Skip to main content

ANAGOOR

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: BROMIO
  • Summary: BROMIO è la possibilità di un incontro con l'Altro in noi e intorno a noi.
  • Data evento: 27-07-2024
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Prezzo: intero € 15/ ridotto € 12
  • Orario: 18.00
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Coproduzione OE - Prima Nazionale

Drammaturgia del movimento Marta Ciappina
Drammaturgia Simone Derai, Piero Ramella
Assistente alla drammaturgia Paola Barbon
Collaboratori alla regia Marco Menegoni e Piero Ramella
Assistente alla regia Dijana Brnič
Con Bruno Bassanello, Vittoria Caneva, Marta Ciappina, Lisa Hofman, Piero Ramella, Maya Ripalti, Elena Sgarbossa, Max Simonetto, Francesca Ferrazzi e Joshua Zilinske
Musica e sound design Mauro Martinuz
Additional drums Alberto Paolin
Scene, luci, costumi e regia Simone Derai
Foto Giulio Favotto
Organizzazione Annalisa Grisi
Distribuzione e art managment Domenico Garofalo
Produzione 2023 THEATER AN DER RUHR/ANAGOOR

Nell’incrocio di danza, performance e teatro, BROMIO dispiega un rituale poetico di trance. Qui, un gruppo di individui si imbarca alla ricerca di stati di coscienza che permettano loro di uscire dal tessuto sociale di normalità in cui vivono. BROMIO è la possibilità di un incontro con l'Altro in noi e intorno a noi. E l'invito a una società urbana a incontrare se stessa in una relazione mutata e a sperimentare nuovamente la comunità. Lì, dove le memorie individuali e collettive si incontrano seminascoste.
Il gruppo dei praticanti la trance non è una setta, un gruppo ristretto, un’associazione ripiegata su sé stessa e confinata nel suo segreto. Esige di partecipare a pieno titolo al rango delle attività e delle funzioni della vita civica. È qui che la trance individuale praticata collettivamente sprigiona tutto il proprio sovvertitore potenziale politico. L’ambizione del gruppo è di vedere le diverse forme della sua pratica riconosciute e, magari, esercitate da molti: la trance controllata, il mascheramento, il gioco, la festa, la danza, l’esperienza luminosa dell’arte, il gesto estetico, il teatro per tutta la città.
L’irruzione vittoriosa di Bromio significa che l’alterità s’installa, con tutti gli onori, benché nella sua forma transitoria ed effimera, al centro del dispositivo sociale.

Partenza da Via Vendramini 35, Bassano del Grappa

 

 

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro

  • Visite: 2472

ANAGOOR

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: BROMIO
  • Summary: BROMIO è la possibilità di un incontro con l'Altro in noi e intorno a noi.
  • Data evento: 28-07-2024
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Prezzo: intero € 15/ ridotto € 12
  • Orario: 18.00
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Coproduzione OE - Prima Nazionale

Drammaturgia del movimento Marta Ciappina
Drammaturgia Simone Derai, Piero Ramella
Assistente alla drammaturgia Paola Barbon
Collaboratori alla regia Marco Menegoni e Piero Ramella
Assistente alla regia Dijana Brnič
Con Bruno Bassanello, Vittoria Caneva, Marta Ciappina, Lisa Hofman, Piero Ramella, Maya Ripalti, Elena Sgarbossa, Max Simonetto, Francesca Ferrazzi e Joshua Zilinske
Musica e sound design Mauro Martinuz
Additional drums Alberto Paolin
Scene, luci, costumi e regia Simone Derai
Foto Giulio Favotto
Organizzazione Annalisa Grisi
Distribuzione e art managment Domenico Garofalo
Produzione 2023 THEATER AN DER RUHR/ANAGOOR

Nell’incrocio di danza, performance e teatro, BROMIO dispiega un rituale poetico di trance. Qui, un gruppo di individui si imbarca alla ricerca di stati di coscienza che permettano loro di uscire dal tessuto sociale di normalità in cui vivono. BROMIO è la possibilità di un incontro con l'Altro in noi e intorno a noi. E l'invito a una società urbana a incontrare se stessa in una relazione mutata e a sperimentare nuovamente la comunità. Lì, dove le memorie individuali e collettive si incontrano seminascoste.
Il gruppo dei praticanti la trance non è una setta, un gruppo ristretto, un’associazione ripiegata su sé stessa e confinata nel suo segreto. Esige di partecipare a pieno titolo al rango delle attività e delle funzioni della vita civica. È qui che la trance individuale praticata collettivamente sprigiona tutto il proprio sovvertitore potenziale politico. L’ambizione del gruppo è di vedere le diverse forme della sua pratica riconosciute e, magari, esercitate da molti: la trance controllata, il mascheramento, il gioco, la festa, la danza, l’esperienza luminosa dell’arte, il gesto estetico, il teatro per tutta la città.
L’irruzione vittoriosa di Bromio significa che l’alterità s’installa, con tutti gli onori, benché nella sua forma transitoria ed effimera, al centro del dispositivo sociale.

Partenza da Via Vendramini 35, Bassano del Grappa

 

 

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro

  • Visite: 1654

MARCUS GRIMM

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: By this river
  • Summary: MARCUS GRIMM è il progetto strumentale di Marco Crivellaro, giovane musicista e compositore di Bassano del Grappa.
  • Data evento: 30-07-2024
  • Dove: Lungo Brenta di Campolongo
  • Prezzo: unico € 10
  • Orario: 21.20
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: Abbazia di Campese, Via IV Novembre, 79
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Coproduzione OE - in collaborazione con Veneto Barbaro

Con Marco Crivellaro

Lungo le rive del fiume Brenta a Campolongo, da Marcus Grimm, il progetto strumentale del musicista e compositore veneto Marco Crivellaro, viene presentata By this River, un’opera composta per l’occasione per esaltare i suoni del fiume che si fonderanno con le composizioni e l’esecuzione dell’ensemble. Una  musica che unisce il pianoforte ad archi, batteria e sonorità elettroniche, in un crossover di diverse influenze e mondi musicali, dall’elettronica alla musica da film, tra “pop strumentale” e “neoclassico”. Un viaggio tra le suggestioni sonore di un giovane artista emergente, in collaborazione con Veneto Barbaro.

Marco Crivellaro compone colonne sonore per serie tv, documentari, spot e cortometraggi; tra i lavori più recenti, ha partecipato alla realizzazione della colonna sonora della serie Nextlix “Il caso Alex Schwazer”. Ha composto la colonna sonora di diversi docufilm come “Immenso Blu” e “Donnafugata”(prodotto Karpos). E’ diplomato in composizione con il massimo dei voti al conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto, sotta la guida del Maestro Gianluca Baldi. Nel 2023 ha ricevuto il primo premio “Your sound for silents” come miglior musica al Lago Film Fest  .

in collaborazione con Veneto Barbaro  

Iniziativa realizzata con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza

Camera Commercio

OPERAESTATE FESTIVAL, Musica

  • Visite: 2853

MARCO PAOLINI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Latitudini - Studio per un nuovo spettacolo
  • Summary: Marco Paolini racconta la storia meno conosciuta di Darwin: "Darwin di mezzo"
  • Data evento: 19-07-2024
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: Unico € 20
  • Orario: 18.00
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: Teatro Remondini
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

ATTENZIONE A CAUSA DEL PREVISTO MALTEMPO IN SERATA LO SPETTACOLO VIENE ALLESTITO AL TEATRO REMONDINI

Coproduzione OE

Produzione Jolefilm

Tutti conosciamo Charles R. Darwin o pensiamo di conoscerlo. Lo ricordiamo con la barba bianca, vecchio e assorto, appoggiato alla sua veranda a Down House, oppure lo ricordiamo giovane, curioso e con il mal di mare nel suo viaggio planetario sul Beagle. La storia meno conosciuta di Darwin è il "Darwin di mezzo", tra il viaggio del Beagle e la pubblicazione di Sull’origine delle specie, una storia teatrale di per sé. È una storia di umanità, umanità nella scienza, di debolezze, paure, incertezze, persino di codardia e anche un po' di commedia. È una conversazione ideale con altri grandi scienziati irrequieti, come Copernico, Galileo e Newton.

Darwin ci ha lasciato una traccia sorprendentemente chiara dello sviluppo del suo pensiero. Ha trascorso in solitudine gran parte della sua vita e della sua carriera lavorativa, senza avere conversazioni significative sui fondamenti del processo evolutivo. Era tutto nella sua mente, col supporto costante dei suoi libri e delle sue corrispondenze, ma perlopiù conversazioni con i suoi insegnanti, predecessori e contemporanei in gran parte condotte nella sua testa. Solo.

 Questa è l'evoluzione delle idee di una persona sull'evoluzione biologica.

commercio

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro

  • Visite: 3326

MARCO PAOLINI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Latitudini - Studio per un nuovo spettacolo
  • Summary: Marco Paolini racconta la storia meno conosciuta di Darwin: "Darwin di mezzo"
  • Data evento: 18-07-2024
  • Dove: Tagliata della scala
  • Prezzo: Unico € 20
  • Orario: 18.00
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: Teatro Remondini
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Coproduzione OE

Produzione Jolefilm

Tutti conosciamo Charles R. Darwin o pensiamo di conoscerlo. Lo ricordiamo con la barba bianca, vecchio e assorto, appoggiato alla sua veranda a Down House, oppure lo ricordiamo giovane, curioso e con il mal di mare nel suo viaggio planetario sul Beagle. La storia meno conosciuta di Darwin è il "Darwin di mezzo", tra il viaggio del Beagle e la pubblicazione di Sull’origine delle specie, una storia teatrale di per sé. È una storia di umanità, umanità nella scienza, di debolezze, paure, incertezze, persino di codardia e anche un po' di commedia. È una conversazione ideale con altri grandi scienziati irrequieti, come Copernico, Galileo e Newton.

Darwin ci ha lasciato una traccia sorprendentemente chiara dello sviluppo del suo pensiero. Ha trascorso in solitudine gran parte della sua vita e della sua carriera lavorativa, senza avere conversazioni significative sui fondamenti del processo evolutivo. Era tutto nella sua mente, col supporto costante dei suoi libri e delle sue corrispondenze, ma perlopiù conversazioni con i suoi insegnanti, predecessori e contemporanei in gran parte condotte nella sua testa. Solo.

 Questa è l'evoluzione delle idee di una persona sull'evoluzione biologica.

Iniziativa realizzata con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza

commercio

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro

  • Visite: 7601