Skip to main content

Rifkin’s Festival

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (USA, Spagna, 2020) di Woody Allen con Wallace Shawn, Gina Gershon, Louis Garrel, Christoph Waltz, Elena Anaya, Sergi López (durata 92’)
  • Data evento: 07-07-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5 / €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

La nuova commedia di Woody Allen, è una divertente riflessione su esistenza, amore e potere trasformativo del cinema. Narra di una coppia newyorkese, lui professore di cinema, il professor Rifkin del titolo, e lei addetta stampa di un giovane regista. Alla soglia di una crisi di coppia, s’imbarcano per il Festival di San Sebastian in Spagna. Dove a Rifkin, che ci mette poco a capire come l’interesse della moglie per quel regista presuntuoso non sia solo professionale, resta una sola alternativa. Rifugiarsi in un universo onirico fatto di rivisitazioni dei grandi classici: Bergman, Buñuel, Fellini, Godard, Truffaut, Lelouch, Orson Welles, in un labirinto esilarante di fantastici omaggi in bianco e nero. Splendido lavoro di Vittorio Storaro, ancora una volta al fianco di Allen. Che non nasconde qui la sua nostalgia per il cinema del passato, specie europeo, e il suo disamore per quello attuale. Con una sincerità che diverte e intenerisce. Da non perdere!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 2737

L'Inferno - Rimusicazione dal vivo per Sax & Live Electronics di Marco Castelli

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Italia, 1911) di Giuseppe De Liguoro, Francesco Bertolini e Adolfo Padovan (durata 70’)
  • Data evento: 01-07-2021
  • Dove: Villa Cà Erizzo
  • Prezzo: €4 (prenotazione obbligatoria)
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato

 

Proiezione del film L'inferno (1911) di Francesco Bertolini, Giuseppe de Liguoro e Adolfo Padovan, edizione restaurata dalla Cineteca di Bologna

Rimusicazione in concerto dal vivo per Sax & Live Electronics di Marco Castelli

L'Inferno, film muto dei primi anni del 900,  prodotto dalla Milano Films, è il primo lungometraggio della storia cinematografica italiana.
Adattamento della Prima Cantica della Divina Commedia, è stato a lungo disponibile solo in copie danneggiate, mutile o censurate, Inferno è stato restituito alla sua edizione princeps, alla corretta successione delle inquadrature, alla pienezza della sua luce e dei suoi colori da un lungo lavoro di restauro curato dalla Cineteca di Bologna. Cent'anni dopo, lo spettatore si trova nuovamente avvolto tra la desolazione delle lande bucate dai sepolcri aperti, bagliori repentini, la petrosità degli orridi, l'acume dei roveti secchi, dannati striscianti o che procedono decapitati mutilati sventrati, le fattezze bizzarre delle creature mitologiche, le mostruose metamorfosi.
Tre anni di riprese, 100 scene, 150 tra attori e comparse, più di 1000 metri di pellicola e, proporzionalmente, il film più costoso, mai prodotto in Italia (300.000 lire di investimento), realizzato con tecniche allora innovative (primo film a usare didascalie, scritte per accompagnare ogni scena e a introdurre nel nostro Paese gli effetti speciali al cinema) e con una distribuzione davvero internazionale che toccò l’Europa e gli Stati Uniti dove il film incassò la bellezza di 2 milioni di dollari.

Marco Castelli che da anni svolge la sua attività non solo nel mondo del jazz, ma anche nell'ambito del teatro, della danza e della performance contemporanea, si propone in 'solo' con la formula del sax + live eletronics per la sonorizzazione dal vivo di questo capolavoro del film muto italiano, trasportando il pubblico in un mondo sonoro che rende ancora più emozionante la visione alle incredibili immagini della pellicola e che contemporaneamente ne  conferisce una sorprendente modernità.
Dopo la prima assoluta della proiezione/concerto, avvenuta a New York nel 2016 e dopo varie repliche negli anni a seguire, il Ministero Affari Esteri ha inserito il progetto nelle proposte del 2021 per le Celebrazioni Dantesche.


Per prenotare chiamare il numero 0424 529035 o inviare una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 2718

Scala al Paradiso

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Gran Bretagna, 1946) di Michael Powell, Emeric Pressburger (durata 104’)
  • Data evento: 02-07-2021
  • Dove: Villa Cà Erizzo
  • Prezzo: €4 (prenotazione obbligatoria)
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato

Straordinaria miscela di fantasia, humour, sbalorditive invenzionitecniche e spettacolari per un gran film di regia e di sceneggiatura. Un pilota inglese si butta dal suo aereo in fiamme e si sveglia miracolosamente illeso su una spiaggia. Intanto i suoi compagni l’attendono nell’Aldilà dove devono decidere se prolungare o meno la sua esistenza terrena. Grandi attori tutti all’altezza e un linguaggio cinematografico maiuscolo.


Per prenotare chiamare il numero 0424 529035 o inviare una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 3041

Onirica - Field of Dogs

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Polonia, Italia, Svezia, 2013) di Lech Majewski (durata 102’)
  • Data evento: 03-07-2021
  • Dove: Villa Cà Erizzo
  • Prezzo: €4 (prenotazione obbligatoria)
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato

Il multiforme artista polacco Lech Majewski s’ispira proprio alla Divina Commedia per concludere la sua trilogia sull’arte (dopo essersi ispirato a Bosch e a Bruegel). Nessun intento illustrativo ma una rilettura della Commedia come percorso di ricerca interiore, dalla
‘selva oscura’ del dolore e del dubbio. Quelli del protagonista che, per alleviarli, segue nel sonno la traccia del poema, anche lui alla ricerca della sua Beatrice perduta...


Per prenotare chiamare il numero 0424 529035 o inviare una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 2700

Lei mi parla ancora

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Italia, 2021) di Pupi Avati con Stefania Sandrelli, Isabella Ragonese, Renato Pozzetto, Lino Musella, Fabrizio Gifuni (durata 100’ )
  • Data evento: 05-07-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5 / €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato

Candidato ai Nastri D’Argento e David di Donatello, un film pieno di tenerezza, tratto dall’omonimo romanzo autobiografico di Giuseppe Sgarbi, che ripercorre la storia d’amore tra Nino e Rina, sposati da 65 anni. Un racconto ambientato in parte negli anni cinquanta, periodo di riferimento per la produzione artistica di Avati, indugiando nella nostalgia e nel il ricordo di tempi passati, e in parte in un presente diventato estraneo. Dopo la perdita di Rina, Nino le parla ancora. Nel tentativo di aiutare il padre, la figlia, che lavora in una casa editrice, ingaggia un giovane aspirante scrittore per raccogliere le sue memorie. L’interloquire tra presente e passato è tema portante del film, personificandosi nella relazione tra i personaggi di Nino, fortemente radicato nel passato (un eccellente Renato Pozzetto) e quello del ghost writer che, con le sue parole moderne, omaggia e racconta la memoria di un amore, rendendolo immortale.

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 3220