita con maestria l’arte sottile della divagazione, passando in rassegna le molte fatine della tradizione e della letteratura, giocando, divertendo ma sempre eloquente su quell’immaginario attraverso cui il femminile ha preso forma.

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro

  • Visite: 244

PIETRO BABINA

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Sole e Baleno. Una favola anarchica
  • Data evento: 23-08-2025
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 18.00
  • Tipologia: Teatro

testo Pietro Babina
musica Alberto Fiori
in scena Serena Abrami, Pietro Babina, Alberto Fiori
scenografia e costumi Pietro Babina
produzione Mesmer e Compagnia Orsini
fotografie di scena Claudia Maini
con il sostegno di Comune di Bologna, Ravenna Teatro, Agorà, Spazio Zut, Culturara/Casa della Cultura Italo Calvino, Giordano Bruno
un ringraziamento speciale a Sementerie Artistiche

In Sole e Baleno la struttura drammaturgica riprende quella de L’opera da tre soldi di Brecht e Weil. Sul palco, dialoghi, canzoni e musica elettronica dipanano un racconto che riunisce le parabole di Giulietta e Romeo e Sacco e Vanzetti in un unico dramma, in cui agiscono i grandi motori della tragedia: amore e morte, potere e ingiustizia.
Il racconto si ispira liberamente ad una storia realmente accaduta negli anni ‘90, quella di Sole e di Baleno, due giovani uniti dal loro idealismo. Quando il tribunale di Torino li accusa di essere responsabili di alcuni episodi di eco-terrorismo, vengono imprigionati per associazione sovversiva. L’accusa verrà invalidata dalla Cassazione nel 2001, ma la durezza di quella detenzione preventiva li getta nella disperazione ed entrambi scelgono di darsi la morte a pochi mesi di distanza l’una dall’altro.

B.MOTION, Teatro, Musica

  • Visite: 222