Skip to main content

One Second

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di Z. Yimou
  • Summary: Grande ritorno per il celebrato regista cinese Zhang Yimou, l’autore di Lanterne rosse, che filma qui una straordinaria dichiarazione d’amore al cinema.
  • Data evento: 15-07-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Cina, 2021) di Zhang Yimou 
con Zhang Yi, Wei Fan, Liu Haocun, Ailei Yu, Xiaochuan Li (durata 105’)

Grande ritorno per il celebrato regista cinese Zhang Yimou, l’autore di Lan- terne rosse, che filma qui una straordinaria dichiarazione d’amore al cinema. Ambientato nella provincia cinese del Gansu durante la Rivoluzione Cultu- rale (1966-76), racconta di un prigioniero evaso da un campo di lavoro per impossessarsi di una pellicola che contiene un frammento, un solo secondo, in cui appare l’amata figlia che non vede da tempo. Ma una ragazzina vaga- bonda si impossessa della pellicola e da qui un epico inseguimento, mentre al villaggio il pubblico è in attesa di assistere alla proiezione organizzata da “Mr. Film”, visto come una divinità. Al centro quindi, la nostalgia per un’e- poca in cui il cinema era sogno collettivo, in una vera perla emotivamente intensa e tecnicamente impeccabile.Tanto da farne uno dei film più belli e impor tanti di Zhang Yimou, oltre uno dei più significativi dell’ultima annata. Non perdetelo!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1286

È andato tutto bene

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di F. Ozon
  • Summary: Un film eccellente su un tema molto sensibile, da un altro grande regista francese: François Ozon,  e tratto dall’ omonimo romanzo di Emmanuèle Bernheim.
  • Data evento: 14-07-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Francia, 2021) di François Ozon
con Sophie Marceau, André Dussollier, Géraldine Pailhas, Charlotte Rampling  (durata 113’)

Un film eccellente su un tema molto sensibile, da un altro grande regista francese: François Ozon, e tratto dall’ omonimo romanzo di Emmanuèle Bernheim. Si interro- ga infatti, sul diritto al “fine vita” con un apprezzabile mix di delicatezza e leggerezza e con un cast sofisticato e straordinario. A partire da André Dussollier che incarna André Bernheim, gran borghese e collezionista d’arte, che ha condotto un’esistenza dove non si è fatto mancare nulla fino a che, vittima di un ictus, decide di andare a morire in Svizzera. Alla sua impazienza replicano, impeccabili e maestose, Sophie Mar- ceau e Géraldine Pailhas, nelle vesti delle figlie, salde e determinate, anche se sanno ormai che al padre è impossibile dire di no. Un gran tema ma non un film di denuncia, piuttosto il racconto di una saga familiare che si snoda con toni imprevedibilmente brillanti e battute folgoranti, per raccontare infine l’umanità e la vita. Da vedere!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1493

L’Arminuta

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di G. Bonito
  • Summary: Tratto dall’omonimo romanzo, anche Premio Campiello, di Donatella di Pietrantonio, L’arminuta, in dialetto abruzzese “la ritornata”, narra proprio di una ragazza tredicenne che si ripresenta alla sua famiglia naturale, dopo essere stata cresciuta in un’altra casa, adottata da una famiglia che lei credeva la propria.
  • Data evento: 13-07-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Italia, 2021) di Giuseppe Bonito 
con Sofia Fiore, Carlotta De Leonardis, Vanessa Scalera, Fabrizio Ferracane (durata 110’)

Tratto dall’omonimo romanzo, anche Premio Campiello, di Donatella di Pietrantonio, L’arminuta, in dialetto abruzzese “la ritornata”, narra proprio di una ragazza tredicen- ne che si ripresenta alla sua famiglia naturale, dopo essere stata cresciuta in un’altra casa, adottata da una famiglia che lei credeva la propria. Da figlia unica di una madre affettuosa che abita una dimora accogliente, approda in una realtà completamente diversa dove trova: tre fratelli, una madre distaccata e fredda e una casa povera e ostile. Sempre sottaciuti i motivi dell’abbandono e del ritorno, che si sveleranno solo alla fine. Poche parole e immagini dirompenti narrano una storia commuovente ed emblema- tica, soprattutto del complesso rapporto madre e figlia. Una pellicola che non vuole spiegare troppo e lascia molto spazio allo spettatore che la scopre, scena dopo scena, rimanendone profondamente incantato. Un piccolo gioiello, da non perdere!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 2125

Ariaferma

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di L. Di Costanzo
  • Summary: Un film di grande intensità quello di Leonardo Di Costanzo, premiato con due David di Donatello.
  • Data evento: 12-07-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Italia, 2021) di Leonardo Di Costanzo 
con Toni Servillo, Silvio Orlando, Fabrizio Ferracane, Salvatore Striano  (durata 117’)

Un film di grande intensità quello di Leonardo Di Costanzo, premiato con due David di Donatello. E’ ambientato in un carcere che sta per essere chiuso, e dove all’ ultimo momento arriva la comunicazione che alcuni detenuti sono ancora senza destinazione. A presidiarli resta un pugno di guardie, guidate da Toni Ser- villo. Nessuno sa quando avverrà il trasferimento e in questa attesa si fa strada la pericolosa leadership di Silvio Orlando, boss mellifluo e manipolatore: il carcere diventa così il teatro di un gioco per il potere tra detenuti e guardie dove, grazie a una sceneggiatura di gran pregio, lo spettatore non sa mai cosa accadrà, come così come non lo sanno gli stessi personaggi. Un film di grande potenza emotiva che ribolle di sentimenti e dolori e in cui regia e interpretazione si fondono mira- bilmente:Toni Servillo, confeziona una delle sue prove più introverse e palpitanti,; Silvio Orlando, mette a punto una prova insuperabile. Non si può mancare!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1617

Diabolik

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di A. Manetti, M. Manetti
  • Summary: L’iconico fumetto delle sorelle Giussani prende magistralmente vita grazie alla nuova fatica cinematografica dei Manetti Bros, esteticamente impeccabile e in costante bilico tra il noir cinematografico e il mondo del fumetto.
  • Data evento: 11-07-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Italia, 2021) di Marco Manetti, Antonio Manetti 
con Luca Marinelli, Miriam Leone, Valerio Mastandrea, Claudia Gerini (durata 133’)

L’iconico fumetto delle sorelle Giussani prende magistralmente vita grazie alla nuova fatica cinematografica dei Manetti Bros, esteticamente impeccabile e in costante bilico tra il noir cinematografico e il mondo del fumetto. In una Clerville anni 60’ costruita in molteplici set fra Courmayeur, Bologna, Milano,Trieste e Ravenna, è ambientato il primo incontro tra Eva Kant e il famigerato ladro Diabolik che vuole rubare il suo “diamante rosa”. Luca Marinelli e Miriam Leone, nei panni della celebre coppia, sono perfettamente in parte, così come disegnati dal fumetto: freddi e distaccati, non si fanno mai turbare da sentimenti, se non quello dell’amore subito scoccato e che li unirà per sempre. Costantemente alle loro costole, l’ispettore Ginko, un impeccabile Valerio Mastrandrea. Imperdibile anche la colonna sonora che include il brano di Ma- nuel Agnelli vincitore del David di Donatello 2022 per la miglior canzone originale.

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1382