- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Study 4, fandango and other cadences
- Summary:
After developing research around the gesture of hammering for several years, Aina Alegre asked Yannick Hugron, a friend and choreographic artist, to talk to her about his experience as a former performer of Basque popular dances.
- Data evento:
18-08-2022
- Dove:
Teatro al Castello "Tito Gobbi"
- Prezzo:
€ 5.00
- Orario:
19.00
- Tipologia:
Danza
- Luogo alternativo:
Sala Da Ponte
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Selezione Aerowaves 2022
After developing research around the gesture of hammering for several years, Aina Alegre asked Yannick Hugron, a friend and choreographic artist, to talk to her about his experience as a former performer of Basque popular dances. Alegre then talked to other people practising these dances and music, collecting fragments of stories: with this collection of memories, she invited Yannick Hugron to join her on stage to summon together, map and reinterpret the stories, gestures and movements gathered during these conversations.
Selezione Aerowaves 2022

The European Commission support for this project does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
- Sottotitolo:
Linda Hayford
- Data evento:
05-10-2021
- Dove:
Museo Civico
- Eventi Correlati:
a:1:{i:0;s:5:"10536";}
- Tipologia:
Danza
dal progetto Shape It sostenuto da Creative Europe
Prima Nazionale
co-produzione Operaestate Festival Veneto
coreografia Linda Hayford
con Linda Hayford e Mike Hayford
musica Link Berthomieux
luci Nicolas Miravete
costumi Laure Maheo
produzione Cie Inside Out’s creation, Garde Robe
Attraverso la tecnologia della realtà virtuale, il team di Springback Ringside del network della danza contemporanea europea Aerowaves, allestisce lo spettacolo Alshe/Me, per tre gruppi di spettatori, tra cui studenti del liceo, che, disposti in cerchio e distanziati, rivivranno lo spettacolo attraverso visori VR.
In Alshe/Me, Linda Hayford approfondisce la propria ricerca sui temi della metamorfosi e della trasformazione fisica, attraverso un focus sulla relazione tra fratello e sorella, su come si influenzino l’un l’altra in tutto ciò che vivono. AlShe/Me (che suona come la parola francese per alchimia), è una creazione per (e con) un fratello e una sorella.
- Sottotitolo:
Linda Hayford
- Data evento:
06-10-2021
- Dove:
Museo Civico
- Prezzo:
€ 5
- Eventi Correlati:
a:1:{i:0;s:5:"10536";}
- Tipologia:
Danza
dal progetto Shape It sostenuto da Creative Europe
Prima Nazionale
co-produzione Operaestate Festival Veneto
coreografia Linda Hayford
con Linda Hayford e Mike Hayford
musica Link Berthomieux
luci Nicolas Miravete
costumi Laure Maheo
produzione Cie Inside Out’s creation, Garde Robe
Attraverso la tecnologia della realtà virtuale, il team di Springback Ringside del network della danza contemporanea europea Aerowaves, allestisce lo spettacolo Alshe/Me, per tre gruppi di spettatori, tra cui studenti del liceo, che, disposti in cerchio e distanziati, rivivranno lo spettacolo attraverso visori VR.
In Alshe/Me, Linda Hayford approfondisce la propria ricerca sui temi della metamorfosi e della trasformazione fisica, attraverso un focus sulla relazione tra fratello e sorella, su come si influenzino l’un l’altra in tutto ciò che vivono. AlShe/Me (che suona come la parola francese per alchimia), è una creazione per (e con) un fratello e una sorella.
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Mood Shifter
- Summary:
Andrea Costanzo Martini esplora la connessione con gli altri attraverso la tecnica di copiare la mimica facciale o i movimenti degli altri per comprenderne le emozioni
- Data evento:
18-08-2023
- Dove:
Chiesa di San Giovanni
- Prezzo:
€ 5
- Orario:
20.00
- Tipologia:
Danza
coreografia Andrea Costanzo Martini
performance Andrea Costanzo Martini, Shay Kukui, Alex Clair
drammaturgia Yael Biegon-Citron
musiche Angelo Badalamenti, Giacinto Scelsi, Pierre Bastien, Christoph W. Gluck, Andrea Costanzo Martini
costumi Shira Weiss
coproduzione Curtain Up Festival, Balletti Martini
In Mood Shifters, il coreografo Andrea Costanzo Martini esplora la connessione con gli altri attraverso la tecnica di copiare la mimica facciale o i loro movimenti, per comprenderne le emozioni.
La strada per la comprensione passa, infatti, in questa
creazione, attraverso i volti delle persone, e la gioia, la paura, il disgusto, la curiosità, la rabbia o la tristezza che esprimono con azioni ed espressioni, prima ancora che con il linguaggio.
Una necessità di agire le proprie emozioni che ci aiuta a navigare, comprendere e rielaborare i nostri desideri e condividerli con gli altri. Ma possono le espressioni e le emozioni essere manipolate in modo da trarne vantaggio?
In questa coreografia quindi, i tre danzatori condividono con gli spettatori un viaggio alla ricerca di intimità, affetto e consapevolezza, da trovare ad ogni costo.
Con il sostegno di
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Mood Shifter
- Summary:
Andrea Costanzo Martini esplora la connessione con gli altri attraverso la tecnica di copiare la mimica facciale o i movimenti degli altri per comprenderne le emozioni
- Data evento:
18-08-2023
- Dove:
Chiesa di San Giovanni
- Prezzo:
€ 5
- Orario:
16.00
- Tipologia:
Danza
coreografia Andrea Costanzo Martini
performance Andrea Costanzo Martini, Shay Kukui, Alex Clair
drammaturgia Yael Biegon-Citron
musiche Angelo Badalamenti, Giacinto Scelsi, Pierre Bastien, Christoph W. Gluck, Andrea Costanzo Martini
costumi Shira Weiss
coproduzione Curtain Up Festival, Balletti Martini
In Mood Shifters, il coreografo Andrea Costanzo Martini esplora la connessione con gli altri attraverso la tecnica di copiare la mimica facciale o i loro movimenti, per comprenderne le emozioni.
La strada per la comprensione passa, infatti, in questa
creazione, attraverso i volti delle persone, e la gioia, la paura, il disgusto, la curiosità, la rabbia o la tristezza che esprimono con azioni ed espressioni, prima ancora che con il linguaggio.
Una necessità di agire le proprie emozioni che ci aiuta a navigare, comprendere e rielaborare i nostri desideri e condividerli con gli altri. Ma possono le espressioni e le emozioni essere manipolate in modo da trarne vantaggio?
In questa coreografia quindi, i tre danzatori condividono con gli spettatori un viaggio alla ricerca di intimità, affetto e consapevolezza, da trovare ad ogni costo.
Con il sostegno di
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Mood Shifter
- Summary:
Andrea Costanzo Martini explores the connection with others through the technique of copying the facial expressions or movements of others to understand their emotions.
- Data evento:
18-08-2023
- Dove:
Chiesa di San Giovanni
- Prezzo:
€ 5
- Orario:
20.00
- Tipologia:
Danza
choreography Andrea Costanzo Martini
performances Gary Reagan, Alexandria Clair, Zina Nichenko
dramaturgy Yael Biegon-Citron
music A. Badalamenti, Pierre Bastien, Giacinto Scelsi, C. Gluck
costumes Shira Weiss
lights Yoav Barel - Studio LaVoile
co-production Curtain Up Festival Israel, Balletti Martini
Emotional mimicry is the process by which we understand the other's emotion by mimicking their expressionor movement. The road to the other passes, even before language, through their face and thejoy, fear, disgust, curiosity, anger sadness it expresses. The performance/exhibition of feelings outwards helps us navigate, understand and express our needs to one another. But could they also be controlled and virtuosically manipulated to one's advantage?
With the support of
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Mood Shifter
- Summary:
Andrea Costanzo Martini explores the connection with others through the technique of copying the facial expressions or movements of others to understand their emotions.
- Data evento:
18-08-2023
- Dove:
Chiesa di San Giovanni
- Prezzo:
€ 5
- Orario:
16.00
- Tipologia:
Danza
choreography Andrea Costanzo Martini
performances Gary Reagan, Alexandria Clair, Zina Nichenko
dramaturgy Yael Biegon-Citron
music A. Badalamenti, Pierre Bastien, Giacinto Scelsi, C. Gluck
costumes Shira Weiss
lights Yoav Barel - Studio LaVoile
co-production Curtain Up Festival Israel, Balletti Martini
Emotional mimicry is the process by which we understand the other's emotion by mimicking their expressionor movement. The road to the other passes, even before language, through their face and thejoy, fear, disgust, curiosity, anger sadness it expresses. The performance/exhibition of feelings outwards helps us navigate, understand and express our needs to one another. But could they also be controlled and virtuosically manipulated to one's advantage?
Supported by
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Pas de cheval
- Data evento:
24-08-2025
- Dove:
Teatro Remondini
- Prezzo:
unico € 8
- Orario:
19.00
- Tipologia:
Danza
coreografia Andrea Costanzo Martini
interpreti Francesca Foscarini, Andrea Costanzo Martini
testi Francesca Foscarini, Andrea Costanzo Martini
Anteprima Nazionale
Qual è il prezzo dell’intrattenimento ad ogni costo? E quanto è disposto a dare un performer in cambio dell’amore del pubblico? Con leggerezza, ironia e molta fantasia questo lavoro si propone di esplorare cosa si nasconde dietro all’immagine patinata di chi danza: duro lavoro, dinamiche di potere e limiti imposti dall’età che avanza e dal corpo che si indebolisce. La ricerca artistica di Andrea Costanzo Martini esplora la fisicità estrema e la teatralità dell'atto performativo, analizzando l'equilibrio di potere tra danzatori e spettatori durante uno spettacolo, giocando con le aspettative legate alla danza. Suddivisa in tre parti, la creazione s’ispira al mondo dei cavalli da competizione, osservati in vari momenti della loro vita. Il cavallo come animale amato e ammirato, ma anche ingabbiato e maltrattato. Simbolo di libertà, bellezza e forza. Come una ballerina.
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Pas de cheval
- Data evento:
24-08-2025
- Dove:
Teatro Remondini
- Prezzo:
€ 8
- Orario:
19.00
- Tipologia:
Danza
choreography Andrea Costanzo Martini
performers Francesca Foscarini, Andrea Costanzo Martini
lyrics Francesca Foscarini, Andrea Costanzo Martini
National Preview
What is the price of entertainment at all costs? And how much is a performer willing to give in exchange for the love of the audience? With lightness, irony and a lot of imagination this work aims to explore what lies behind the glossy image of those who dance: hard work, power dynamics and limits imposed by advancing age and a weakening body. Andrea Costanzo Martini's artistic research explores the extreme physicality and theatricality of the performative act, analyzing the balance of power between dancers and spectators during a show, playing with the expectations linked to dance. Divided into three parts, the creation is inspired by the world of competition horses, observed in various moments of their lives. The horse as a loved and admired animal, but also caged and mistreated. Symbol of freedom, beauty and strength. Like a ballerina.
- Sottotitolo:
Le classique c'est chic
- Data evento:
22-08-2025
- Dove:
Ponte Vecchio
- Orario:
17.00
- Tipologia:
Danza
di e con Anna Basti
foto di copertina Fabio Artesi
Cosa succede se alla danza classica si tolgono il bianco, le sbarre, gli inchini, gli specchi, le punte, il legno, i repertori, i sorrisi forzati? Cosa succede se viene riversata negli spazi della città? Se diventa strumento per tutti i corpi possibili e immaginabili? Con Le classique c’est chic ci si muove dentro il paesaggio urbano, mantenendo la struttura della tipica lezione di danza classica, declinata però nell’arredo e negli spazi della città. Bassano viene ripensata come un enorme spazio per diagonali e manège, dove la tecnica classica è a disposizione di tutti, come magnifico strumento di comprensione del corpo.
- Sottotitolo:
Le classique c'est chic
- Data evento:
23-08-2025
- Dove:
Ponte Vecchio
- Orario:
16.30
- Tipologia:
Danza
di e con Anna Basti
foto di copertina Fabio Artesi
Cosa succede se alla danza classica si tolgono il bianco, le sbarre, gli inchini, gli specchi, le punte, il legno, i repertori, i sorrisi forzati? Cosa succede se viene riversata negli spazi della città? Se diventa strumento per tutti i corpi possibili e immaginabili? Con Le classique c’est chic ci si muove dentro il paesaggio urbano, mantenendo la struttura della tipica lezione di danza classica, declinata però nell’arredo e negli spazi della città. Bassano viene ripensata come un enorme spazio per diagonali e manège, dove la tecnica classica è a disposizione di tutti, come magnifico strumento di comprensione del corpo.
- Sottotitolo:
Le classique c'est chic
- Data evento:
23-08-2025
- Dove:
Ponte Vecchio
- Orario:
16.30
- Tipologia:
Danza
by and with Anna Basti
cover photo Fabio Artesi
What happens if ballet is stripped of its whites, bars, bows, mirrors, tips, wood, repertoires, forced smiles? What happens if it is poured into the spaces of the city? If it becomes an instrument for all possible and imaginable bodies? With Le classique c'est chic we move within the urban landscape, maintaining the structure of the typical ballet class, but declined in the furnishings and spaces of the city. Bassano is rethought as an enormous space for diagonals and manèges, where classical technique is available to all, as a magnificent tool for understanding the body.
- Sottotitolo:
Le classique c'est chic
- Data evento:
22-08-2025
- Dove:
Ponte Vecchio
- Orario:
17.00
- Tipologia:
Danza
by and with Anna Basti
cover photo Fabio Artesi
What happens if ballet is stripped of its whites, bars, bows, mirrors, tips, wood, repertoires, forced smiles? What happens if it is poured into the spaces of the city? If it becomes an instrument for all possible and imaginable bodies? With Le classique c'est chic we move within the urban landscape, maintaining the structure of the typical ballet class, but declined in the furnishings and spaces of the city. Bassano is rethought as an enormous space for diagonals and manèges, where classical technique is available to all, as a magnificent tool for understanding the body.
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Gigante
- Data evento:
22-08-2025
- Dove:
Chiesa di San Giovanni
- Prezzo:
unico € 8
- Orario:
18.00
- Tipologia:
Danza
coreografia e danza Annika Pannitto
collaborazione e testo Óscar Cornago
Gigante è una ricerca per una interprete sul cambiamento del corpo nelle ore notturne. Una danza che dialoga con le Variazioni Goldberg di Bach, scritte, sembrerebbe, su richiesta del duca di Keyserlingk perchè accompagnassero le sue notte insonni. E un gioco, un dialogo con il corpo e la sua conoscenza, un'esplorazione di ossessioni, capricci, trasformazioni accolte nella notte. Gigante è ciò che sembra impossibile da raggiungere, una partitura antica, un vulcano nel mezzo del mediterraneo. Ed è anche parte di una ricerca sulla danza come attività virtuosa, che non lascia cioè alcun oggetto tangibile dopo il suo passaggio.