- Sottotitolo:
297^ residenza artistica
- Summary:
In residenza artistica negli spazi del CSC Guadagnin dal 7 agosto al 3 settembre, Matteo Marchesi, Marilyn Daoust e Ginelle Chagnon proseguono la loro ricerca.
- Data evento:
01-09-2023
- Dove:
CSC Piazzetta Guadagnin
- Tipologia:
Danza
Matteo Marchesi, nato nel 1987, è un artista italiano impegnato come performer e coreografo. Dopo gli studi di danza e di scenografia e costume a Brera, continua il suo percorso di ricerca con artisti quali Roberta Mosca, Tillman O’Donnel, Keren Rosenberg. Ha lavorato con autori quali Riccardo Buscarini e Cora Kroese e come assistente coreografo ai lavori di comunità di Virgilio Sieni.
Attualmente lavora come performer per Silvia Gribaudi ed è artista associato di Zebra, con la direzione artistica di Silvia Gribaudi e Chiara Frigo. Sviluppa progetti multidisciplinari di cui la danza è il perno. I laboratori e i progetti con la comunità sono parte fondante del suo processo artistico.
Marilyn Daoust viene da St-Hermas, circondata dall'orizzonte di campi di mais e animali da fattoria, con le dita ancora rugose per le innumerevoli ore trascorse in piscina. La vita l'ha portata verso il movimento. Dopo aver conseguito il BAC in interpretazione della danza (UQÀM, 2011), ha preso parte come interprete ai mondi di Manon Oligny, Louise Bédard, Liliane Moussa, Angela Konrad, Julien Blais, Jean-François Guilbault, Lucie Grégoire, Delphine Véronneau e Cirque du Soleil. Ha avuto l'onore di imparare l'assolo “La femme ovale”, opera di punta di Louise Bédard (2003). Marilyn è stata anche portavoce del Festival Accès Danse (2017). Oggi partecipa a lavori e ricerche sia come danzatrice che come attrice.
Come creatrice, presenta i pezzi "&" (2018) e "All'origine di una bestia pubblica" (2016) con Laurie-Anne Langis, tramite il loro collettivo For Fauve (grazie al CALQ e al CAC). In teatro, Marilyn collabora come coreografa con Nini Bélanger, Pascal Brullemans, Angela Konrad, Florent Siaud, Louis-Karl Tremblay, Claire Renaud, Benoit Vermeulen e Jean-François Guilbault. Sta co-dirigendo con Thomas Payette e coreografando “All monsters are Born equal” (di e di Marie-Pier Labrecque) alla Cinquième Salle di Place des Arts nell'ambito della FIL nel settembre 2020. Nello stesso anno, è stata selezionata da la Performing Arts Platform (Aarhus, Danimarca), attraverso il programma Connections per sostenere la prima fase di creazione di "What We Leave Behind", una nuova collaborazione internazionale con l'artista danese Anna Stamp Møller. Nel febbraio 2021, ha trasmesso in webcast “Le temps desfruits” con il creatore e interprete Gabriel Léger-Savard al Tangente. Il loro pezzo, “L du Déluge” è uscito nel 2022 a Montreal.
Dal 1971, l'artista di danza di Montreal Ginelle Chagnon, ha lavorato professionalmente per approfondire l'esperienza della danza. Dopo 10 anni di studi di danza all'Académie des Grands Ballets Canadiens, per poi esibirsi con questa compagnia e successivamente acquisire competenze di danza contemporanea, rivolge la sua attenzione all'insegnamento e al processo creativo. Per molti anni ha assistito i coreografi Jean-Pierre Perreault e Paul-André Fortier, oltre ad insegnare presso il Dipartimento di Danza della Concordia University e nelle scuole di formazione professionale in Canada.
Il suo sguardo sensibile la porta anche a collaborare con molti altri coreografi canadesi nei loro processi creativi e performativi. Negli anni '90 e in collaborazione con Agora de la Danse, crea laboratori per non praticanti e successivamente propone nuovi laboratori che utilizzano il repertorio di danza contemporanea. Questa proposta è diventata la componente partecipativa della mostra di danza "Corps Rebelle" nel 2015. Su invito del Circuit-Est/Centro Coreografico, ha collaborato in molte piattaforme internazionali di scambi artistici come drammaturga di danza, facilitatrice. Negli ultimi trent'anni si è interessata attivamente alla documentazione della danza, il rapporto con l'archivio e la conservazione del patrimonio di danza contemporanea del Quebec. Questo ha portato alla mostra virtuale delle opere coreografiche di Jean-Pierre Perreault nel 2010 e alla creazione del "toolbox coreografico" per la Fondazione omonima. Sempre affascinata dalla profondità dell'esperienza di danza, accompagna ancora progetti performativi con artisti di danza impegnati nella stessa ricerca e, in parallelo, attualmente lavora in ambito archivistico. Nel 2022, ha ricevuto il premio Ethel Bruneau al Prix de la danse de Montréal.
- Sottotitolo:
331^ residenza artistica
- Summary:
In residenza artistica gli spazi del CSC San Bonaventura dal 12 al 21 maggio, Matteo Sedda prosegue la sua ricerca artistica
- Data evento:
21-05-2025
- Dove:
CSC San Bonaventura
- Orario:
sharing in definizione
- Tipologia:
Danza
FUCK ME BLIND
idea e regia Matteo Sedda
coreografia e performance Marco Labellarte, Matteo Sedda
suono Gio Megrelishvili
drammaturgia e disegno luci Margherita Scalise
creazione costumi Maarten Van Mulken
mentorship Igor Urzelai Hernando, Moreno Solinas
produzione Fuorimargine - Centro di Produzione di Danza e Arti Performative della Sardegna
coproduzione Théâtre de Vanves / Scène conventionnée dʼintérêt national « Art et création »
pour la danse et les écritures contemporaines à travers les arts (FR)
Con il sostegno di Grand Studio (BE)
RESIDENZE SʼALA – spazio per artisti (IT), Con lʼaiuto di Ad Lib - Residenze Belgio LIBITUM
(BE), Destelheide (BE), Residenza presso lo Studio Thor, con il supporto della compagnia Thor /
Thierry Smits (BE), Festival Pedra Dura (PT), Bora Bora (DK), BAMP (BE)
Ringraziamenti: FESTIVAL DE GENRES (FR), Aids, archives, and arts assemblies in Belgium
(BE), oester (BE), LILA Cagliari (IT) e Benoit Van Aken
Progetto vincitore di DNAppunticoreografici promosso e sostenuto in collaborazione tra Fondazione Romaeuropa (IT), Gender Bender Festival (IT), Triennale Milano Teatro (IT), Centro Nazionale di
produzione della danza Virgilio Sieni (IT), Operaestate Festival/Centro per la scena contemporanea del Comune di Bassano del Grappa (IT), Lʼarboreto - Teatro Dimora di Mondaino (IT)
FMB di Matteo Sedda è il progetto vincitore del Premio DNAppunti Coreografici 2024 con la seguente motivazione:
Sensualità, gioia e fatica. Uno sguardo alla tradizione proiettato in una struttura coreografica complessa, in continua evoluzione. Una partitura asciutta e mistica allo stesso tempo. Un suono che muove l'aria e uno sguardo all'unisono, che raccontano una relazione, la sua nascita e il suo sviluppo.
Ispirato a Blue, ultimo film autobiografico di Derek Jarman, FUCK ME BLIND consiste in un duo dove i performer condividono lo stesso pivot point. Nel film girato prima della sua morte, data da complicanze da AIDS, il regista si fa carico della sua fine imminente come rivendicazione attiva della sua intera esistenza.
L’International Klein Blue, colore caro al regista e unica immagine del film, diventa l’input per iniziare una ricerca tangibile del corpo in continua rotazione verso l’infinito.
Attraverso la forza centrifuga, i danzatori si avvolgono e si plasmano, mentre Eros e Thanatos penetrandosi l’un l’altro coesistono come forze centripete in un equilibrio fatale e irriducibile. Da questo scambio di forze contrapposte emerge indisturbato Hypnos, inducendo lo spettatore a entrare in uno stato liminale, sospeso tra sogno e realtà.
Nel film di Jarman il blu si fa corpo, in FUCK ME BLIND il corpo danzante si fa blu.
Matteo Sedda, coreografo, danzatore e attivista di origine sarda, ha collaborato e continua a lavorare come freelance per diversi artisti, tra cui Jan Fabre, Enzo Cosimi, Aïda Gabriëls, Igor x Moreno e Dag Taeldeman & Andrew Van Ostade. Dal 2018, Sedda porta avanti una ricerca coreografica profondamente segnata dalla sua esperienza con l’HIV. Esplorando il desiderio e la vulnerabilità, mira a creare nuove rappresentazioni dell’AIDS che rinnovino il dialogo tra memoria storica e rielaborazione artistica. Il suo lavoro rende omaggio agli artisti persi a causa delle complicazioni legate alla GRID (Gay-Related Immune Deficiency), stabilendo un dialogo contemporaneo con il passato e facendo del proprio corpo infetto il punto di partenza per una nuova scrittura coreografica. Dopo il suo primo assolo, POZ!, in cui il suo coming out come persona che vive con HIV è diventato al contempo un manifesto politico e artistico, è attualmente impegnato in un nuovo duo coreografico, FUCK ME BLIND. Vincitore di DNAppunti Coreografici 2024, il duo debutterà il 19 ottobre 2025 al RomaEuropa Festival. Come attivista, condivide la sua esperienza personale per offrire informazioni e supporto sull’HIV. Collabora con diverse organizzazioni europee, tra cui LILA, Sensoa, Ex Aequo e Plateforme Prévention Sida.
DNAppunti coreografici è un progetto di sostegno per giovani coreografi italiani under35, promosso e sostenuto in collaborazione con Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, Operaestate Festival/CSC Centro per la scena contemporanea del Comune di Bassano del Grappa, L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, La Corte Ospitale – Teatro Herberia – Centro di Residenza Emilia Romagna, Fondazione Romaeuropa, Gender Bender International Festival Bologna, Triennale Milano Teatro.
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
290^ residenza artistica
- Summary:
In residenza artistica negli spazi del CSC S. Bonaventura dal 15 al 25 giugno, Mia Habib prosegue la ricerca "How To. A Score" con i Dance Well dancers
- Data evento:
23-06-2023
- Dove:
CSC San Bonaventura
- Tipologia:
Danza
Mia Habib Productions (MHP) è un'associazione norvegese senza scopo di lucro, fondata e diretta da Mia Habib. L'associazione è sostenuta da Arts Council Norway e attualmente MHP ha il sussidio temporaneo di quattro anni Kunstnerskapsstătte.. La fondatrice e direttrice artistica della compagnia, Mia Habib (1980, Houston, Texas) è una danzatrice, performer e coreografa di Oslo che lavora all'intersezione di performance, mostre, pubblicazioni, conferenze, insegnamento, mentoring e curatela. Habib detiene un M.A in risoluzione dei conflitti e la mediazione da Tel Aviv University (2011) e un B.A. in coreografia e danza pedagogia dalla Oslo National Academy of the Arts (2003). È un ex membro del consiglio di amministrazione di The Norwegian Opera and Ballet, un ex membro del consiglio artistico del teatro Kloden e un ex membro del consiglio di amministrazione di Performing Arts Hub Norway.
Migrant Bodies-Moving Borders, è un progetto promosso da CSC Centro per la Scena Contemporanea – Comune di Bassano del Grappa, La Briqueterie – Centre de développement chorégraphique du Val de Marne (Francia), HIPP The Croatian Institute for Dance and Movement (Croazia), D.ID Dance Identity (Austria) con il sostegno del programma Creative Europe dell'Unione Europea. Investiga la danza contemporanea come diritto dell'umanità, come arte inclusiva e di coesione culturale e sociale.
La chiusura del progetto si terrà a Bassano del Grappa, nell'ambito del festival Operaestate, il 12 e 13 luglio, con una due giorni di pratiche artistiche, incontri, installazioni e spettacoli, fino alla dance jam session finale.
Venerdì 12 Luglio 2019
h 9.30 -10.30 Museo Civico Dance Classes con Selamawit Biruk e Lamin Suno
h 10.45-12.00 Museo Civico Simposio: dialogo con i partner di Migrant Bodies-Moving Borders e Monica Gillette
h 12.10- 13.00 Museo Civico Simposio: dialoghi con i Dance Artists del progetto e Monica Gillette
h 14.30-15.30 Museo Civico Dance Practice con Zac Valenta
h 14.30- 15.30 Museo Civico Dance Practice con Andrea Rampazzo
h 16.00-17.30 Palazzo Agostinelli Installazioni e Artists at Work: Sara Lando e gli studenti dell'IIS A.Scotton di Breganze.
h 18.00-18.30 Museo Civico performance "
Io e l(‘)oro_donne alla ricerca dell’oro" coreografia di Beatrice Bresolin*
h 19.00-20.00 Museo Civico Moving Borders Walk con Katharina Senk
Sabato 13 Luglio 2019
h 9.30 -10.30 Museo Civico Dance Classes con Bita Bell e Sangeeta Isvaran
h 10.45- 12.15 Museo Civico Simposio: Migrant Bbodies Glossary con Sangeeta Isvaran, Bita Bell e Monica Gillette
h 12.15-12.45 Museo Civico "Migrant Bodies-Moving Borders - film" di Max Biskup
h 14.30-15.30 Museo Civico Dance Practice con Jordi Gali
h 16.00-17.30 Palazzo Agostinelli Installazioni e Artists at Work: Sara Lando e gli studenti dell'IIS A.Scotton di Breganze.
h 18.00-18.30 Museo Civico performance "
Io e l(‘)oro_donne alla ricerca dell’oro" coreografia di Beatrice Bresolin*
h 20.00-21.00 CSC Garage Nardini performance
"Just Papers" di Andrea Rampazzo*
h 21.00-22.30 CSC Garage Nardini Migrant Bodies Dance Jam Session con DJ set**
*Per le performance di Beatrice Bresolin e Andrea Rampazzo è necessario acquistare il proprio biglietto (3€) allo 0424524214. Tutte le altre attività sono a partecipazione libera.
** Fino a esaurimento posti.
Torna anche per il 2020 “Mini B.Motion”, il programma di formazione dedicato ai giovanissimi danzatori dagli 8 ai 13 anni, che prevede lezioni pratiche con i migliori coreografi contemporanei, insieme alla visione di spettacoli programmati nell’ambito di B.Motion 2020.
Il programma si svolgerà all’ombra degli alberi del Giardino Parolini, dal 19 al 23 agosto, dalle 13.30 alle 15.30/16.00. Le classi saranno tenute dai coreografi Daniele Ninarello (8-10 anni) e Camilla Monga (11-13 anni), insieme ad alcuni insegnanti Dance Well che li assisteranno, in ottemperanza alle normative anti-covid19.
Dopo le classi, che si svolgeranno dalle 13.30 alle 14.45, i partecipanti assisteranno agli spettacoli che si terranno al Giardino Parolini e al Chiostro del Museo Civico, con una breve sessione di feedback a seguire.
Per la sessione di feedback, è necessario – come previsto dalla normativa – che ciascun partecipante abbia con sé un album da disegno e del materiale per disegnare/scrivere.
Attraverso il percorso Mini B.Motion, i partecipanti potranno scoprire nuove tecniche e linguaggi della danza contemporanea, ma anche vivere il Giardino botanico cittadino in un modo insolito ed inedito, coltivando il senso estetico e la consapevolezza nell’uso di spazi diversi per l’arte performativa, in particolare negli spazi urbani e non convenzionali.
Ogni insegnante svilupperà un programma di lezioni adatto all’età e accompagnerà i partecipanti alle rappresentazioni di spettacoli guidandoli nella formulazione di risposte critiche e nella espressione attraverso disegni e feedback delle impressioni sugli spettacoli visti, raccolti dalla redazione del blog Abcdance.eu.
L’edizione 2020 ha un costo complessivo di 40€ (la quota comprende lezioni e spettacoli).
Per iscrizioni compilare il modulo online (vi sarà successivamente inviato il documento per il completamento dell'iscrizione).
Termine iscrizioni: 2 agosto 2020. prorogato al 10 agosto.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 0424.519803
FUORI PROGRAMMA A LUGLIO:
Dal 16 al 18 luglio sarà anche possibile partecipare a una sessione di classi, dalle 10 alle 13.30 presso il Giardino Parolini, tenuto dalle coreografe e danzatrici Elena Sgarbossa, Ilaria Marcolin, Vittoria Caneva e Selamawit Biruk, completato da un laboratorio di arti visive a cura dell’artista Sara Lando.
Il workshop è in collaborazione con Spazio Donna di Bassano, parte del progetto Step4Young: conoscere per riconoscere(finanziato dalla Regione Veneto con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), progetto di prevenzione e contrasto alla violenza di genere il cui obiettivo generale è favorire la costruzione di relazioni positive basate sul riconoscimento della diversità di genere e sulla consapevolezza e la valorizzazione delle differenze. Le classi, completamente gratuite, si rivolgono a bambine e bambini dagli 8 ai 12 anni e ad adolescenti tra i 13 e i 19 anni, anche senza esperienze di danza, interessati ai temi del progetto.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 0424.519803
Torna anche per il 2021 “Mini B.Motion”, il programma di formazione dedicato ai giovanissimi danzatori (e non!) dagli 8 ai 13 anni, che prevede lezioni pratiche con coreografi contemporanei, insieme alla visione di spettacoli programmati nell’ambito di B.Motion, secondo un programma pensato ad hoc.
Il programma si svolgerà all’ombra degli alberi del Giardino Parolini, dal 19 al 22 agosto, nel primo pomeriggio fino alle 16 circa. Le classi saranno tenute dai coreografi Martina La Ragione e Andrea Rampazzo, in ottemperanza alle normative anti-covid19. Dopo le classi, i partecipanti assisteranno agli spettacoli che si terranno nel pomeriggio, con una breve sessione di feedback a seguire (per la sessione di feedback, è necessario che ciascun partecipante abbia con sé un album da disegno e del materiale per disegnare/scrivere).
Attraverso il percorso Mini B.Motion, i partecipanti potranno scoprire nuove tecniche e linguaggi della danza contemporanea, ma anche vivere il Giardino botanico cittadino in un modo insolito ed inedito, coltivando il senso estetico e la consapevolezza nell’uso di spazi diversi per l’arte performativa, in particolare negli spazi urbani e non convenzionali. Gli insegnanti svilupperanno un programma di lezioni adatto all’età e accompagnerà i partecipanti alle rappresentazioni di spettacoli guidandoli nella formulazione di risposte critiche e nella espressione attraverso disegni e feedback delle impressioni sugli spettacoli visti, raccolti dalla redazione del blog Abcdance.eu.
L’edizione 2021 ha un costo complessivo di 40€ (la quota comprende lezioni e spettacoli).
Per iscrizioni compilare il modulo online .
Termine iscrizioni: 9 agosto 2021.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 0424.519803
Torna anche per il 2022 “Mini B.Motion”, il programma di formazione dedicato ai più giovani, dagli 8 ai 13 anni, anche senza esperienze di danza, che prevede lezioni pratiche con coreografi contemporanei, insieme alla visione di spettacoli programmati nell’ambito di B.Motion, secondo un programma pensato ad hoc.
Il programma si svolgerà all’ombra degli alberi del Giardino Parolini, dal 18 al 21 agosto, nel primo pomeriggio fino alle 16 circa. Le classi saranno tenute dai coreografi Martina La Ragione e Matteo Marchesi, in ottemperanza alle normative anti-covid19. Dopo le classi, i partecipanti assisteranno agli spettacoli che si terranno nel pomeriggio, con una breve sessione di feedback a seguire (per la sessione di feedback, è necessario che ciascun partecipante abbia con sé un album da disegno e del materiale per disegnare/scrivere).
Attraverso il percorso Mini B.Motion, i partecipanti potranno scoprire nuove tecniche e linguaggi della danza contemporanea, ma anche vivere il Giardino botanico cittadino in un modo insolito ed inedito, coltivando il senso estetico e la consapevolezza nell’uso di spazi diversi per l’arte performativa, in particolare negli spazi urbani e non convenzionali. Gli insegnanti svilupperanno un programma di lezioni adatto all’età e accompagnerà i partecipanti alle rappresentazioni di spettacoli guidandoli nella formulazione di risposte critiche e nella espressione attraverso disegni e feedback delle impressioni sugli spettacoli visti, raccolti dalla redazione del blog Abcdance.eu.
Per iscrizioni compilare il modulo online qui.
Termine iscrizioni: 1 agosto 2022.
Info e costi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 0424.519803
Riaperte le iscrizioni per la sessione di Agosto (22-26/8)! Per tutte le info contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0424.519803.
(Deadline: 17/8 h.14).Torna anche per il 2018 “Mini B.Motion”, il programma di formazione dedicato ai giovanissimi danzatori dagli 8 ai 13 anni, che unisce fin dalla primavera lezioni pratiche con i migliori coreografi contemporanei, insieme alla visione di spettacoli programmati nell’ambito di B.Motion 2018.
CALENDARIO CSC Garage Nardini
2 e 3 Giugno dalle ore 10.00 alle ore 11.30
Ingrid Berger Myhre condurrà una prima sessione di introduzione delle pratiche di danza contemporanea
14 giugno dalle 15.00 alle 18.00
15 Giugno dalle 10.00 alle 12.00
dal 16 al 20 Luglio dalle 9.30 alle 11.30
saranno giornate di danza e ricerca coreografica con il coreografo
Andrea Costanzo MartiniIngrid e Andrea sono due artisti attivi nella scena internazionale, si sono distinti con i loro lavori nel contesto del network Aerowaves che nel 2018 dedica un programma speciale, chiamato OFFSPRING, in cui offre, al pubblico più giovane, delle straordinarie occasioni di studio e visione di spettacoli di artisti scelti tra più di cinquecento proposte provenienti da tutta Europa.
L’iniziativa continuerà
nelle sale del Museo Civico di Bassano del Grappa, dal 22 al 26 agosto, dalla tarda mattinata fino al primo pomeriggio, con i danz'autori Fabio Novembrini e Matteo Marchesi. I giovani partecipanti potranno seguire spettacoli pomeridiani dopo le classi di danza. Si potranno scoprire nuove tecniche e versioni della danza contemporanea, ma anche vivere il museo in un modo insolito ed inedito, coltivando il senso estetico e la consapevolezza nell’uso di spazi diversi per l’arte performativa.
Quest'anno l'iniziativa si arricchisce con due spettacoli serali, scelti dal programma OFFSPRING, e le coreografie di Ingrid Berger Myhre il 24 Agosto e di Andrea Costanzo Martini il 25 Agosto 2018 alle ore 19.00 al CSC Garage Nardini.
La scorse edizioni hanno registrato una notevole adesione, che ha portato così a specializzare il programma a seconda delle età in due gruppi di lavoro. Ogni insegnante ha potuto sviluppare un programma di lezioni adatto all’età. La redazione del blog Abcdance.eu, ha proposto una sessione di confronto sugli spettacoli in calendario subito dopo la visione, raccogliendo un ricco archivio di disegni e feedback.
L’edizione 2018 ha un costo complessivo di 70€ (la quota comprende lezioni e spettacoli).
PER ISCRIZIONI COMPILARE IL MODULO ON LINE
https://goo.gl/forms/7hrSWGLvNfmn9pXt1
Termine iscrizioni: 26 Aprile 2018 INFO TEL. 0424 519804.
prorgato fino al 20 maggio
- Sottotitolo:
296^ residenza artistica
- Summary:
In residenza artistica negli spazi del CSC Guadagnin dal 21 al 26 agosto, Monica Marotta, Matilde Vigna, Leda Kreider e Federica Rosellini proseguono la loro ricerca.
- Data evento:
26-08-2023
- Dove:
CSC Piazzetta Guadagnin
- Tipologia:
Teatro
Monica Marotta è nata a Napoli. Dopo la laurea come traduttrice e interprete e gli studi di tedesco, inglese e drammaturgia in Italia, decide di trasferirsi a Berlino prima della fine del millennio, dove inizia la sua carriera come traduttrice letteraria, sovrascrittrice e direttrice di produzione teatrale. Lavora con vari gruppi teatrali europei e in vari festival come il Festival internazionale di letteratura, il Teatro del mondo e il Festival di Salisburgo, tra gli altri al Thalia Theater di Amburgo, Teatro tedesco e Ballhaus Naunynstrasse. È la project manager dello Studio Я.
Matilde Vigna si forma come attrice alla scuola del Teatro Stabile di Torino dove si diploma con la direzione di Valter Malosti nel 2015. Prosegue la formazione con il corso di Alta Formazione di Emilia Romagna Teatro sotto la direzione di Antonio Latella. "SANTA ESTASI - Atridi: otto ritratti di famiglia", il progetto conclusivo del percorso, è vincitore del premio Ubu 2016 come miglior spettacolo e miglior attrice under35 (ex-aequo a tutto il cast). Come attrice collabora con compagnie indipendenti (Compagnia Ragli, Domesticalchimia, Ariel dei Merli) e con registi come Valter Malosti, Antonio Latella, Michele di Mauro, Leonardo Lidi.
E' parte del cast vincitore del bando per registi under 30 indetto dalla Biennale di Venezia nel 2018 sotto la regia di Leonardo Lidi. E' finalista al premio Ubu 2018 nella categoria Miglior Attrice under35.
Leda Kreider,italoamericana, classe 1991, si diploma alla Scuola di Teatro Luca Ronconi nel 2017 sotto la direzione di Carmelo Rifici. Tra le varie esperienze formative studia con Luca Ronconi, Mauro Avogadro, Michele Abbondanza, Peter Stein, Fausto Paravidino, Serena Sinigaglia, Giorgio Sangati, Massimo Popolizio, Annamaria Guarnieri, Pupi Avati e Massimiliano Civica. Dopo il periodo accademico prende parte allo spettacolo Uomini e no al Piccolo con la regia di Carmelo Rifici, con il quale debutta nuovamente nel 2020 in Macbeth, le cose nascoste al LAC di Lugano. È Porzia in Giulio Cesare di Shakespeare, con la regia di Alex Rigola, al Teatro Stabile del Veneto. Aderisce al progetto di movimento espressivo Choros, il luogo dove si danza, coreografie e regia di Alessio Maria Romano. Nel 2018 debutta alla Biennale di Venezia Teatro in Orestea – Agamennone, Schiavi, Conversio della Compagnia Anagoor, regia di Simone Derai, in scena a Parigi e Mullheim. Ha seguito come collaboratrice-assistente alla regia Cuore di Cane, regia di Giorgio Sangati al Piccolo, e Se Questo è un Uomo, regia di Valter Malosti al TPE di Torino. A maggio 2019 debutta al Teatro Fabbricone di Prato nel ruolo di Margherita in Scene da Faust con la regia di Federico Tiezzi. Nel 2020 al Teatro della Tosse di Genova cura il movimento per gli attori ne I Rifiuti, la Citta e la Morte di Fassbinder con la regia di Giovanni Ortoleva, e per il LAC di Lugano è diretta da Leonardo Lidi in un primo studio di Fedra, con il ruolo di Strofe. Nel 2021 ha debuttato con il ruolo di Beatrice in Il Purgatorio,in La notte lava la mente, dalla seconda cantica di Dante nell'adattamento di Mario Luzi, regia di Federico Tiezzi, ed è nel cast di Donne in Guerra diretta da Laura Sicignano per il Teatro Stabile di Catania. Nel 2022 debutta in Ecloga XI - un omaggio presuntuoso all’opera di Andrea Zanzotto con la compagnia Anagoor, va in scena con il monologo K di Antonio Perretta ed è nel coro delle schiave greche in Ifigenia in Tauride con la regia di Jacopo Gassmann al Teatro Greco di Siracusa. Inizia a sperimentare la scrittura per il teatro in un laboratorio con Lucia Calamaro, Angela Dematté e incontra Monica Capuani durante un workshop sulla drammaturgia contemporanea inglese. È nel cast di alcune serie cinematografiche: Bella da morire per Rai 1 diretta da Andrea Molaioli; nella prima stagione di Romulus per Sky con la regia di Matteo Rovere; in Fedeltà per Netflix; in Fiori sopra l'inferno per Rai 1 con la regia di Carlo Carlei, in uscita nel 2023.
Federica Rosellini,nata a Treviso il 23 Dicembre 1989, si diploma all’accademia del Piccolo Teatro di Milano. Prosegue la formazione con la Scuola di alta specializzazione con Antonio Latella, i Master di specializzazione con Nicolaij Karpov e con Thomas Ostermeier e il Master per danzatori Azione Silenziosa compagnia Deos Giovanni di Cicco (Teatro Carlo Felice Genova). Viene da una famiglia di musicisti, nonna violinista e nonno compositore e direttore d’orchestra e lei stessa ha studiato al conservatorio piano, violino e canto. Attrice e regista, collabora con nomi importanti come Luca Ronconi per Panico e appare in televisione in film, cortometraggi e serie tv, tra cui Non uccidere 2. E’ vincitrice di numerosi premi, tra cui il premio Ubu miglior attrice under35 e, come attrice rivelazione, il premio Nuova Imaie Talent del festiva del Cinema di Venezia 74. Carne blu, un Orlando è il suo primo testo edito.
Parte un nuovo progetto del CSC Casa della Danza, in collaborazione con la rete di insegnanti Nolimita-c-tion che per l’estate 2014 propone un ricco programma estivo di appuntamenti formativi per danzatori e coreografi.
Le proposte toccano diversi linguaggi della danza, sono condotte da alcuni degli artisti e maestri più qualificati del panorama internazionale, sono pensate per danzatori provenienti da diverse formazioni e si rivolgono sia ai professionisti che ai più giovani.
Il percorso formativo comprende inoltre la visione di spettacoli e la partecipazione ad incontri con gli autori, Il tutto si svolge attorno alle mura della città di Bassano, divenuta oramai un centro di riferimento per la danza Europea.
Tutte le info e il dettaglio delle attività qui