Skip to main content

LARA BARSACQ

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Fruit Tree
  • Summary: Laura Barsacq si ispira ai Balletti russi, ritrovando la sconosciuta Bronislava Nijinska, coreografa della pièce Noces, sulle note della partitura di Stravinsky.
  • Data evento: 17-08-2023
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Danza
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Prima Nazionale

un progetto di Lara Barsacq
consulenza artistica Gaël Santisteva
produzione Gilbert & Stock
creato e interpretato da Marta Capaccioli,
Carlos Garbin, Marion Sage, Sue-Yeon Youn
scenografia e costumi Sofie Durnez
luci Kurt Lefèvre
voce Jean-Baptiste Veyret-Logerias
musica originale
Carlos Garbin e gli interpreti
co-produzione danse, Les Brigittines, Théâtre de Liège, CCNO – CCN d’Orléans, Atelier de Paris – CDCN, La Manufacture – CDCN Nouvelle-Aquitaine Bordeaux – La Rochelle
sostenuto dal Ministero della Federazione Wallonie-Bruxelles – Service de la danse, Wallonie-Bruxelles International, Grand Studio, Réseau Grand Luxe

WBTD 

 

Ancora una volta la coreografa e danzatrice Lara Barsacq si ispira ai Balletti russi, ritrovando la sconosciuta Bronisla­va Nijinska, coreografa della pièce Noces, sulle note della partitura di Stravinsky. Una figura che ha anche un legame con la famiglia della coreografa: lo scenografo e costumista della compagnia di Diaghilev, Leon Bakst, infatti, era lo zio della nonna.

Evocando la scena di un matrimonio tra contadini, Fruit Tree esplora diverse tematiche tra cui la femminilità, il rito di passaggio (evocato dall’intreccio di capelli della giovane donna in procinto di divenire sposa), la libertà e la forza. Uno spettacolo costruito come una cerimonia, in cui la gioia e la malinconia si fondono insieme, tra danza, canto e parola, in un’armonia paradossale.

Una pièce intensa e sensuale, un’ode alla natura e un ri­chiamo alla forza della vita.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 3416

MIA HABIB / DANCE WELL DANCERS

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: How To. A Score. Bassano
  • Summary: Una collezione di assoli che avvengono contemporaneamente, nati da pratiche di danza per la creazione e coesione di nuove e diverse comunità.
  • Data evento: 19-08-2023
  • Dove: Palestra Comunale (Liceo Brocchi)
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 16.30
  • Tipologia: Danza

coreografia e ideazione Mia Habib
living archive Liam Monzer Alzafari
assistente alla coreografia Ilaria Marcolin
interpretazione Silvana Gasparetti, Paola Agostini, Arianna Ulian, Gabriele Marcolin, Daniela Scotton, Livia Marin, Giuseppina Belon, Anna Maria Scodro, Eva Boarotto, Vittoria Battistella, Giuliana Cempini

E con Nadia Bizzotto, Cristina Peron, Lorena Conte, Paola Bertoncello, Marinka Sirotnjak, Agnese Baggio, Pia Tessarolo, Giuseppina Cavallin, Luisa Dalla Palma, Veronica Bonato

La creazione è parte del progetto europeo Dance Well, sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europea

Ambasciata di Norvegia   performing_art.jpeg     EN Co funded by the EU POS

La creazione 2023 per i Dance Well Dancers di Bassano, la comunità danzante nata da Dance Well, pratica di danza per persone con Parkinson e poi aperta a tutte e tutti, è affidata all’artista norvegese Mia Habib. La creazione sarà ispirata al suo progetto How to. A score, una collezione di assoli che avvengono contemporaneamente, nati da pratiche di danza per la creazione e coesione di nuove e diverse comunità e generata dal suo precedente lavoro How to Die - Inopiné, un’indagine multidisciplinare sul lutto e l’ecologia. Ed è partita proprio dai temi dell’ecologia, di un futuro possibile e di cosa vogliamo lasciare a chi resterà sul pianeta dopo di noi, la ricerca con i dancers di Bassano che, guidati dalla coreografa e dalla Dance Well teacher Ilaria Marcolin, hanno contribuito con le proprie storie, riflessioni, e con i propri assoli, alla costruzione di un pezzo che li riunisce in una comunità, pur valorizzando l’unicità e la prospettiva di ciascuno. Accanto alle performance, il pubblico è invitato a visitare l’“archivio vivente” del progetto: creato dallo scenografo Liam Al Zafari, darà una chiave di accesso davvero unica al processo creativo.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 2324

IL LIBRO DELLA GIUNGLA

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Gruppo Teatrale Panta Rei
  • Summary: Dal romanzo di Kipling, uno spettacolo per tutte le età, una favola sull’umanità e un inno alla differenza.
  • Data evento: 13-07-2023
  • Dove: Frazione di Cusinati
  • Prezzo: bambini € 2.50 adulti € 4.50
  • Orario: 20.45
  • Tipologia: Minifest
  • Luogo alternativo: Sala patronato di Cusinati
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

testo Barbara Scalco
regia Paolo Bergamo
con Matilde Sgarbossa, Davide Lazzaretto e Marco Mattiazzo
disegno luci e riprese video Davide Stocchero
nuova produzione 2023

Anfiteatro adiacente alla chiesa 

Fascia d’età: dai 3 anni , teatro d’attore e di figura, con proiezione di immagini video riprese dal vivo

Nella Giungla dell’India, la pantera Bagheera in mezzo ai versi degli animali sentì un suono nuovo: il pianto di un bambino, un cucciolo d’uomo. Bagheera, da pantera saggia, affidò il cucciolo d’uomo ad Akela, il capo dei lupi, che aveva appena avuto una cucciolata di lupetti, e che lo chiamò Mowgli. Inizia così una storia senza tempo, per tutte le età, dedicata all’umanità e alla bellezza della differenza.

OPERAESTATE FESTIVAL, Minifest

  • Visite: 4155

PAOLA ROSSI / CARLO PRESOTTO / LA PICCIONAIA

  • Sottotitolo: Il segreto del sentiero
  • Summary: Un’azione performativa per raccontare un ambiente stratificato e complesso.
  • Data evento: 03-09-2023
  • Dove: Sentiero del Pettirosso
  • Prezzo: Unico € 10
  • Orario: 17.00
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: In caso di maltempo l'evento sarà rinviato al 17.09.23
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Silent Play di comunità con gli abitanti di Colceresa
di Paola Rossi
con Paola Rossi e Carlo Presotto
coproduzione La Piccionaia, Operaestate Festival

La terza tappa di un percorso di teatro partecipato che ha messo in scena finora due racconti creati a partire dalle narrazioni degli abitanti delle comunità di Colceresa.
Un metodo rigoroso di indagine etnografica crea le condizioni per una creazione artistica che genera una mappa artistica di comunità, a cavallo tra passato e presente.
Il tutto camminando lungo il Sentiero della Chiocciola, immergendosi con i cinque sensi in un luogo raccontato dai suoi abitanti. La tappa conclusiva della trilogia esplora il tema delle storie nascoste, rimosse o segrete, di tutto quello che sta sotto la superficie.
Una mappa performativa, fatta di racconti, ambienti sonori, canti e narrazioni, luoghi da visitare e di cui fare esperienza, raccolti e montati in drammaturgia da Paola Rossi, seguendo uno dei sentieri della rete collinare di Colceresa. Un territorio che ha subito negli ultimi anni una grande trasformazione, ancora in bilico tra attività agricola e realtà imprenditoriali. Un ambiente stratificato e complesso che sta costruendo una sua identità attraverso una narrazione sapiente del paesaggio e della bellezza dell’ambiente, come requisiti fondanti della qualità della vita.
La tecnica di rappresentazione utilizza il formato del Silent Play, che attraverso l'uso delle radiocuffie immersive, attiva in modo originale la connessione tra attori e spettatori in movimento. La memoria di questo lavoro rimane poi a disposizione della comunità, un vero e proprio archivio situato e geolocalizzato di voci narranti.

Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h e 15’ per massimo 30 spettatori
Per adulti e ragazzi dai 14 anni
Il percorso presenta alcuni tratti in salita; sono consigliate scarpe comode.
Partenza : Piazza don Clerio Stefani, Mure di Colceresa

Iniziativa realizzata con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza
commercio 

 

 

regione  MiC logo esteso BLU 4 pages to jpg 0001 

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro

  • Visite: 2675

LA PICCIONAIA

  • Sottotitolo: Il sentiero del Pettirosso
  • Summary: Quarta tappa delle passeggiate teatrali che La Piccionaia ha dedicato al territorio di Colceresa negli anni, lungo i sentieri che ne percorrono il territorio.
  • Data evento: 01-09-2024
  • Dove: Sentiero del Pettirosso
  • Prezzo: unico € 12
  • Orario: 17.00
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Coproduzione OE

Silent Play di comunità con gli abitanti di Colceresa
di Paola Rossi
con Paola Rossi e Carlo Presotto
coproduzione La Piccionaia, Operaestate Festival

Quarta tappa delle passeggiate teatrali che il Comune di Colceresa ha scelto per valorizzare la rete dei sentieri che percorrono il suo paesaggio collinare. Da un percorso partecipato, viene generata una mappa teatrale di comunità, fatta di racconti, ambienti sonori, canti e narrazioni, raccolti e montati in una drammaturgia originale da Carlo Presotto e Paola Rossi. Ne viene generata una restituzione artistica che coinvolge gruppi di spettatori/escursionisti con il metodo del silent play e che seguirà quest’anno il Sentiero del Pettirosso.

partenza da Chiesa di Villaraspa, via Giovanni XXIII 36034 Villaraspa - Colceresa (VI)

commercio


OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro

  • Visite: 2368