Skip to main content

ANDREA COSTANZO MARTINI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Mood Shifter
  • Summary: Andrea Costanzo Martini esplora la connessione con gli altri attraverso la tecnica di copiare la mimica facciale o i movimenti degli altri per comprenderne le emozioni
  • Data evento: 18-08-2023
  • Dove: Chiesa di San Giovanni
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 16.00
  • Tipologia: Danza

coreografia Andrea Costanzo Martini
performance Andrea Costanzo Martini, Shay Kukui, Alex Clair
drammaturgia Yael Biegon-Citron
musiche Angelo Badalamenti, Giacinto Scelsi, Pierre Bastien, Christoph W. Gluck, Andrea Costanzo Martini
costumi Shira Weiss
coproduzione Curtain Up Festival, Balletti Martini

In Mood Shifters, il coreografo Andrea Costanzo Martini esplora la connessione con gli altri attraverso la tecnica di copiare la mimica facciale o i loro movimenti, per comprenderne le emozioni.
La strada per la comprensione passa, infatti, in questa
creazione, attraverso i volti delle persone, e la gioia, la paura, il disgusto, la curiosità, la rabbia o la tristezza che esprimono con azioni ed espressioni, prima ancora che con il linguaggio.
Una necessità di agire le proprie emozioni che ci aiuta a navigare, comprendere e rielaborare i nostri desideri e condividerli con gli altri. Ma possono le espressioni e le emozioni essere manipolate in modo da trarne vantaggio?
In questa coreografia quindi, i tre danzatori condividono con gli spettatori un viaggio alla ricerca di intimità, affetto e consapevolezza, da trovare ad ogni costo.

Con il sostegno di 
Israele 75 

B.MOTION, Danza

  • Visite: 2909

BULLY BULLY

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: MAAS Theater/Dans
  • Summary: Cosa hanno in comune un bambino e il tuo leader mondiale medio?
  • Data evento: 15-07-2023
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Prezzo: bambini € 2.50 adulti € 4.50
  • Orario: 16.00
  • Tipologia: Minifest
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

concept e regia René Geerlings
performers Sue-Ann Bel, Henke Tuinstra, Sanne Bokkers, Carole van Ditzhuyzen
compositions Reinier van Harten
scenografia Sanne Danz
costumi Daphne Karstens
drammaturgia, assistente alla regia Sara Giampaolo
dance advice Art Srisayam, Erik Bos
coproduzione Maas theater en dans, Atta Festival, Istanbul
sostenuto da Dutch Performing Arts – programme by Fonds Podiumkunsten / Performing Arts Fund

Fascia d’età: dai 3 anni, teatro d’attore

Prenotazione consigliata/posti limitati 

Cosa hanno in comune un bambino piccolo e un leader mondiale? Se guardi bene bene, difficilmente riesci a vedere la differenza. Solo che uno ha voce in capitolo e l'altro deve fare tutto quello che gli viene detto. Lo spiega bene Bully Bully, un musical per bambini che racconta la collisione tra due potenze mondiali che alla fine s’incontrano: la politica all'asilo e l'infanzia tra adulti seri e potenti. Tra molte canzoni e litigi divertenti e l’atteso lieto fine.

  per Bully Bully futuro presente 

OPERAESTATE FESTIVAL, Minifest

  • Visite: 2433

BULLY BULLY

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: MAAS Theater/Dans
  • Summary: Cosa hanno in comune un bambino e il tuo leader mondiale medio?
  • Data evento: 15-07-2023
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Prezzo: bambini € 2.50 adulti € 4.50
  • Orario: 20.45
  • Tipologia: Minifest
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

concept e regia René Geerlings
performers Sue-Ann Bel, Henke Tuinstra, Sanne Bokkers, Carole van Ditzhuyzen
compositions Reinier van Harten
scenografia Sanne Danz
costumi Daphne Karstens
drammaturgia, assistente alla regia Sara Giampaolo
dance advice Art Srisayam, Erik Bos
coproduzione Maas theater en dans, Atta Festival, Istanbul
sostenuto da Dutch Performing Arts – programme by Fonds Podiumkunsten / Performing Arts Fund

Fascia d’età: dai 3 anni, teatro d’attore

Prenotazione consigliata/posti limitati 

Cosa hanno in comune un bambino piccolo e un leader mondiale? Se guardi bene bene, difficilmente riesci a vedere la differenza. Solo che uno ha voce in capitolo e l'altro deve fare tutto quello che gli viene detto. Lo spiega bene Bully Bully, un musical per bambini che racconta la collisione tra due potenze mondiali che alla fine s’incontrano: la politica all'asilo e l'infanzia tra adulti seri e potenti. Tra molte canzoni e litigi divertenti e l’atteso lieto fine.

FPK LOGO 

OPERAESTATE FESTIVAL, Minifest

  • Visite: 1839

VINICIO MARCHIONI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: In vino veritas
  • Summary: Un viaggio meraviglioso nella letteratura, nella musica e nell'umanità che si è sviluppata intorno al culto del vino e a tutto quello che rappresenta.
  • Data evento: 13-07-2023
  • Dove: Villa Ca' Erizzo
  • Prezzo: € 15.00 intero/ € 12.00 ridotto
  • Orario: 21.20
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Spettacolo CONFERMATO in Villa Ca' Erizzo

regia Vinicio Marchioni
con Vinicio Marchioni

musica
Pino Marino
Alessandro D’Alessandro


produzione Anton Art House
fonica Loris Durante
luci Marco Palmieri
foto Cosimo Buccolieri
organizzazione Tommaso De Santis

Sul palco Vinicio Marchioni alterna racconti personali, poesie, massime, pezzi di teatro-canzone, storie riprese dai miti classici ispirati al vino, accompagnato dalle musiche originali eseguite dal vivo da Pino Marino e Alessandro D’Alessandro e dischi d'epoca, portando il pubblico in un’altra dimensione attraverso l'arte del racconto.
Un viaggio meraviglioso nella letteratura, nella musica e nell'umanità che si è sviluppata intorno al culto del vino e a tutto quello che rappresenta: da Dioniso a Charles Bukowski, citando Gaber e l’opera lirica, da Baudelaire a Remo Remotti e Alda Merini. Un omaggio al vino, alla vita e all’essere umano, leggero e pieno di ebrezza, come una cena tra amiche e amici che si dilunga nella notte.
Uno spettacolo che nasce da un lavoro sul tema della malinconia, unito al tema del vino come elemento che da sempre porta con sé i valori dell’accoglienza e della condivisione, oltre ad essere una chiave d’accesso allo spettro emotivo dell’essere umano. Racconta Marchioni: “Ho iniziato ad appuntare vari ricordi che avevo di mio nonno, proverbi, aneddoti, frasi che usava spesso, e li ho collegati con brani letterari e poetici che sono stati importanti per la mia vita o che mi hanno ispirato nel corso degli anni. Mi sono lasciato trasportare dal flusso dei ricordi e vorrei che ogni spettatore, attraverso questo lavoro, facesse i conti con il proprio concetto di malinconia”.

Degustazione finale con i vini della Cantina Zonta - Vigneto Due Santi

ZONTA.jpeg

 

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro

  • Visite: 5363

FILIPPO MICHELANGELO CEREDI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Between Me and P.
  • Summary: Between Me and P. è un lavoro autobiografico che nasce dalla radicale esigenza di riappropriazione di una storia famigliare.
  • Data evento: 24-08-2023
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Prezzo: unico 5 euro (biglietto da 1 euro per accompagnatori di persone cieche e di persone sorde)
  • Orario: 19.00
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto
Prima Nazionale - Coproduzione del Festival
 
di e con Filippo Michelangelo Ceredi
tutor Daria Deflorian nell'ambito della residenza Officina LachesiLAB
accompagnamento alla realizzazione Alessandra De Santis, Attilio Nicoli Cristiani
accompagnamento alla coreografia Cinzia Delorenzi
assistenti al progetto Clara F. Crescini, Sara Gambini Rossano, Francesca S. Perilli
 
per l’edizione accessibile:
performer LIS Cesare Benedetti
consulenza LIS Diana Anselmo
sguardo coreografico Clara Federica Crescini 
audiodescrizione live Camilla Guarino, Giuseppe Comuniello
coproduzione Filippo Michelangelo Ceredi, Danae Festival, Operaestate Festival
in collaborazione con Al.Di.Qua. Artists
con il supporto di_ ZONA K, ENS Emilia Romagna, Centro Diego Fabbri Forlì
e con il supporto e il patrocinio di_ Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS Consiglio Regionale Emilia-Romagna

Between Me and P. è un lavoro autobiografico che nasce dalla radicale esigenza di riappropriazione di una storia famigliare. Pietro sparì volontariamente nel 1987 all’età di 22 anni, senza lasciare tracce. Dopo venticinque anni Filippo, il fratello minore e autore dello spettacolo, ha avviato una lunga ricerca per tentare di avvicinarsi a lui e capire cosa lo portò alla decisione di sparire. La ricerca è un tentativo di portare luce su un’assenza silenziosa e pervasiva, e la sua elaborazione scenica è una possibilità di trasmettere una storia che parla profondamente al presente individuale e collettivo.
Between Me and P. crea un dialogo tra i materiali visivi e audio di un archivio, le elaborazioni video dell’artista e la sua presenza scenica: Filippo siede a una scrivania e opera tra computer, scanner e materiali contenuti in un faldone, mentre il pubblico segue testi che vengono digitati, finestre dell’archivio digitale, file audio e video che contengono fotografie scattate da Pietro, testimonianze rilasciate da amici e parenti, riprese e montaggi dell’artista in scena.
La ricerca sui limiti del linguaggio ha spinto l'artista a sviluppare una collaborazione con l'associazione Al.Di.Qua. Artists per realizzare una nuova edizione della performance, accessibile a persone sorde e a persone cieche o ipovedenti. Questa edizione propone in modo innovativo l'integrazione dei dispositivi per l’accessibilità - LIS, sovratitoli e audiodescrizione -, nella drammaturgia originale del progetto.

Un ringraziamento particolare alle associazioni provinciali e regionali del Veneto di ENS e UICI che hanno sostenuto il progetto.

Logo UICI CREM jpeg 

B.MOTION, Teatro

  • Visite: 3739