Skip to main content

NON COSI' VICINO

  • Sottotitolo: di Marc Forster con Tom Hanks, Truman Hanks, Mariana Treviño
  • Summary: Remake del celebre film svedese Mr. Ove, il film diretto da Marc Forster racconta la storia di Otto, vedovo e in pensione, dal carattere rigido e scorbutico.
  • Data evento: 22-08-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: interi € 5,00 ridotti € 4,00 abbonamento € 35,00
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema

Remake del celebre film svedese Mr. Ove, il film diretto da Marc Forster racconta la storia di Otto, vedovo e in pensione, dal carattere rigido e scorbutico che ogni mattina fa la ronda per il quartiere, rimproverando tutti coloro che infrangono le regole. Vive nel silenzio di una casa vuota, incapace di accettare il lutto. Ma quando si trasferisce vicino a casa sua una nuova famiglia con due bambine, Otto stringe con loro un forte legame di amicizia, fino a ritrovarsi sempre più coinvolto nelle loro vite. Il tutto in un’opera piena di sfumature e di mutamenti sottili, che Marc Forster cattura e restituisce con delicatezza. Il suo film non è mai consolatorio, non cerca la commozione o il lieto fine perché Otto lacera sempre il cuore quando ripensa al passato. E Tom Hanks, superbo come sempre, sa restituirci un personaggio complesso che emoziona e commuove. Da non mancare!

Cinema

  • Visite: 3581

UN BEL MATTINO

  • Sottotitolo: di Mia Hansen-Løve con Lea Seydoux, Pascal Greggory, Melvil Poupaud, Nicole Garcia, Camille Leban Martins
  • Summary: Vincitore alla Quinzaine di Cannes 2022, il film della regista francese Mia Hansen-Løve, sviluppando un soggetto semplice e quotidiano, ci regala una storia di straordinaria intensità.
  • Data evento: 21-08-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 3,50 abbonamento € 35,00
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema

Vincitore alla Quinzaine di Cannes 2022, il film della regista francese Mia Hansen-Løve, sviluppando un soggetto semplice e quotidiano, ci regala una storia di straordinaria intensità. E’ quella di Sandra (un’imperdibile Léa Seydoux), che è vedova e vive a Parigi. Il suo tempo è diviso tra il lavoro, la cura della figlia e le visite al padre, ex professore afflitto da una malattia degenerativa. E’ allora che Sandra incontra Clément, un vecchio amico perduto di vista, che le farà riscoprire le sopite sensazioni di un nuovo amore. Da qui il film si muove in due direzioni opposte e complementari: mentre il padre si avvia verso il buio, l’amore fa intravedere una nuova luce. E Mia Hansen-Løve è straordinaria nell’esplorare i suoi personaggi e nel circoscriverli condividendone l’intimità, trasformando fatti di vita ordinaria in eventi straordinari, regalandoci una riflessione poetica sul tempo che passa, come capita raramente. Da vedere!

logo cinema revolution Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Cinema

  • Visite: 1755

GRAZIE RAGAZZI

  • Sottotitolo: di Riccardo Milani con ntonio Albanese, Sonia Bergamasco, Giacomo Ferrara, Vinicio Marchioni
  • Summary: Un piccolo miracolo, il nuovo film di Riccardo Milani che, pur attingendo a molte fonti, si impone per originalità, dandoci l’illusione di accadere proprio davanti ai nostri occhi, mentre lo vediamo.
  • Data evento: 20-08-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 3,50 abbonamento € 35,00
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema

Un piccolo miracolo, il nuovo film di Riccardo Milani che, pur attingendo a molte fonti, si impone per originalità, dandoci l’illusione di accadere proprio davanti ai nostri occhi, mentre lo vediamo. Come succede con la magia del teatro che è al centro di questo Grazie ragazzi. Il protagonista è un attore appassionato, ma spesso disoccupato, che accetta il lavoro di dirigere un corso teatrale in carcere. Inizialmente non si prende per niente con i detenuti, ma quando arriva l’idea di mettere in scena Aspettando Godot di Beckett - perché i detenuti sanno cosa vuol dire aspettare: non fanno altro -, scatta la scintilla. Lo spettacolo è un successone, parte in tournée, fino alla sorpresa finale... In equilibrio perfetto tra ironia e commozione, il film sa raccontare con profondità e senza pietismo un riscatto che solo l’arte sa regalare. Con un Antonio Albanese in stato di grazia, in un film denso e pieno di poesia.

logo cinema revolution Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Cinema

  • Visite: 1604

IL SIGNORE DELLE FORMICHE

  • Sottotitolo: di Gianni Amelio con Luigi Lo Cascio, Elio Germano, Sara Serraiocco, Leonardo Maltese, Anna Caterina Antonacci
  • Summary: Uno dei film più belli di Gianni Amelio, racconta la vicenda di Aldo Braibanti, poeta e drammaturgo, che fu condannato per plagio nel ‘68, dopo un processo che divenne un caso nell’Italia degli anni Sessanta.
  • Data evento: 19-08-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 3,50 abbonamento € 35,00
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema

Uno dei film più belli di Gianni Amelio, racconta la vicenda di Aldo Braibanti, poeta e drammaturgo, che fu condannato per plagio nel ‘68, dopo un processo che divenne un caso nell’Italia degli anni Sessanta. Il cosiddetto “plagio” riguardava l’amore fra Braibanti e un suo allievo, consenziente e maggiorenne. Il ragazzo, per volere della famiglia, venne rinchiuso e sottoposto a una serie di devastanti elettroshock. Prendendo spunto dai fatti realmente accaduti, il film racconta una storia a più voci dove, accanto all’imputato, prendono corpo famigliari e amici, accusatori e sostenitori, e un’opinione pubblica per lo più indifferente. Solo un giornalista s’impegna a ricostruire la verità, affrontando sospetti e censure. Un gran film, classico e allo stesso tempo modernissimo, che emoziona e scava in profondità e dove brillano gli attori, sopra tutti Elio Germano e Luigi Lo Cascio e l’esordiente Leonardo Maltese, una vera scoperta.

logo cinema revolution Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Cinema

  • Visite: 1656

RAPITO

  • Sottotitolo: di Marco Bellocchio con Enea Sala, Leonardo Maltese, Paolo Pierobon, Fausto Russo Alesi, Barbara Ronchi
  • Summary: Marco Bellocchio torna a concentrarsi sul potere - qui su quello ecclesiastico - da sempre al centro nella sua straordinaria carriera di cineasta.
  • Data evento: 18-08-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 3,50 abbonamento € 35,00
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema

Dopo l’affresco politico di Esterno notte sul rapimento di Moro, Marco Bellocchio torna a concentrarsi sul potere - qui su quello ecclesiastico - da sempre al centro nella sua straordinaria carriera di cineasta. Rapito è la storia di Edgardo Mortara, un bambino ebreo sottratto nel 1858 alla sua famiglia e consegnato al Papa perchè, essendo stato battezzato segretamente, non può che ricevere un’educazione cattolica. Nonostante i suoi genitori cerchino in tutti i modi di liberarlo, Edgardo resta nelle sedi pontificie, scatenando un eclatante caso internazionale che vedrà schierati contro il Papa la comunità ebraica mondiale, la stampa liberale e persino Napoleone III, senza successo. Un’opera magistrale da un grande maestro, lontana nel tempo ma attualissima nel raccontare il trauma di un’identità negata e la violenza del potere, con un cast di grandi attori, a partire dall’ottimo Paolo Pierobon nelle vesti del Papa. Da non mancare!

logo cinema revolution Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Cinema

  • Visite: 1578